L'attività di ricerca condotta in questi anni parte dalla domanda quale identità per l'Europa nel Mediterraneo? La tesi prova a dare una risposta a tale interrogativo prendendo in analisi l'evoluzione delle relazioni dell'Unione europea con i paesi della sponda sud del Mediterraneo attraverso un esame approfondito delle politiche di cooperazione transfrontaliera, delle trasformazioni geografiche e geopolitiche ad oggi intervenute e approfondendo, infine, alcuni aspetti della politica europea nei confronti del Mediterraneo. Ci si propone di delineare un quadro di insieme delle relazioni e di rintracciare una dimensione mediterranea per l'Unione. E' infatti innegabile che, in seguito all'ultimo allargamento che ha reso necessaria una ricalibratura degli equilibri a favore del sud, l'area negli ultimi anni sia oggetto di un intenso dibattito internazionale. Nell'ambito del processo di globalizzazione, quale integrazione economica mondiale ed a seguito dell'evoluzione dei trasporti e delle comunicazioni, della rivoluzione della localizzazione e della logistica, il Mediterraneo ha assunto una rinnovata centralità . L'ultima parte della tesi mira in particolare a verificare come l'approccio della politica mediterranea dell' Unione europea sia perಠsempre stato influenzato, fin dalla nascita, da fattori esogeni destabilizzanti e provenienti dall'area, tra cui la continua crescita demografica ed i costanti e crescenti flussi migratori. Si ਠscelto quindi di analizzare tale ultimo come esempio di come questa sia una problematica che vada risolta insieme ai Paesi mediterranei.
Lo sviluppo della politica europea nel Mediterraneo. La ricerca di una politica comune in materia di immigrazione
-
2011
Abstract
L'attività di ricerca condotta in questi anni parte dalla domanda quale identità per l'Europa nel Mediterraneo? La tesi prova a dare una risposta a tale interrogativo prendendo in analisi l'evoluzione delle relazioni dell'Unione europea con i paesi della sponda sud del Mediterraneo attraverso un esame approfondito delle politiche di cooperazione transfrontaliera, delle trasformazioni geografiche e geopolitiche ad oggi intervenute e approfondendo, infine, alcuni aspetti della politica europea nei confronti del Mediterraneo. Ci si propone di delineare un quadro di insieme delle relazioni e di rintracciare una dimensione mediterranea per l'Unione. E' infatti innegabile che, in seguito all'ultimo allargamento che ha reso necessaria una ricalibratura degli equilibri a favore del sud, l'area negli ultimi anni sia oggetto di un intenso dibattito internazionale. Nell'ambito del processo di globalizzazione, quale integrazione economica mondiale ed a seguito dell'evoluzione dei trasporti e delle comunicazioni, della rivoluzione della localizzazione e della logistica, il Mediterraneo ha assunto una rinnovata centralità . L'ultima parte della tesi mira in particolare a verificare come l'approccio della politica mediterranea dell' Unione europea sia perಠsempre stato influenzato, fin dalla nascita, da fattori esogeni destabilizzanti e provenienti dall'area, tra cui la continua crescita demografica ed i costanti e crescenti flussi migratori. Si ਠscelto quindi di analizzare tale ultimo come esempio di come questa sia una problematica che vada risolta insieme ai Paesi mediterranei.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/248605
URN:NBN:IT:UNITS-248605