Due aspetti sono fondamentali affinchà© il materiale possa essere efficiente nella conversione luce-corrente: la presenza di stati di conduzione vuoti non accessibili tramite eccitazione con radiazione elettromagnetica ma energeticamente favorevoli rispetto a quelli accessibili, e una buona mobilità delle cariche eccitate in modo da essere trasportate senza dissipazione verso gli elettrodi di raccolta. Dal momento che la mobilità delle cariche ਠmaggiore in sistemi ordinati, diventano cruciali sia le tecniche di crescita che le interazioni molecolari che determinano l'impacchettamento delle molecole a formare il film. In questo senso ci siamo avvalsi della spettroscopia di fotoemissione nel regime dei raggi X soffici e di raggi UV per studiare sia l'interazione tra le due specie molecolari e substrato (superficie (111) del silicio) che tra porfirina e porfirina e porfirina e fullerene, crescendo films a spessori via via crescenti. Per quanto riguarda la crescita, e quindi l'ordine con cui sono stati cresciuti i films abbiamo utilizzato la spettroscopia di assorbimento vicino soglia (NEXAFS, esperimenti eseguiti sulla beamline ALOISA ad ELETTRA). Poichà© gli spettri di assorbimento sono sensibili alla direzione di legami chimici qualora eccitati con radiazione polarizzata linearmente, la dipendenza dell'intensità dei singoli picchi di assorbimento dall'angolo tra il vettore campo elettrico della radiazione e la direzione del legame fornisce informazioni circa la geometria del sistema. I films sono stati ottenuti per sublimazione di polveri in ultra alto vuoto al fine di ottenere un sistema chimicamente puro. Per quanto riguarda la melanina, abbiamo realizzato un film utilizzando la tecnica del †œdrop casting†� depositando una sospensione di ac
Ultra-fast charge transfer dynamic in thin and ultra-thin films of organics studied with synchrotron radiation.
-
2008
Abstract
Due aspetti sono fondamentali affinchà© il materiale possa essere efficiente nella conversione luce-corrente: la presenza di stati di conduzione vuoti non accessibili tramite eccitazione con radiazione elettromagnetica ma energeticamente favorevoli rispetto a quelli accessibili, e una buona mobilità delle cariche eccitate in modo da essere trasportate senza dissipazione verso gli elettrodi di raccolta. Dal momento che la mobilità delle cariche ਠmaggiore in sistemi ordinati, diventano cruciali sia le tecniche di crescita che le interazioni molecolari che determinano l'impacchettamento delle molecole a formare il film. In questo senso ci siamo avvalsi della spettroscopia di fotoemissione nel regime dei raggi X soffici e di raggi UV per studiare sia l'interazione tra le due specie molecolari e substrato (superficie (111) del silicio) che tra porfirina e porfirina e porfirina e fullerene, crescendo films a spessori via via crescenti. Per quanto riguarda la crescita, e quindi l'ordine con cui sono stati cresciuti i films abbiamo utilizzato la spettroscopia di assorbimento vicino soglia (NEXAFS, esperimenti eseguiti sulla beamline ALOISA ad ELETTRA). Poichà© gli spettri di assorbimento sono sensibili alla direzione di legami chimici qualora eccitati con radiazione polarizzata linearmente, la dipendenza dell'intensità dei singoli picchi di assorbimento dall'angolo tra il vettore campo elettrico della radiazione e la direzione del legame fornisce informazioni circa la geometria del sistema. I films sono stati ottenuti per sublimazione di polveri in ultra alto vuoto al fine di ottenere un sistema chimicamente puro. Per quanto riguarda la melanina, abbiamo realizzato un film utilizzando la tecnica del †œdrop casting†� depositando una sospensione di acI documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/250782
URN:NBN:IT:UNITS-250782