Il lavoro ha ad oggetto l'istituto giuridico delle azioni correlate o di settore (già  noto e diffuso in ordinamenti stranieri con il nome tracking stocks e tracking shares), introdotto nell'ordinamento giuridico italiano dalla recente riforma di diritto societario al fine di rendere le forme di finanziamento della società  per azioni pi๠efficienti, flessibili e maggiormente adatte alle esigenze degli investitori e dei mercati di capitali. Tale strumento di partecipazione azionaria offre l'opportunità  di un investimento remunerato secondo la produttività  di uno specifico settore dell'attività  esercitata dalla società  emittente. Ai sensi del novellato art. 2350, comma 2, c.c., le azioni correlate sono, infatti, †œazioni fornite di diritti patrimoniali correlati ai risultati dell'attività  sociale in un determinato settore†�. Lo studio si apre con l'analisi delle ragioni economico-finanziarie sottostanti l'emissione di tracking stocks, soffermandosi sul diversification discount, la corporate governance, l'asimmetria informativa, le operazioni straordinarie di ristrutturazione aziendale, i particolari equilibri nell'ambito di compagini complesse, l'incentivazione ai managers, la predisposizione di poison pills in caso di scalate ostili. Il precedente storico dell'istituto risale al 1984 quando General Motors al fine di acquisire Electronic Data System attribuଠagli azionisti di quest'ultima azioni correlate al core business della medesima società  acquisita. La prima operazione europea di ammissione alla quotazione di azioni correlate ਠavvenuta in Francia nel 2000, anno in cui Alcatel S.A. collocava sul premier marchਠazioni correlate all'attività  della società  controllata Alcatel Optronics. In Italia, le tre società  chiuse AIMAG S.p.A. (2006), ATAF S.p.A. (2005) e Friulia S.p.A. (2005) e l'investment company quotata Cape Live S.p.A. (2007) hanno emesso azioni correlate. Vengono approfonditi, tra l'altro, l'ambito di applicabilità  dell'istituto, con particolare riguardo alla definizione di settore, alle divisional tracking stocks ed alle subsidiary tracking stocks, e la correlazione dei diritti patrimoniali ai risultati di un settore specifico di attività  sociale esercitata dall'emittente (correlazione in senso forte, o close tracking, e correlazione in senso debole, o loose tracking), quale elemento minimo e caratterizzante tale categoria azionaria. Si conclude che sul piano strutturale e funzionale il risultato del settore rappresenta il parametro quantitativo, il criterio, relativo o assoluto, fisso o variabile, per il calcolo della parte di risultato di esercizio di spettanza delle azioni correlate. Sono analizzati, poi, i diritti patrimoniali tipici delle azioni correlate, quali il diritto agli utili, la partecipazione alle perdite ed il diritto alla quota di liquidazione, e i diritti amministrativi, quali il diritto di voto in assemblea generale ed in assemblea speciale, anche nel contesto dell'autonomia statutaria. Il lavoro prosegue con la trattazione del tema dell'accertamento del risultato di settore e delle modalità  di rendicontazione da inserirsi all'interno dello statuto. Si argomenta che il risultato di settore non puಠconsiderarsi concetto giuridico e/o contabile predefinito e non rappresenta il contenuto del diritto patrimoniale dell'azionista, ma solo un parametro di commisurazione dello stesso, in funzione del criterio di correlazione prescelto. Viene trattato, inoltre, il diritto di conversione delle azioni correlate in azioni ordinarie come meccanismo di exit, funzionale a disciplinare la sorte delle azioni correlate al verificarsi di predeterminati eventi o condizioni. Si esaminano le clausole di conversione ricorrenti nella prassi internazionale, di cui si verifica la compatibilità  con l'ordinamento italiano. Infine, vengono identificate le nuove criticità  di corporate governance cui le azioni correlate danno luogo, come ad esempio le nuove conflittualità  orizzontali tra i soci relative all'allocazione di risorse, delle opportunità  d'affari (corporate opportunities), delle spese e dei costi comuni. In tale contesto si forniscono alcuni standards di condotta che gli amministratori di società  multi settoriali devono seguire, onde evitare di incorrere in responsabilità  verso la società , i soci o i creditori sociali. In tale contesto, si parte dalla constatazione di carattere economico per cui l'impresa multi settoriale ਠaccostabile al fenomeno del gruppo di società  ovvero dell'imprenditore-persona fisica o comunque soggetto che abbia rilevanti interessi economici in altre imprese, individuali o collettive. E' interesse comune a tutti gli azionisti sia che la società  mantenga un sano equilibrio economico e finanziario sia che la società  venga gestita, nel suo complesso, in modo efficiente. Nel caso in cui la società  à¨ insolvente perdono tutti i soci. Una gestione economicamente efficiente conduce alla massimizzazione del valore aggregato delle azioni, cui corrisponde la massimizzazione del valore di ciascuna categoria di azioni, cuore della teoria del c.d. shareholder value. In tale prospettiva l'attenzione si sposta necessariamente sulle modalità  gestionali. Infatti, tale interesse comune puಠessere perseguito esclusivamente attraverso una continua e costante azione perequativa da parte degli amministratori volta ad armonizzare ed ottimizzare il funzionamento particolare di ciascun settore con quello degli altri.

Le azioni correlate.Tracking Stocks

-
2010

Abstract

Il lavoro ha ad oggetto l'istituto giuridico delle azioni correlate o di settore (già  noto e diffuso in ordinamenti stranieri con il nome tracking stocks e tracking shares), introdotto nell'ordinamento giuridico italiano dalla recente riforma di diritto societario al fine di rendere le forme di finanziamento della società  per azioni pi๠efficienti, flessibili e maggiormente adatte alle esigenze degli investitori e dei mercati di capitali. Tale strumento di partecipazione azionaria offre l'opportunità  di un investimento remunerato secondo la produttività  di uno specifico settore dell'attività  esercitata dalla società  emittente. Ai sensi del novellato art. 2350, comma 2, c.c., le azioni correlate sono, infatti, †œazioni fornite di diritti patrimoniali correlati ai risultati dell'attività  sociale in un determinato settore†�. Lo studio si apre con l'analisi delle ragioni economico-finanziarie sottostanti l'emissione di tracking stocks, soffermandosi sul diversification discount, la corporate governance, l'asimmetria informativa, le operazioni straordinarie di ristrutturazione aziendale, i particolari equilibri nell'ambito di compagini complesse, l'incentivazione ai managers, la predisposizione di poison pills in caso di scalate ostili. Il precedente storico dell'istituto risale al 1984 quando General Motors al fine di acquisire Electronic Data System attribuଠagli azionisti di quest'ultima azioni correlate al core business della medesima società  acquisita. La prima operazione europea di ammissione alla quotazione di azioni correlate ਠavvenuta in Francia nel 2000, anno in cui Alcatel S.A. collocava sul premier marchਠazioni correlate all'attività  della società  controllata Alcatel Optronics. In Italia, le tre società  chiuse AIMAG S.p.A. (2006), ATAF S.p.A. (2005) e Friulia S.p.A. (2005) e l'investment company quotata Cape Live S.p.A. (2007) hanno emesso azioni correlate. Vengono approfonditi, tra l'altro, l'ambito di applicabilità  dell'istituto, con particolare riguardo alla definizione di settore, alle divisional tracking stocks ed alle subsidiary tracking stocks, e la correlazione dei diritti patrimoniali ai risultati di un settore specifico di attività  sociale esercitata dall'emittente (correlazione in senso forte, o close tracking, e correlazione in senso debole, o loose tracking), quale elemento minimo e caratterizzante tale categoria azionaria. Si conclude che sul piano strutturale e funzionale il risultato del settore rappresenta il parametro quantitativo, il criterio, relativo o assoluto, fisso o variabile, per il calcolo della parte di risultato di esercizio di spettanza delle azioni correlate. Sono analizzati, poi, i diritti patrimoniali tipici delle azioni correlate, quali il diritto agli utili, la partecipazione alle perdite ed il diritto alla quota di liquidazione, e i diritti amministrativi, quali il diritto di voto in assemblea generale ed in assemblea speciale, anche nel contesto dell'autonomia statutaria. Il lavoro prosegue con la trattazione del tema dell'accertamento del risultato di settore e delle modalità  di rendicontazione da inserirsi all'interno dello statuto. Si argomenta che il risultato di settore non puಠconsiderarsi concetto giuridico e/o contabile predefinito e non rappresenta il contenuto del diritto patrimoniale dell'azionista, ma solo un parametro di commisurazione dello stesso, in funzione del criterio di correlazione prescelto. Viene trattato, inoltre, il diritto di conversione delle azioni correlate in azioni ordinarie come meccanismo di exit, funzionale a disciplinare la sorte delle azioni correlate al verificarsi di predeterminati eventi o condizioni. Si esaminano le clausole di conversione ricorrenti nella prassi internazionale, di cui si verifica la compatibilità  con l'ordinamento italiano. Infine, vengono identificate le nuove criticità  di corporate governance cui le azioni correlate danno luogo, come ad esempio le nuove conflittualità  orizzontali tra i soci relative all'allocazione di risorse, delle opportunità  d'affari (corporate opportunities), delle spese e dei costi comuni. In tale contesto si forniscono alcuni standards di condotta che gli amministratori di società  multi settoriali devono seguire, onde evitare di incorrere in responsabilità  verso la società , i soci o i creditori sociali. In tale contesto, si parte dalla constatazione di carattere economico per cui l'impresa multi settoriale ਠaccostabile al fenomeno del gruppo di società  ovvero dell'imprenditore-persona fisica o comunque soggetto che abbia rilevanti interessi economici in altre imprese, individuali o collettive. E' interesse comune a tutti gli azionisti sia che la società  mantenga un sano equilibrio economico e finanziario sia che la società  venga gestita, nel suo complesso, in modo efficiente. Nel caso in cui la società  à¨ insolvente perdono tutti i soci. Una gestione economicamente efficiente conduce alla massimizzazione del valore aggregato delle azioni, cui corrisponde la massimizzazione del valore di ciascuna categoria di azioni, cuore della teoria del c.d. shareholder value. In tale prospettiva l'attenzione si sposta necessariamente sulle modalità  gestionali. Infatti, tale interesse comune puಠessere perseguito esclusivamente attraverso una continua e costante azione perequativa da parte degli amministratori volta ad armonizzare ed ottimizzare il funzionamento particolare di ciascun settore con quello degli altri.
2010
it
agency costs
alcatel
assemblea
autonomia statutaria
azioni
azioni correlate
best practices
cape live
conflict
conflitti di interesse
conflitto di interessi
conversione
corporate governance
corporate opportunities
correlate
correlazione
costi di agenzia
diversification
diversificazione
doppio utile
duties
fiduciary duties
finanziamento
friulia
general motors
IFRS 8
informazione
opportunitàƒÂ  d'affari
perequativa
perequazione
rendicontazione
responsabilitàƒÂ  degli amministratori
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN FINANZA
settore
shareholder value
shareholders
shares
societàƒÂ  per azioni
stakeholders
stocks
tracking
tracking shares
tracking stocks
2350
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/263369
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-263369