L'obesità infantile ਠun problema molto serio che interessa tutti i paesi occidentali e rappresenta un grande fattore di rischio per la salute dei bambini. In Italia gli ultimi dati ci dicono che un bambino su quattro ਠin sovrappeso oppure ਠgià obeso. L'obesità ਠdiventata, in questi anni, la pi๠comune malattia pediatrica cronica. Oltre all'aumentato consumo di cibi ricchi di grassi , la generale tendenza alla sedentarietà contribuisce notevolmente al vistoso incremento dell'obesità E'difficile stabilire se i ridotti livelli di attività fisica nei bambini sovrappeso siano una causa o una conseguenza dell'aumentata adiposità perಠsi puಠaffermare sicuramente che l'adiposità ਠmantenuta dalla sedentarietà . Gli adolescenti sovrappeso o obesi, spesso lamentano difficoltà respiratorie anche a sforzi contenuti in quanto la parete toracica, pi๠pesante e meno estendibile, per la presenza di depositi di adipe su torace e addome, rende difficoltoso il movimento respiratorio normale, con una conseguente maggiore richiesta di ossigeno. La compliance, cioਠla disponibilità del torace a distendersi diminuisce a volte, di quasi il 60% con conseguente aumento del lavoro respiratorio e della fatica muscolare. Di conseguenza la riduzione ponderale porta a una maggiore tolleranza allo sforzo e a un miglioramento della respirazione. In relazione alla mia ricerca, legata allo studio della tromba di alcuni adolescenti sovrappeso e obesi, particolare attenzione deve esser dedicata alla respirazione, elemento fondamentale per l'emissione di un suono con uno strumento a fiato ਠquindi necessario nelle prime fasi di apprendimento, iniziare l'adolescente all'uso della respirazione diaframmatica. La tromba ਠuno strumento che fa parte della famiglia degli ottoni assieme al trombone, il corno, la tuba e i svariati eufoni, il nome di †œottoni†� proviene dal materiale che in origine veniva usato per la loro costruzione, oggi, si utilizza una lega di fattura diversa. Il principio di funzionamento di una tromba ਠdi una semplicità elementare: si tratta di un tubo cilindrico ripiegato (in antichità esteso) con ad una estremità una piccola tazza, il bocchino, nella quale chi suona emette una minuscola †œpernacchia†�. Il problema ਠche la tromba non fa tutto da sola ma necessita di essere educata e dominata o meglio l'esecutore ha bisogno di una particolare educazione affinchà© quella capacità di trasformare rumori in suoni diventi abilità musicale. Per iniziare un giovane a suonare la tromba ਠnecessario utilizzare esercizi semplici per poter cominciare a capire il funzionamento dell'aria e come questa deve essere utilizzata nel migliore dei modi per poter suonare. Questa ricerca, che si addentra in un ambito specifico e molto particolare, non vuole essere sicuramente una terapia sostitutiva o una soluzione ad un problema legato al problema del sovrappeso o dell'obesità nel soggetto in età pediatrica, ma un'attività aggiuntiva che puಠin vario modo oltrepassare l'ostacolo dell'attività fisica ( di cui il soggetto colpito dalla patologia ਠpoco propenso) e che possa a suo modo prevedere anche un reintegro psico-sociale del soggetto. Il metodo applicato ਠstato quello di misurare con strumentazione apposita (l'holter metabolico SenseWear Armband), il consumo energetico nei vari soggetti, sui quali si ਠprovveduto a registrare il sesso, l'età , il BMI ed il consumo calorico, durante le lezioni di tromba della durata di circa un'ora. I soggetti coinvolti nella ricerca sono: 1 allievo di tromba (S1) di 10 anni di età , sesso femmina, BMI 21 1 allievo di tromba (S2) di 12 anni di età , sesso maschio, BMI 29 1 allievo di tromba (S3) di 14 anni di età , sesso maschio, BMI 33 1 allievo di tromba (S4) di 13 anni di età , sesso femmina, BMI 29 1 allievo di tromba (S5) di 14 anni di età . sesso maschio, BMI 27 1 professionista di tromba (P1) di 34 anni di età , sesso femmina; BMI 16 1 professionista di tromba (P2) di 45 anni di età , sesso maschio, BMI 27 1 allievo di pianoforte (S6) di 12 anni di età , sesso femmina, BMI 26 1 allievo di violino (S7) di 13 anni di età , sesso maschio, BMI 25 1 professionista di pianoforte (P3) di 38 anni di età , sesso femmina, BMI 22 1 professionista di violino (P4) di 36 anni di età , sesso maschio, BMI 25 Nei cinque allievi di tromba ਠstato effettuato anche il rilevamento del consumo calorico, in condizione di riposo. Sono state effettuate le seguenti comparazioni: Confronto tra trombettisti allievi e professionisti Confronto tra una seduta di lezione di tromba e una di attività fisica moderata Confronto tra una seduta di studio e un concerto di un professionista Confronto tra un allievo di tromba, un allievo di violino e uno di pianoforte Confronto tra allievi pianoforte e violino e professionisti pianoforte e violino Confronto del consumo calorico nell'allievo di tromba lezione/riposo Traendo le seguenti conclusioni: - L'allievo trombettista ha un consumo calorico notevolmente maggiore rispetto al professionista. - Un'ora di lezione di tromba di un allievo ਠparagonabile ad un'ora di svolgimento di un'attività fisica moderata. - Gli allievi di tromba hanno un dispendio energetico maggiore rispetto i colleghi violinisti e pianisti.. - I professionisti violinisti e pianisti consumano molto di pi๠rispetto gli allievi degli stessi strumenti; quindi si puಠnotare che mentre l'allievo di tromba consuma molto di pi๠del professionista dello stesso strumento, nel caso del violino e del pianoforte il rapporto va ad invertirsi (ciಠਠdovuto alla natura e alle caratteristiche specifiche del singolo strumento). - La differenza di consumo calorico tra attività e riposo negli allievi di tromba ਠmolto rilevante, cosa che ci puಠportare ad affermare che la pratica dello strumento produce un notevole dispendio energetico rispetto alla condizione di inattività . Da ulteriori osservazioni raccolte inoltre ਠimportante tener conto anche di un effetto di recupero psico-sociale del soggetto obeso, che spesso soprattutto in età pediatrica, si trova emarginato dai propri coetanei, poichà© si trova in una situazione di difficoltà che spesso non gli permette di svolgere tutte le attività (fisiche, ludiche e sociali) dei pari, mentre nell' attività musicale, non essendo coinvolti aspetti dinamici puಠtrovarsi a ricoprire invece ruoli di leader, riconquistando cosଠfiducia in sà© stesso, parametro importante anche in un'ottica volta al dimagrimento.
Consumo energetico correlato alla pratica di uno strumento a fiato in bambini in sovrappeso.
-
2013
Abstract
L'obesità infantile ਠun problema molto serio che interessa tutti i paesi occidentali e rappresenta un grande fattore di rischio per la salute dei bambini. In Italia gli ultimi dati ci dicono che un bambino su quattro ਠin sovrappeso oppure ਠgià obeso. L'obesità ਠdiventata, in questi anni, la pi๠comune malattia pediatrica cronica. Oltre all'aumentato consumo di cibi ricchi di grassi , la generale tendenza alla sedentarietà contribuisce notevolmente al vistoso incremento dell'obesità E'difficile stabilire se i ridotti livelli di attività fisica nei bambini sovrappeso siano una causa o una conseguenza dell'aumentata adiposità perಠsi puಠaffermare sicuramente che l'adiposità ਠmantenuta dalla sedentarietà . Gli adolescenti sovrappeso o obesi, spesso lamentano difficoltà respiratorie anche a sforzi contenuti in quanto la parete toracica, pi๠pesante e meno estendibile, per la presenza di depositi di adipe su torace e addome, rende difficoltoso il movimento respiratorio normale, con una conseguente maggiore richiesta di ossigeno. La compliance, cioਠla disponibilità del torace a distendersi diminuisce a volte, di quasi il 60% con conseguente aumento del lavoro respiratorio e della fatica muscolare. Di conseguenza la riduzione ponderale porta a una maggiore tolleranza allo sforzo e a un miglioramento della respirazione. In relazione alla mia ricerca, legata allo studio della tromba di alcuni adolescenti sovrappeso e obesi, particolare attenzione deve esser dedicata alla respirazione, elemento fondamentale per l'emissione di un suono con uno strumento a fiato ਠquindi necessario nelle prime fasi di apprendimento, iniziare l'adolescente all'uso della respirazione diaframmatica. La tromba ਠuno strumento che fa parte della famiglia degli ottoni assieme al trombone, il corno, la tuba e i svariati eufoni, il nome di †œottoni†� proviene dal materiale che in origine veniva usato per la loro costruzione, oggi, si utilizza una lega di fattura diversa. Il principio di funzionamento di una tromba ਠdi una semplicità elementare: si tratta di un tubo cilindrico ripiegato (in antichità esteso) con ad una estremità una piccola tazza, il bocchino, nella quale chi suona emette una minuscola †œpernacchia†�. Il problema ਠche la tromba non fa tutto da sola ma necessita di essere educata e dominata o meglio l'esecutore ha bisogno di una particolare educazione affinchà© quella capacità di trasformare rumori in suoni diventi abilità musicale. Per iniziare un giovane a suonare la tromba ਠnecessario utilizzare esercizi semplici per poter cominciare a capire il funzionamento dell'aria e come questa deve essere utilizzata nel migliore dei modi per poter suonare. Questa ricerca, che si addentra in un ambito specifico e molto particolare, non vuole essere sicuramente una terapia sostitutiva o una soluzione ad un problema legato al problema del sovrappeso o dell'obesità nel soggetto in età pediatrica, ma un'attività aggiuntiva che puಠin vario modo oltrepassare l'ostacolo dell'attività fisica ( di cui il soggetto colpito dalla patologia ਠpoco propenso) e che possa a suo modo prevedere anche un reintegro psico-sociale del soggetto. Il metodo applicato ਠstato quello di misurare con strumentazione apposita (l'holter metabolico SenseWear Armband), il consumo energetico nei vari soggetti, sui quali si ਠprovveduto a registrare il sesso, l'età , il BMI ed il consumo calorico, durante le lezioni di tromba della durata di circa un'ora. I soggetti coinvolti nella ricerca sono: 1 allievo di tromba (S1) di 10 anni di età , sesso femmina, BMI 21 1 allievo di tromba (S2) di 12 anni di età , sesso maschio, BMI 29 1 allievo di tromba (S3) di 14 anni di età , sesso maschio, BMI 33 1 allievo di tromba (S4) di 13 anni di età , sesso femmina, BMI 29 1 allievo di tromba (S5) di 14 anni di età . sesso maschio, BMI 27 1 professionista di tromba (P1) di 34 anni di età , sesso femmina; BMI 16 1 professionista di tromba (P2) di 45 anni di età , sesso maschio, BMI 27 1 allievo di pianoforte (S6) di 12 anni di età , sesso femmina, BMI 26 1 allievo di violino (S7) di 13 anni di età , sesso maschio, BMI 25 1 professionista di pianoforte (P3) di 38 anni di età , sesso femmina, BMI 22 1 professionista di violino (P4) di 36 anni di età , sesso maschio, BMI 25 Nei cinque allievi di tromba ਠstato effettuato anche il rilevamento del consumo calorico, in condizione di riposo. Sono state effettuate le seguenti comparazioni: Confronto tra trombettisti allievi e professionisti Confronto tra una seduta di lezione di tromba e una di attività fisica moderata Confronto tra una seduta di studio e un concerto di un professionista Confronto tra un allievo di tromba, un allievo di violino e uno di pianoforte Confronto tra allievi pianoforte e violino e professionisti pianoforte e violino Confronto del consumo calorico nell'allievo di tromba lezione/riposo Traendo le seguenti conclusioni: - L'allievo trombettista ha un consumo calorico notevolmente maggiore rispetto al professionista. - Un'ora di lezione di tromba di un allievo ਠparagonabile ad un'ora di svolgimento di un'attività fisica moderata. - Gli allievi di tromba hanno un dispendio energetico maggiore rispetto i colleghi violinisti e pianisti.. - I professionisti violinisti e pianisti consumano molto di pi๠rispetto gli allievi degli stessi strumenti; quindi si puಠnotare che mentre l'allievo di tromba consuma molto di pi๠del professionista dello stesso strumento, nel caso del violino e del pianoforte il rapporto va ad invertirsi (ciಠਠdovuto alla natura e alle caratteristiche specifiche del singolo strumento). - La differenza di consumo calorico tra attività e riposo negli allievi di tromba ਠmolto rilevante, cosa che ci puಠportare ad affermare che la pratica dello strumento produce un notevole dispendio energetico rispetto alla condizione di inattività . Da ulteriori osservazioni raccolte inoltre ਠimportante tener conto anche di un effetto di recupero psico-sociale del soggetto obeso, che spesso soprattutto in età pediatrica, si trova emarginato dai propri coetanei, poichà© si trova in una situazione di difficoltà che spesso non gli permette di svolgere tutte le attività (fisiche, ludiche e sociali) dei pari, mentre nell' attività musicale, non essendo coinvolti aspetti dinamici puಠtrovarsi a ricoprire invece ruoli di leader, riconquistando cosଠfiducia in sà© stesso, parametro importante anche in un'ottica volta al dimagrimento.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/264672
URN:NBN:IT:UNITS-264672