Fallଠanche l'idea di creare una nuova generazione di italo-americani fedeli al regime: troppa era ormai l'affinità che questi avevano con la patria di adozione che, nel corso della guerra, chiese loro inequivocabili prove di fedeltà , che li allontanಠdefinitivamente da un'Italia del resto già considerata lontana. Pearl Harbor segnಠdefinitivamente la fine delle aspirazioni italiane in Nord America, mentre dall'esperienza bellica anche la cultura italiana venne fortemente ridimensionata, con la chiusura di molte istituzioni scolastiche italiane e il drastico calo di corsi di lingua e cultura italiana nelle scuole americane. Inoltre il conflitto rappresentಠla definitiva spinta verso la piena americanizzazione del gruppo etnico italiano, desideroso di mostrare la propria lealtà al paese di adozione proprio attraverso la piena integrazione nel tessuto sociale statunitense.
CULTURA E LINGUA ITALIANA COME STRUMENTI DI PROPAGANDA FASCISTA E AFFERMAZIONE D'ITALIANITA' FRA GLI IMMIGRATI ITALIANI E I LORO FIGLI NEGLI STATI UNITI D'AMERICA
-
2015
Abstract
Fallଠanche l'idea di creare una nuova generazione di italo-americani fedeli al regime: troppa era ormai l'affinità che questi avevano con la patria di adozione che, nel corso della guerra, chiese loro inequivocabili prove di fedeltà , che li allontanಠdefinitivamente da un'Italia del resto già considerata lontana. Pearl Harbor segnಠdefinitivamente la fine delle aspirazioni italiane in Nord America, mentre dall'esperienza bellica anche la cultura italiana venne fortemente ridimensionata, con la chiusura di molte istituzioni scolastiche italiane e il drastico calo di corsi di lingua e cultura italiana nelle scuole americane. Inoltre il conflitto rappresentಠla definitiva spinta verso la piena americanizzazione del gruppo etnico italiano, desideroso di mostrare la propria lealtà al paese di adozione proprio attraverso la piena integrazione nel tessuto sociale statunitense.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/266476
URN:NBN:IT:UNITS-266476