La tesi indaga l'influenza dello stile di indagine morfologico di Goethe e Spengler sul metodo dei giochi linguistici elaborato da Wittgenstein dopo il Tractatus. Il filosofo ridisegna l'ambito di applicazione del metodo, concependolo come un metodo comparativo per l'analisi concettuale. Impiegandolo nella sua critica alle Note al Ramo d'oro di Frazer, egli anticipa aspetti rilevanti delle riflessioni metodologiche dell'antropologia novecentesca.

MORFOLOGIA E ANTROPOLOGIA IN WITTGENSTEIN

-
2015

Abstract

La tesi indaga l'influenza dello stile di indagine morfologico di Goethe e Spengler sul metodo dei giochi linguistici elaborato da Wittgenstein dopo il Tractatus. Il filosofo ridisegna l'ambito di applicazione del metodo, concependolo come un metodo comparativo per l'analisi concettuale. Impiegandolo nella sua critica alle Note al Ramo d'oro di Frazer, egli anticipa aspetti rilevanti delle riflessioni metodologiche dell'antropologia novecentesca.
2015
ITALIANO
FILOSOFIA
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/266487
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-266487