La necessità  di fonti d'energia che combinino sostenibilità  ambientale, biodegradabilità , bassa tossicità , rinnovabilità  e una minore dipendenza dai derivati del petrolio, appare ai giorni nostri piu urgente che mai. Basti pensare a come l'abuso dei combustibili fossili abbia largamente contribuito all'eccesso di anidride carbonica nell'atmosfera, e quindi ai cambiamenti climatici globali. Una di queste fonti d'energia ਠil biodiesel, un carburante piu pulito del corrispettivo derivato del petrolio. Attualmente, le ricerche applicative sull'utilizzo delle microalghe per la produzione di biocarburante sono avanzate ormai ovunque nel mondo e si concretizzano attraverso la realizzazione di grandi vasche con canali di scorrimento o di bioreattori all'aperto o al chiuso (in condizioni controllate), sempre al fine di incrementare la biomassa. Inoltre, le microalghe hanno la capacità  di crescere rapidamente, sintetizzare ed accumulare grandi quantità  (fino al 50% del peso secco) di lipidi. Il successo e la sostenibilità  economica del biodiesel, ovviamente dipendono dalla selezione di appropriati ceppi algali. E' noto che la composizione biochimica delle microalghe puಠessere modulata modificando le condizioni di coltura, quindi ai fini della produzione di biocarburanti su larga scala, l'ottimizzazione dei parametri che favorisca l'incremento in biomassa e l'accumulo di lipidi sembra essere la scelta vincente. Questo lavoro valuta l'impatto di tali modulazioni, al fine di determinare se potenzialmente possano rendere le microalghe una valida fonte di biodiesel a livello industriale.

Microalgae and biofuels: optimizing the culture conditions of selected strains to enhance lipid production. A physiological and biochemical approach.

-
2014

Abstract

La necessità  di fonti d'energia che combinino sostenibilità  ambientale, biodegradabilità , bassa tossicità , rinnovabilità  e una minore dipendenza dai derivati del petrolio, appare ai giorni nostri piu urgente che mai. Basti pensare a come l'abuso dei combustibili fossili abbia largamente contribuito all'eccesso di anidride carbonica nell'atmosfera, e quindi ai cambiamenti climatici globali. Una di queste fonti d'energia ਠil biodiesel, un carburante piu pulito del corrispettivo derivato del petrolio. Attualmente, le ricerche applicative sull'utilizzo delle microalghe per la produzione di biocarburante sono avanzate ormai ovunque nel mondo e si concretizzano attraverso la realizzazione di grandi vasche con canali di scorrimento o di bioreattori all'aperto o al chiuso (in condizioni controllate), sempre al fine di incrementare la biomassa. Inoltre, le microalghe hanno la capacità  di crescere rapidamente, sintetizzare ed accumulare grandi quantità  (fino al 50% del peso secco) di lipidi. Il successo e la sostenibilità  economica del biodiesel, ovviamente dipendono dalla selezione di appropriati ceppi algali. E' noto che la composizione biochimica delle microalghe puಠessere modulata modificando le condizioni di coltura, quindi ai fini della produzione di biocarburanti su larga scala, l'ottimizzazione dei parametri che favorisca l'incremento in biomassa e l'accumulo di lipidi sembra essere la scelta vincente. Questo lavoro valuta l'impatto di tali modulazioni, al fine di determinare se potenzialmente possano rendere le microalghe una valida fonte di biodiesel a livello industriale.
2014
en
Biofuels
BIOLOGIA AMBIENTALE
culture conditions
microalgae
monochromatic light
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/266738
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-266738