Introduzione: A fronte della diagnosi di allergia alimentare IgE-mediata le Linee Guida internazionali International raccomandano una scrupolosa dieta di eliminazione dell'alimento in causa e l'esecuzione di un test di provocazione orale (TPO) non prima dei 9-12 mesi dalla diagnosi, volto a verificare l'eventuale risoluzione spontanea dell'allergia. La sensibilizzazine allergica ad alimenti come il latte e l'uovo inizia nel primo anno di vita e raggiunge il suo massimo nel secondo anno di vita; in seguito in molti soggetti si verifica una riduzione dei livelli di IgE specifiche. Di fatti un elevato numero di bambini rimane a dieta per diversi anni e un numero sempre crescente di allergie alimentari divengono persistenti. D'altro canto numerose evidenze della letteratura evidenziano come il prerequisito fondamentale per l'ecquisizione della tolleranza orale sia la persistente e ripetuta esposizione all'allergene. Obiettivo: verificare l'ipotesi che l'assunzione graduale controllata dell'alimento offendente iniziata subito dopo la diagnosi di allergia alimentare possa accelerare lo sviluppo della tolleranza orale. Metodi: un TPO a basse dosi (10 ml of latte vaccino or 2 ml di emulsione di uovo crudo) ਠstato effettuato in 211 lattanti (119 maschi; età  < 18 mesi) con storia di allergia certa al latte vaccino o all'uovo (reazione immediata da ingestione e provata sensibilizzazine ai test allergometrici) o con allergia potenziale agli stessi alimenti (dermatite atopica and prick-test or IgE sp > VPP 95%). La dose tollerata al TPO ਠstata assunta giornalmente a domicilio con periodici aumenti di dosaggio fino al raggiungimento della dieta libera per l'alimento in causa. Risultati: Venti lattanti (10%) sono stati esclusi perchà© già  altamente reattivi al primo TPO a basse dosi. Lo studio ਠstato attualmente completato da 146 bambini e 91% hanno completato il protocollo di desensibilizzazione con successo. In un tempo mediano di 155 giorni (range IQ: 123-217) and 181 giorni (range IQ: 136-275). Nel corso del programma di desensibilizzazione si sono verificate in media 1,1 reazioni avverse per paziente, tutte di grado lieve-moderato. Un aumento significativo delle IgG4 sp e una importante parallela diminuzione delle IgE sp si ਠverificata alla fine del protocollo di immunoterapia orale (OIT). Conclusions: L'OTI iniziata all'esordio dell'allergia per latte e uovo sembra essere un approccio promettente capace di modificare l'andamento ingravescente della sensibilizzazione allergica nei primi anni di vita. Inoltre appare di pi๠facile e sicura esecuzione rispetto a esperienze analoghe nel bambino pi๠grandicello.

Immunoterapia orale (OIT) nei lattanti: potenzialità  terapeutiche e di prevenzione dell'allergia alimentare IgE-mediatanull

-
2015

Abstract

Introduzione: A fronte della diagnosi di allergia alimentare IgE-mediata le Linee Guida internazionali International raccomandano una scrupolosa dieta di eliminazione dell'alimento in causa e l'esecuzione di un test di provocazione orale (TPO) non prima dei 9-12 mesi dalla diagnosi, volto a verificare l'eventuale risoluzione spontanea dell'allergia. La sensibilizzazine allergica ad alimenti come il latte e l'uovo inizia nel primo anno di vita e raggiunge il suo massimo nel secondo anno di vita; in seguito in molti soggetti si verifica una riduzione dei livelli di IgE specifiche. Di fatti un elevato numero di bambini rimane a dieta per diversi anni e un numero sempre crescente di allergie alimentari divengono persistenti. D'altro canto numerose evidenze della letteratura evidenziano come il prerequisito fondamentale per l'ecquisizione della tolleranza orale sia la persistente e ripetuta esposizione all'allergene. Obiettivo: verificare l'ipotesi che l'assunzione graduale controllata dell'alimento offendente iniziata subito dopo la diagnosi di allergia alimentare possa accelerare lo sviluppo della tolleranza orale. Metodi: un TPO a basse dosi (10 ml of latte vaccino or 2 ml di emulsione di uovo crudo) ਠstato effettuato in 211 lattanti (119 maschi; età  < 18 mesi) con storia di allergia certa al latte vaccino o all'uovo (reazione immediata da ingestione e provata sensibilizzazine ai test allergometrici) o con allergia potenziale agli stessi alimenti (dermatite atopica and prick-test or IgE sp > VPP 95%). La dose tollerata al TPO ਠstata assunta giornalmente a domicilio con periodici aumenti di dosaggio fino al raggiungimento della dieta libera per l'alimento in causa. Risultati: Venti lattanti (10%) sono stati esclusi perchà© già  altamente reattivi al primo TPO a basse dosi. Lo studio ਠstato attualmente completato da 146 bambini e 91% hanno completato il protocollo di desensibilizzazione con successo. In un tempo mediano di 155 giorni (range IQ: 123-217) and 181 giorni (range IQ: 136-275). Nel corso del programma di desensibilizzazione si sono verificate in media 1,1 reazioni avverse per paziente, tutte di grado lieve-moderato. Un aumento significativo delle IgG4 sp e una importante parallela diminuzione delle IgE sp si ਠverificata alla fine del protocollo di immunoterapia orale (OIT). Conclusions: L'OTI iniziata all'esordio dell'allergia per latte e uovo sembra essere un approccio promettente capace di modificare l'andamento ingravescente della sensibilizzazione allergica nei primi anni di vita. Inoltre appare di pi๠facile e sicura esecuzione rispetto a esperienze analoghe nel bambino pi๠grandicello.
2015
it
ALLERGIA ALIMENTARE IgE-MEDIATA
IMMUNOTERAPIA ORALE
OIT
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA RIPRODUZIONE - indirizzo MEDICINA MATERNO INFANTILE PERINATOLOGIA
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/266775
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-266775