Il Modello Standard delle particelle elementari ਠsenza dubbio una delle teorie che hanno riscosso il maggior quantitativo di successo nella storia della fisica. La recente scoperta del bosone di Higgs, ad opera degli esperimenti ATLAS e CMS operanti presso il Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, ਠsolamente l'ultima di una lunga serie di predizioni teoriche confermate dall'esperimento. Il meccanismo di produzione di quark b in associazione a bosoni vettori W e Z si inquadra all'interno della fenomenologia del Modello Standard, ma la sua predizione teorica presenta alcune interessanti sfide collegate alla complessità  dei calcoli perturbativi nel campo della Cromodinamica Quantistica e alla descrizione del quark b all'interno del protone. Molti sviluppi sono stati fatti di recente in questo contesto tramite lo sviluppo di diversi modelli per la produzione del quark b. Questi risultati presuppongono diverse approssimazioni allo scopo di rendere il calcolo fattibile. La misura della sezione d'urto di produzione per questi processi costituisce quindi un ingrediente importante alla comprensioni di simili processi. Nel presente lavoro, la sezione d'urto per la produzione inclusiva di un bosone vettore W in associazione con una coppia di quark b ਠstata misurata sfruttando l'insieme di collisioni protone-protone prodotte da LHC ad un energia nel centro di massa pari a 8 TeV. Si ਠosservato il bosone vettore W tramite il suo decadimento in un elettrone o in un muone ed in un neutrino, mentre ciascun getto adronico originato da un b quark ਠstati identificato tramite la presenza di un adrone B associato ad un vertice di decadimento secondario. L'analisi ਠstata effettuata su un campione di collisioni consistente di una luminosità  pari a 19.6/fb. La misura della produzione di eventi W+bb ਠinoltre importante in quanto essa costituisce un fondo irriducibile ad altri processi fisici di grande interesse quali la produzione di W in associazione al bosone di Higgs nel suo canale di decadimento in coppie di quark b. Altri processi del Modello Standard che producono uno stato finale simile al processo studiato nella presente tesi sono costituiti dalla produzione di coppie di quark top , quark top singoli o dalla produzione di coppie di bosoni vettori. Infine, lo stato finale del processo W+bb puಠcostituire un fondo irriducibile per processi di nuova fisica oltre il Modello Standard, quali ad esempio la produzione di particelle supersimmetriche.

Associated production of W bosons and two jets from b quarksat the CMS experiment.

-
2015

Abstract

Il Modello Standard delle particelle elementari ਠsenza dubbio una delle teorie che hanno riscosso il maggior quantitativo di successo nella storia della fisica. La recente scoperta del bosone di Higgs, ad opera degli esperimenti ATLAS e CMS operanti presso il Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, ਠsolamente l'ultima di una lunga serie di predizioni teoriche confermate dall'esperimento. Il meccanismo di produzione di quark b in associazione a bosoni vettori W e Z si inquadra all'interno della fenomenologia del Modello Standard, ma la sua predizione teorica presenta alcune interessanti sfide collegate alla complessità  dei calcoli perturbativi nel campo della Cromodinamica Quantistica e alla descrizione del quark b all'interno del protone. Molti sviluppi sono stati fatti di recente in questo contesto tramite lo sviluppo di diversi modelli per la produzione del quark b. Questi risultati presuppongono diverse approssimazioni allo scopo di rendere il calcolo fattibile. La misura della sezione d'urto di produzione per questi processi costituisce quindi un ingrediente importante alla comprensioni di simili processi. Nel presente lavoro, la sezione d'urto per la produzione inclusiva di un bosone vettore W in associazione con una coppia di quark b ਠstata misurata sfruttando l'insieme di collisioni protone-protone prodotte da LHC ad un energia nel centro di massa pari a 8 TeV. Si ਠosservato il bosone vettore W tramite il suo decadimento in un elettrone o in un muone ed in un neutrino, mentre ciascun getto adronico originato da un b quark ਠstati identificato tramite la presenza di un adrone B associato ad un vertice di decadimento secondario. L'analisi ਠstata effettuata su un campione di collisioni consistente di una luminosità  pari a 19.6/fb. La misura della produzione di eventi W+bb ਠinoltre importante in quanto essa costituisce un fondo irriducibile ad altri processi fisici di grande interesse quali la produzione di W in associazione al bosone di Higgs nel suo canale di decadimento in coppie di quark b. Altri processi del Modello Standard che producono uno stato finale simile al processo studiato nella presente tesi sono costituiti dalla produzione di coppie di quark top , quark top singoli o dalla produzione di coppie di bosoni vettori. Infine, lo stato finale del processo W+bb puಠcostituire un fondo irriducibile per processi di nuova fisica oltre il Modello Standard, quali ad esempio la produzione di particelle supersimmetriche.
2015
en
CERN
CMS
FISICA SPERIMENTALE
LHC
QCD
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/266779
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-266779