L'analisi critica del monitoraggio di frane con l'utilizzo dell'interferometria radar da terra ਠstata lo scopo di questa tesi di dottorato di ricerca in geoscienze. Il progetto prende lo spunto dalla possibilità di poter coniugare le esigenze di una struttura preposta al monitoraggio di dissesti franosi, la disponibilità di tecnologie innovative non invasive e la loro fattibilità nel contesto regionale. L'idea di poter utilizzare ed analizzare criticamente i risultati di una serie di monitoraggi ਠstata quindi presa come linea guida per questo ciclo di dottorato di ricerca in geoscienze. Nell'ambito delle opere di prevenzione da calamità naturali, il Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di cui l'autore ਠun componente, ha ritenuto di attivare il monitoraggio di tre frane ubicate nel territorio di competenza con l'utilizzo di misure di superficie eseguite con tecnologie basate sull'uso del sistema radar interferometrico con lo scopo di identificare delle zone caratterizzate da movimenti di versante, cosଠda: †¢ integrare le conoscenze pregresse sulla determinazione della forma ed estensione della massa in movimento nonchà© della distribuzione di pressioni e sforzi; †¢ determinare gli spostamenti differenziali dell'area di frana; †¢ stimare il campo di velocità e la sua interrelazione con fattori esterni quali piogge o temperatura; I siti individuati per questo piano di monitoraggio sono caratterizzati da diverse tipologie di dissesto e di condizioni al contorno. La loro designazione ਠstata fatta seguendo questo criterio guida. Considerando l'eterogeneità del territorio regionale sono stati scelti: †¢ Ligosullo (UD): il sito in oggetto ਠrappresentato dal centro urbano di Ligosullo, caratterizzato da un fenomeno di instabilità generalizzato con tassi di deformazione dell'ordine di alcuni cm/anno; †¢ Cimolais (PN): Il sito in oggetto ਠrappresentato una parete rocciosa, caratterizzata da fenomeni localizzati di crollo; †¢ Erto e Casso, località La Pineda (PN): il sito in oggetto ਠrappresentato da una parte dell'accumulo di una paleo frana del monte Salta. Caratterizzato da una zona calanchiva in evoluzione, caratterizzata da frane superficiali diffuse. I motivi che hanno individuato il radar interferometrico terrestre come principale metodo di monitoraggio sono legati alle principali caratteristiche della tecnica, ovvero: †¢ sistema remoto che consente di misurare spostamenti del fronte instabile senza la necessità teorica di installare riflettori artificiali e quindi di accedere direttamente alla zona instabile; †¢ capacità di fornire mappe di spostamento dell'intero versante; †¢ misure in near real time: ਠpossibile elaborare i dati acquisiti in maniera automatica e fornire i risultati in tempo quasi reali (con pochi minuti di ritardo rispetto all'acquisizione); †¢ misure in qualsiasi condizione meteorologica, sia di giorno che di notte grazie all'uso di un sistema radar; †¢ misure ad elevata accuratezza (tra il decimo di millimetro ed il millimetro in funzione della distanza) nate dall'applicazione della ricerca spaziale, che consente di determinare l'entità dello spostamento di un oggetto confrontando le informazioni di fase delle onde elettromagnetiche riflesse dall'oggetto in diversi istanti di tempo.
MONITORAGGIO DI DISSESTI FRANOSI CON METODOLOGIA INTEGRATA BASATA SULL'USO DI SISTEMA RADAR INTERFEROMETRICO TERRESTRE (GBSAR)
-
2015
Abstract
L'analisi critica del monitoraggio di frane con l'utilizzo dell'interferometria radar da terra ਠstata lo scopo di questa tesi di dottorato di ricerca in geoscienze. Il progetto prende lo spunto dalla possibilità di poter coniugare le esigenze di una struttura preposta al monitoraggio di dissesti franosi, la disponibilità di tecnologie innovative non invasive e la loro fattibilità nel contesto regionale. L'idea di poter utilizzare ed analizzare criticamente i risultati di una serie di monitoraggi ਠstata quindi presa come linea guida per questo ciclo di dottorato di ricerca in geoscienze. Nell'ambito delle opere di prevenzione da calamità naturali, il Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di cui l'autore ਠun componente, ha ritenuto di attivare il monitoraggio di tre frane ubicate nel territorio di competenza con l'utilizzo di misure di superficie eseguite con tecnologie basate sull'uso del sistema radar interferometrico con lo scopo di identificare delle zone caratterizzate da movimenti di versante, cosଠda: †¢ integrare le conoscenze pregresse sulla determinazione della forma ed estensione della massa in movimento nonchà© della distribuzione di pressioni e sforzi; †¢ determinare gli spostamenti differenziali dell'area di frana; †¢ stimare il campo di velocità e la sua interrelazione con fattori esterni quali piogge o temperatura; I siti individuati per questo piano di monitoraggio sono caratterizzati da diverse tipologie di dissesto e di condizioni al contorno. La loro designazione ਠstata fatta seguendo questo criterio guida. Considerando l'eterogeneità del territorio regionale sono stati scelti: †¢ Ligosullo (UD): il sito in oggetto ਠrappresentato dal centro urbano di Ligosullo, caratterizzato da un fenomeno di instabilità generalizzato con tassi di deformazione dell'ordine di alcuni cm/anno; †¢ Cimolais (PN): Il sito in oggetto ਠrappresentato una parete rocciosa, caratterizzata da fenomeni localizzati di crollo; †¢ Erto e Casso, località La Pineda (PN): il sito in oggetto ਠrappresentato da una parte dell'accumulo di una paleo frana del monte Salta. Caratterizzato da una zona calanchiva in evoluzione, caratterizzata da frane superficiali diffuse. I motivi che hanno individuato il radar interferometrico terrestre come principale metodo di monitoraggio sono legati alle principali caratteristiche della tecnica, ovvero: †¢ sistema remoto che consente di misurare spostamenti del fronte instabile senza la necessità teorica di installare riflettori artificiali e quindi di accedere direttamente alla zona instabile; †¢ capacità di fornire mappe di spostamento dell'intero versante; †¢ misure in near real time: ਠpossibile elaborare i dati acquisiti in maniera automatica e fornire i risultati in tempo quasi reali (con pochi minuti di ritardo rispetto all'acquisizione); †¢ misure in qualsiasi condizione meteorologica, sia di giorno che di notte grazie all'uso di un sistema radar; †¢ misure ad elevata accuratezza (tra il decimo di millimetro ed il millimetro in funzione della distanza) nate dall'applicazione della ricerca spaziale, che consente di determinare l'entità dello spostamento di un oggetto confrontando le informazioni di fase delle onde elettromagnetiche riflesse dall'oggetto in diversi istanti di tempo.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/266812
URN:NBN:IT:UNITS-266812