Tale sistema permette la correlazione della energia cinetica e dell'angolo di emissione dei fotoelettroni con specie ioniche di massa specifica. Con questo sistema ਠquindi possibile studiare la struttura elettronica di atomi, molecole e cluster mediante la tecnica di spettroscopia in coincidenza PEPICO (PhotoElectron-PhotoIon-Coincidence); - Gli esperimenti FEL differiscono, in particolare, dagli esperimenti SR per il tasso molto pi๠elevato di eventi realizzati e rilevati, costringendo perಠa rinunciare all'analisi degli eventi in coincidenza. Alla linea di luce LDM del FEL FERMI, viene quindi utilizzando un rivelatore diverso da quello sopra descritto, basato su un Micro Channel Plate (MCP), uno schermo al fosforo ed una telecamera CCD; il sistema ਠin grado di rivelare shot-by-shot praticamente tutti gli eventi, tuttavia senza risoluzione temporale. Tale sistema permette la inoltre la realizzazione di esperimenti in configurazione pump-and-probe, con risoluzione del femtosecondo, consentendo cosଠdi accedere alla dinamica degli elettroni. In questo contesto, il nucleo della mia tesi sperimentale ਠbasato su tecniche di imaging e coincidenza elettrone-ione dedicate allo studio dell'energetica, della distribuzione angolare e anche delle dinamiche di elettroni e ioni emessi in seguito ad irraggiamento VUV di bersagli atomici, molecolari e clusters, in parallelo alla caratterizzazione della sorgente luminosa utilizzata. In particolare ਠstata eseguita una caratterizzazione completa ed approfondita dei due apparati sperimentali. Caratterizzazi

Time-resolved and Imaging Techniques for Photoionization Studies of Atoms, Molecules and Clusters

-
2015

Abstract

Tale sistema permette la correlazione della energia cinetica e dell'angolo di emissione dei fotoelettroni con specie ioniche di massa specifica. Con questo sistema ਠquindi possibile studiare la struttura elettronica di atomi, molecole e cluster mediante la tecnica di spettroscopia in coincidenza PEPICO (PhotoElectron-PhotoIon-Coincidence); - Gli esperimenti FEL differiscono, in particolare, dagli esperimenti SR per il tasso molto pi๠elevato di eventi realizzati e rilevati, costringendo perಠa rinunciare all'analisi degli eventi in coincidenza. Alla linea di luce LDM del FEL FERMI, viene quindi utilizzando un rivelatore diverso da quello sopra descritto, basato su un Micro Channel Plate (MCP), uno schermo al fosforo ed una telecamera CCD; il sistema ਠin grado di rivelare shot-by-shot praticamente tutti gli eventi, tuttavia senza risoluzione temporale. Tale sistema permette la inoltre la realizzazione di esperimenti in configurazione pump-and-probe, con risoluzione del femtosecondo, consentendo cosଠdi accedere alla dinamica degli elettroni. In questo contesto, il nucleo della mia tesi sperimentale ਠbasato su tecniche di imaging e coincidenza elettrone-ione dedicate allo studio dell'energetica, della distribuzione angolare e anche delle dinamiche di elettroni e ioni emessi in seguito ad irraggiamento VUV di bersagli atomici, molecolari e clusters, in parallelo alla caratterizzazione della sorgente luminosa utilizzata. In particolare ਠstata eseguita una caratterizzazione completa ed approfondita dei due apparati sperimentali. Caratterizzazi
2015
en
Atoms
Clusters
Free Electron Laser
Imaging
Molecules
Photoionization
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA
Spectroscopy
Synchrotron radiation
Time-resolved
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/266813
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-266813