L'interpretazione ha spesso luogo in situazioni argomentative, vale a dire eventi comunicativi miranti alla †œsoluzione†� di una divergenza di opinioni in merito a una specifica questione. Nel tentativo di difendere o delegittimare determinate posizioni, gli oratori fanno solitamente ricorso a tecniche argomentative che determinano la forza pragmatica del discorso. In questo senso, l'argomentazione ਠessenzialmente relativa, poichà© dipende da convenzioni culturali, vincoli contestuali e fattori soggettivi. La relatività delle tecniche argomentative complica il compito interpretativo, soprattutto considerando che, nelle situazioni argomentative, la qualità dell'interpretazione ਠdeterminata dall'abilità dell'interprete di trasmettere lo scopo argomentativo del testo di partenza. L'equivalenza passa, cioà¨, per il rispetto delle convinzioni dell'oratore, senza il quale l'interpretazione ਠdestinata a produrre un testo non equivalente all'originale a livello pragmatico. Guidato anche dall'intenzione di sopperire, seppur in misura minima, alla scarsa considerazione che le teorie dell'argomentazione godono nella ricerca in interpretazione, il presente progetto di ricerca circoscrive lo studio delle situazioni argomentative all'analisi dell'argomentazione in ambito politico, perseguendo due obiettivi principali: la definizione di una metodologia appropriata per l'analisi descrittiva dell'argomentazione nei testi di partenza e la valutazione empirica della relatività delle tecniche argomentative, mirante alla formulazione di indicazioni per l'interpretazione di discorsi politici. Lo studio si basa su un corpus comparabile multilingue denominato ARGO. Il corpus contiene trecentotredici discorsi politici sull'attuale crisi economico-finanziaria, pronunciati da Barack Obama, David Cameron, Nicolas Sarkozy e Franà§ois Hollande. L'analisi di ARGO ਠmirata all'individuazione e alla descrizione di schemi argomentativi, †œragionamenti†� stereotipati che vengono spesso usati in ambito politico per legittimare o screditare determinate posizioni. Alla luce della natura relativa dell'argomentazione, la presenza di schemi argomentativi estremamente eterogenei ਠstata ipotizzata sin dall'inizio del progetto. I risultati dell'analisi contrastiva confermano l'ipotesi iniziale, poichà© Obama, Cameron, Sarkozy e Hollande fanno ricorso a diversi schemi argomentativi che richiedono l'utilizzo di diverse strategie interpretative a seconda dell'oratore in questione, del destinatario del discorso e del contesto in cui il discorso viene pronunciato. I risultati trovano pertanto utile applicazione in ambito didattico, poichà©, insieme ad ARGO, forniscono materiale e indicazioni teoriche per sensibilizzare gli studenti a concetti argomentativi pertinenti all'interpretazione nella prospettiva di un graduale sviluppo della competenza argomentativa, intesa come l'abilità di anticipare le argomentazioni degli oratori. In maniera pi๠generale, i risultati confermano la natura relativamente prevedibile dei discorsi politici; di conseguenza, avvalorano le implicazioni positive dell'analisi argomentativa dei testi di partenza in ambito interpretativo, il cui utilizzo sistematico ਠdestinato a fornire risultati sempre pi๠consistenti, affidabili e utili per promuovere la ricerca dell'equivalenza argomentativa nei testi interpretati.
THE QUEST FOR ARGUMENTATIVE EQUIVALENCE.An Interpreting-oriented Argument Analysis of Political Source Texts on the Economic Crisis
-
2015
Abstract
L'interpretazione ha spesso luogo in situazioni argomentative, vale a dire eventi comunicativi miranti alla †œsoluzione†� di una divergenza di opinioni in merito a una specifica questione. Nel tentativo di difendere o delegittimare determinate posizioni, gli oratori fanno solitamente ricorso a tecniche argomentative che determinano la forza pragmatica del discorso. In questo senso, l'argomentazione ਠessenzialmente relativa, poichà© dipende da convenzioni culturali, vincoli contestuali e fattori soggettivi. La relatività delle tecniche argomentative complica il compito interpretativo, soprattutto considerando che, nelle situazioni argomentative, la qualità dell'interpretazione ਠdeterminata dall'abilità dell'interprete di trasmettere lo scopo argomentativo del testo di partenza. L'equivalenza passa, cioà¨, per il rispetto delle convinzioni dell'oratore, senza il quale l'interpretazione ਠdestinata a produrre un testo non equivalente all'originale a livello pragmatico. Guidato anche dall'intenzione di sopperire, seppur in misura minima, alla scarsa considerazione che le teorie dell'argomentazione godono nella ricerca in interpretazione, il presente progetto di ricerca circoscrive lo studio delle situazioni argomentative all'analisi dell'argomentazione in ambito politico, perseguendo due obiettivi principali: la definizione di una metodologia appropriata per l'analisi descrittiva dell'argomentazione nei testi di partenza e la valutazione empirica della relatività delle tecniche argomentative, mirante alla formulazione di indicazioni per l'interpretazione di discorsi politici. Lo studio si basa su un corpus comparabile multilingue denominato ARGO. Il corpus contiene trecentotredici discorsi politici sull'attuale crisi economico-finanziaria, pronunciati da Barack Obama, David Cameron, Nicolas Sarkozy e Franà§ois Hollande. L'analisi di ARGO ਠmirata all'individuazione e alla descrizione di schemi argomentativi, †œragionamenti†� stereotipati che vengono spesso usati in ambito politico per legittimare o screditare determinate posizioni. Alla luce della natura relativa dell'argomentazione, la presenza di schemi argomentativi estremamente eterogenei ਠstata ipotizzata sin dall'inizio del progetto. I risultati dell'analisi contrastiva confermano l'ipotesi iniziale, poichà© Obama, Cameron, Sarkozy e Hollande fanno ricorso a diversi schemi argomentativi che richiedono l'utilizzo di diverse strategie interpretative a seconda dell'oratore in questione, del destinatario del discorso e del contesto in cui il discorso viene pronunciato. I risultati trovano pertanto utile applicazione in ambito didattico, poichà©, insieme ad ARGO, forniscono materiale e indicazioni teoriche per sensibilizzare gli studenti a concetti argomentativi pertinenti all'interpretazione nella prospettiva di un graduale sviluppo della competenza argomentativa, intesa come l'abilità di anticipare le argomentazioni degli oratori. In maniera pi๠generale, i risultati confermano la natura relativamente prevedibile dei discorsi politici; di conseguenza, avvalorano le implicazioni positive dell'analisi argomentativa dei testi di partenza in ambito interpretativo, il cui utilizzo sistematico ਠdestinato a fornire risultati sempre pi๠consistenti, affidabili e utili per promuovere la ricerca dell'equivalenza argomentativa nei testi interpretati.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/266821
URN:NBN:IT:UNITS-266821