Gli impianti funiviari sono soggetti alle normative italiane ed europee (PTS Prescrizioni Tecniche Speciali e Normativa Europea) che regolano il funzionamento dell'infrastruttura, sovrastruttura e delle componenti di sicurezza. Il rispetto dei limiti imposti sono determinanti per la sicurezza dell'impianto stesso e delle persone coinvolte. Non tutti questi parametri perà², sono controllati durante le periodiche prove di collaudo, nonostante essi siano decisivi per la sicurezza. Si pensi ad esempio alla valutazione dell'entità  delle oscillazioni trasversali e longitudinali al senso di marcia, fenomeno che ha causato l'incidente avvenuto su una seggiovia dell'Appennino toscano (gennaio 2015), dove, a causa di un'interruzione di corrente, l'arresto dell'impianto ha innescato un moto oscillatorio tale da far sobbalzare e precipitare alcuni sciatori. La strumentazione satellitare permetterebbe di conoscere la posizione assoluta dell'oggetto monitorato e se integrate da sensori inerziali, di conoscerne anche l'assetto. A partire da queste considerazioni, sono state analizzate delle metodologie innovative GNSS (Global Navigation Satellite System) e GPS/INS (INertial System), applicate in un settore particolare, quale quello dei trasporti speciali aerei, al fine di caratterizzare in maniera pi๠completa il comportamento dinamico di un veicolo in condizioni critiche (ad esempio a seguito di brusche frenate) e farne un confronto con la normativa vigente. Le componenti hardware del dispositivo GNSS/INS sono state montate all'interno di un contenitore rigido, per facilitarne il trasporto, l'ancoraggio alla seggiola o cabina e per accelerare la fase di rilievo con la Stazione Totale per l'inserimento dei parametri di installazione nel software di elaborazione dati, Applanix POS PAC LV. E'stato quindi implementato un programma ad hoc in ambiente Matlab, per la gestione dei dati, in particolare: per la sincronizzazione fra i vari dispositivi, per la rotostraslazione dei sistemi di riferimento, per l'interpolazione dei dati, per il filtraggio e l'estrazione automatica alcuni particolari eventi. Dai risultati ottenuti ਠstata dimostrata l'adeguatezza di queste tecniche innovative, con le quali ਠstato possibile determinare il comportamento dinamico del veicolo, in termini di posizione assoluta (con precisione centimetrica), velocità  ed accelerazione effettiva del veicolo (i valori di velocità  ed accelerazione visibili sul pulpito di comando della stazione motrice sono riferiti all'argano di trazione e non corrispondono sempre con quelli del veicolo). Implementando le funzioni del programma sviluppato in ambiente Matlab ed ottimizzando alcune procedure,le tecniche GNSS in modalità  cinematica interferenziale alle doppie differenze finite e GPS/INS, potrebbero completare le attuali prove di collaudo degli impianti funiviari.

APPLICAZIONE DI TECNICHE INNOVATIVE GNSS/INS PER LA DETERMINAZIONE DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DI IMPIANTI FUNIVIARI

-
2015

Abstract

Gli impianti funiviari sono soggetti alle normative italiane ed europee (PTS Prescrizioni Tecniche Speciali e Normativa Europea) che regolano il funzionamento dell'infrastruttura, sovrastruttura e delle componenti di sicurezza. Il rispetto dei limiti imposti sono determinanti per la sicurezza dell'impianto stesso e delle persone coinvolte. Non tutti questi parametri perà², sono controllati durante le periodiche prove di collaudo, nonostante essi siano decisivi per la sicurezza. Si pensi ad esempio alla valutazione dell'entità  delle oscillazioni trasversali e longitudinali al senso di marcia, fenomeno che ha causato l'incidente avvenuto su una seggiovia dell'Appennino toscano (gennaio 2015), dove, a causa di un'interruzione di corrente, l'arresto dell'impianto ha innescato un moto oscillatorio tale da far sobbalzare e precipitare alcuni sciatori. La strumentazione satellitare permetterebbe di conoscere la posizione assoluta dell'oggetto monitorato e se integrate da sensori inerziali, di conoscerne anche l'assetto. A partire da queste considerazioni, sono state analizzate delle metodologie innovative GNSS (Global Navigation Satellite System) e GPS/INS (INertial System), applicate in un settore particolare, quale quello dei trasporti speciali aerei, al fine di caratterizzare in maniera pi๠completa il comportamento dinamico di un veicolo in condizioni critiche (ad esempio a seguito di brusche frenate) e farne un confronto con la normativa vigente. Le componenti hardware del dispositivo GNSS/INS sono state montate all'interno di un contenitore rigido, per facilitarne il trasporto, l'ancoraggio alla seggiola o cabina e per accelerare la fase di rilievo con la Stazione Totale per l'inserimento dei parametri di installazione nel software di elaborazione dati, Applanix POS PAC LV. E'stato quindi implementato un programma ad hoc in ambiente Matlab, per la gestione dei dati, in particolare: per la sincronizzazione fra i vari dispositivi, per la rotostraslazione dei sistemi di riferimento, per l'interpolazione dei dati, per il filtraggio e l'estrazione automatica alcuni particolari eventi. Dai risultati ottenuti ਠstata dimostrata l'adeguatezza di queste tecniche innovative, con le quali ਠstato possibile determinare il comportamento dinamico del veicolo, in termini di posizione assoluta (con precisione centimetrica), velocità  ed accelerazione effettiva del veicolo (i valori di velocità  ed accelerazione visibili sul pulpito di comando della stazione motrice sono riferiti all'argano di trazione e non corrispondono sempre con quelli del veicolo). Implementando le funzioni del programma sviluppato in ambiente Matlab ed ottimizzando alcune procedure,le tecniche GNSS in modalità  cinematica interferenziale alle doppie differenze finite e GPS/INS, potrebbero completare le attuali prove di collaudo degli impianti funiviari.
2015
it
GNSS
GPS/INS
impianti funiviari
misure accelerometriche
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL'INGEGNERIA - INDIRIZZO INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/266873
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-266873