Negli ultimi anni passati le applicazioni multimediali hanno visto uno sviluppo notevole, trovando applicazione in un gran numero di campi. Applicazioni come video conferenze, diagnostica medica, telefonia mobile e applicazioni militari necessitano il trattamento di una gran mole di dati ad alta velocità . Pertanto, l'elaborazione di immagini e di dati vocali ਠmolto importante ed ਠstata oggetto di numerosi sforzi, nel tentativo di trovare algoritmi sempre pi๠veloci ed efficaci. Tra gli algoritmi proposti, noi crediamo che gli operatori razionali svolgano un ruolo molto importante, grazie alla loro versatilità ed efficacia nell'elaborazione di dati. Negli ultimi anni sono stati proposti diversi algoritmi, dimostrando che questi operatori possono essere molto vantaggiosi in diverse applicazioni, producendo buoni risultati. Lo scopo di questo lavoro ਠdi realizzare alcuni di questi algoritmi e, quindi, dimostrare che i filtri razionali, in particolare, possono essere realizzati senza ricorrere a sistemi di grandi dimensioni e possono raggiungere frequenze operative molto alte. Una volta che il blocco fondamentale di un sistema basato su operatori razionali sia stato realizzato, esso pu6 essere riusato con successo in molte altre applicazioni. Dal punto di vista del progettista, ਠimportante avere uno schema generale di studio, che lo renda capace di studiare le varie configurazioni del sistema da realizzare e di analizzare i compromessi tra le variabili di progetto. In particolare, per soddisfare l'esigenza di metodi versatili per la stima della potenza, abbiamo sviluppato una tecnica di macro modellizazione che permette al progettista di stimare velocemente ed accuratamente la potenza dissipata da un circuito. La tesi ਠorganizzata come segue: Nel Capitolo 1 alcuni sono presentati alcuni algoritmi studiati per la realizzazione. Ne viene data solo una veloce descrizione, lasciando comunque al lettore interessato dei riferimenti bibliografici. Nel Capitolo 2 vengono discusse le architetture fondamentali usate per la realizzazione. Principalmente sono state usate architetture a pipeline, ma viene data anche una descrizione degli approcci oggigiorno disponibili per l'ottimizzazione delle temporizzazioni. Nel Capitolo 3 sono presentate le realizzazioni di due sistemi studiati per questa tesi. Gli approcci seguiti si basano su ASIC e FPGA. Richiedono tecniche e soluzioni diverse per il progetto del sistema, per cui à© interessante vedere cosa pu6 essere fatto nei due casi. Infine, nel Capitolo 4, descriviamo la nostra tecnica di macro modellizazione per la stima di potenza, dando una breve visione delle tecniche finora proposte e facendo vedere quali sono i vantaggi che il nostro metodo comporta per il progetto.
NONLINEAR OPERATORS FOR IMAGE PROCESSING: DESIGN, IMPLEMENTATION AND MODELING TECHNIQUES FOR POWER ESTIMATION
-
2015
Abstract
Negli ultimi anni passati le applicazioni multimediali hanno visto uno sviluppo notevole, trovando applicazione in un gran numero di campi. Applicazioni come video conferenze, diagnostica medica, telefonia mobile e applicazioni militari necessitano il trattamento di una gran mole di dati ad alta velocità . Pertanto, l'elaborazione di immagini e di dati vocali ਠmolto importante ed ਠstata oggetto di numerosi sforzi, nel tentativo di trovare algoritmi sempre pi๠veloci ed efficaci. Tra gli algoritmi proposti, noi crediamo che gli operatori razionali svolgano un ruolo molto importante, grazie alla loro versatilità ed efficacia nell'elaborazione di dati. Negli ultimi anni sono stati proposti diversi algoritmi, dimostrando che questi operatori possono essere molto vantaggiosi in diverse applicazioni, producendo buoni risultati. Lo scopo di questo lavoro ਠdi realizzare alcuni di questi algoritmi e, quindi, dimostrare che i filtri razionali, in particolare, possono essere realizzati senza ricorrere a sistemi di grandi dimensioni e possono raggiungere frequenze operative molto alte. Una volta che il blocco fondamentale di un sistema basato su operatori razionali sia stato realizzato, esso pu6 essere riusato con successo in molte altre applicazioni. Dal punto di vista del progettista, ਠimportante avere uno schema generale di studio, che lo renda capace di studiare le varie configurazioni del sistema da realizzare e di analizzare i compromessi tra le variabili di progetto. In particolare, per soddisfare l'esigenza di metodi versatili per la stima della potenza, abbiamo sviluppato una tecnica di macro modellizazione che permette al progettista di stimare velocemente ed accuratamente la potenza dissipata da un circuito. La tesi ਠorganizzata come segue: Nel Capitolo 1 alcuni sono presentati alcuni algoritmi studiati per la realizzazione. Ne viene data solo una veloce descrizione, lasciando comunque al lettore interessato dei riferimenti bibliografici. Nel Capitolo 2 vengono discusse le architetture fondamentali usate per la realizzazione. Principalmente sono state usate architetture a pipeline, ma viene data anche una descrizione degli approcci oggigiorno disponibili per l'ottimizzazione delle temporizzazioni. Nel Capitolo 3 sono presentate le realizzazioni di due sistemi studiati per questa tesi. Gli approcci seguiti si basano su ASIC e FPGA. Richiedono tecniche e soluzioni diverse per il progetto del sistema, per cui à© interessante vedere cosa pu6 essere fatto nei due casi. Infine, nel Capitolo 4, descriviamo la nostra tecnica di macro modellizazione per la stima di potenza, dando una breve visione delle tecniche finora proposte e facendo vedere quali sono i vantaggi che il nostro metodo comporta per il progetto.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/266927
URN:NBN:IT:UNITS-266927