Il presenta lavoro di dottorato ਠstato finalizzato a: (1) quantificare l'impatto della predazione da parte degli HNF sulla biomassa procariotica profonda; (2) capire se e come la biodiversità  della comunità  predata vari in risposta alla diversa pressione di predazione; (3) definire la composizione tassonomica delle comunità  presenti nell'area di studio e identificare i filotipi maggiormente colpiti dalla predazione da parte degli HNF; (4) valutare il contributo dei piccolo flagellati (<3 µm), i quali costituiscono la pi๠abbondante frazione nanoplanctonica e rappresentano i principali organismi batterivori negli ambienti acquatici; (5) evidenziare possibili differenze nella risposta alla predazione tra comunità  procariotiche che vivono in acque superficiali e profonde; (6) identificare i principali fattori ambientali che modulano la diversità  delle comunità  microbiche. Esperimenti di predazione sono stati condotti su campioni di acqua superficiale e mesopelagica raccolti nel Mar Adriatico meridionale e nel Mar Ionio settentrionale. Un ulteriore esperimento ਠstato condotto nel Mar Adriatico nord-orientale. Il tradizionale metodo delle diluizioni ਠstato abbinato ad analisi molecolari quali elettroforesi capillare (ARISA) e sequenziamento (Ion Torrent e 454) per consentire una valutazione quali-quantitativa degli effetti della predazione sulle comunità  microbiche marine. La presente tesi ਠcostituita da quattro articoli in preparazione e un articolo già  sottomesso: 1. Heterotrophic nanoflagellate grazing on picoplankton in deep waters (articolo in preparazione) 2. Effects of heterotrophic flagellate predation on bacterial community diversity (articolo in preparazione) 3. HNF grazing impact on taxonomic composition of marine prokaryot

Effects of natural drivers on marine prokaryotic community structure

-
2014

Abstract

Il presenta lavoro di dottorato ਠstato finalizzato a: (1) quantificare l'impatto della predazione da parte degli HNF sulla biomassa procariotica profonda; (2) capire se e come la biodiversità  della comunità  predata vari in risposta alla diversa pressione di predazione; (3) definire la composizione tassonomica delle comunità  presenti nell'area di studio e identificare i filotipi maggiormente colpiti dalla predazione da parte degli HNF; (4) valutare il contributo dei piccolo flagellati (<3 µm), i quali costituiscono la pi๠abbondante frazione nanoplanctonica e rappresentano i principali organismi batterivori negli ambienti acquatici; (5) evidenziare possibili differenze nella risposta alla predazione tra comunità  procariotiche che vivono in acque superficiali e profonde; (6) identificare i principali fattori ambientali che modulano la diversità  delle comunità  microbiche. Esperimenti di predazione sono stati condotti su campioni di acqua superficiale e mesopelagica raccolti nel Mar Adriatico meridionale e nel Mar Ionio settentrionale. Un ulteriore esperimento ਠstato condotto nel Mar Adriatico nord-orientale. Il tradizionale metodo delle diluizioni ਠstato abbinato ad analisi molecolari quali elettroforesi capillare (ARISA) e sequenziamento (Ion Torrent e 454) per consentire una valutazione quali-quantitativa degli effetti della predazione sulle comunità  microbiche marine. La presente tesi ਠcostituita da quattro articoli in preparazione e un articolo già  sottomesso: 1. Heterotrophic nanoflagellate grazing on picoplankton in deep waters (articolo in preparazione) 2. Effects of heterotrophic flagellate predation on bacterial community diversity (articolo in preparazione) 3. HNF grazing impact on taxonomic composition of marine prokaryot
2014
en
ARISA
biodiversità 
biodiversity
BIOLOGIA AMBIENTALE
flagellates
flagellati
interazioni trofiche
Marine prokaryotes
NGS sequencing
Procarioti marini
sequenziamento NGS
trophic interactions
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/268109
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-268109