La mia tesi di dottorato ਠindirizzata alla studio di gruppi e ammassi di galassie in banda X. Questo campo ਠstato particolarmente attivo negli ultimi 10 anni, grazie ai dati raccolti dai satelliti Chandra e XMM-Newton. Gli ammassi di galassie sono visibili nei raggi X grazie all'emissione di bremsstrahlung termico dovuta al Mezzo Intra Cluster (ICM) riscaldato a temperature di 10^7-10^8 Kelvin, il quale costituisce circa il 15% della loro massa totale. L'analisi dell'emissione X di gruppi e ammassi permette di studiare la struttura a grande scala dell'Universo per vincolare i parametri cosmologici, e di studiare l'interazione tra l'ICM e le galassie dell'ammasso. Il mio lavoro scientifico ਠstato prevalentemente indirizzato alla realizzazione di una nuova survey di ammassi di galassie, la Swift-XRT Cluster Survey (SXCS), ottenuta utilizzando l'archivio dell' X-Ray Telescope (XRT), il quale si trova a bordo del satellite Swift. L'obiettivo ਠstato non solo quello di costruire un nuovo catalogo di ammassi, ma anche di caratterizzare le proprietà chimiche e termodinamiche degli ammassi pi๠brillanti presenti nel catalogo. Inoltre, viste le caratteristiche di questa survey ci si aspettia di individuare diversi ammassi con redshift z>1, i quali avrebbero un forte impatto sullo studio della struttura a grande scala dell'Universo e sulla misura dei parametri cosmologici. Nello studio delle proprietà ad alto redshift degli ammasi di galassie, ho anche analizzato dati Chandra di un campione di ammassi distanti selezionati in ottico appartenenti alla Red-sequence Cluster Survey (RCS). In maniera complementare alla SXCS, l'obiettivo ਠdi valutare lo stato evolutivo di questi oggetti, al fine di evidenziare le differenze tra campioni di ammassi selezionati in ottico e selezionati in banda X. Durante il mio lavoro ho anche contribuito sostanzialmente alla realizzazione del simulatore di immagini per una nuova missione in banda X proposta alla NASA Astro 2010 Decadal Survey: il Wide Field X-ray Telescope (WFXT). Questo lavoro rappresenta una parte importante per il caso scientifico di WFXT, poichà© per la prima volta in immagini X simulate sono state incluse popolazioni realistiche di tutti i tipi di sorgenti che contribuiscono al cielo in banda X, in particolare gruppi e ammassi di galassie, nuclei galattici attivi (AGN) e foreground galattico. Grazie a questo lavoro ਠpossibile studiare il caso scientifico di WFXT su basi solide.
The swift-XRT survey of groups and clusters of galaxies
-
2010
Abstract
La mia tesi di dottorato ਠindirizzata alla studio di gruppi e ammassi di galassie in banda X. Questo campo ਠstato particolarmente attivo negli ultimi 10 anni, grazie ai dati raccolti dai satelliti Chandra e XMM-Newton. Gli ammassi di galassie sono visibili nei raggi X grazie all'emissione di bremsstrahlung termico dovuta al Mezzo Intra Cluster (ICM) riscaldato a temperature di 10^7-10^8 Kelvin, il quale costituisce circa il 15% della loro massa totale. L'analisi dell'emissione X di gruppi e ammassi permette di studiare la struttura a grande scala dell'Universo per vincolare i parametri cosmologici, e di studiare l'interazione tra l'ICM e le galassie dell'ammasso. Il mio lavoro scientifico ਠstato prevalentemente indirizzato alla realizzazione di una nuova survey di ammassi di galassie, la Swift-XRT Cluster Survey (SXCS), ottenuta utilizzando l'archivio dell' X-Ray Telescope (XRT), il quale si trova a bordo del satellite Swift. L'obiettivo ਠstato non solo quello di costruire un nuovo catalogo di ammassi, ma anche di caratterizzare le proprietà chimiche e termodinamiche degli ammassi pi๠brillanti presenti nel catalogo. Inoltre, viste le caratteristiche di questa survey ci si aspettia di individuare diversi ammassi con redshift z>1, i quali avrebbero un forte impatto sullo studio della struttura a grande scala dell'Universo e sulla misura dei parametri cosmologici. Nello studio delle proprietà ad alto redshift degli ammasi di galassie, ho anche analizzato dati Chandra di un campione di ammassi distanti selezionati in ottico appartenenti alla Red-sequence Cluster Survey (RCS). In maniera complementare alla SXCS, l'obiettivo ਠdi valutare lo stato evolutivo di questi oggetti, al fine di evidenziare le differenze tra campioni di ammassi selezionati in ottico e selezionati in banda X. Durante il mio lavoro ho anche contribuito sostanzialmente alla realizzazione del simulatore di immagini per una nuova missione in banda X proposta alla NASA Astro 2010 Decadal Survey: il Wide Field X-ray Telescope (WFXT). Questo lavoro rappresenta una parte importante per il caso scientifico di WFXT, poichà© per la prima volta in immagini X simulate sono state incluse popolazioni realistiche di tutti i tipi di sorgenti che contribuiscono al cielo in banda X, in particolare gruppi e ammassi di galassie, nuclei galattici attivi (AGN) e foreground galattico. Grazie a questo lavoro ਠpossibile studiare il caso scientifico di WFXT su basi solide.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/268210
URN:NBN:IT:UNITS-268210