Questo lavoro di ricerca s'interroga, da un lato, sul possibile ruolo e significato di un fenomeno come la †œconsulenza filosofica†�, cioਠdi qualcosa che ha a che fare con una pratica specifica, nel quadro della nostra società contemporanea, rispetto alla quale ਠvista, prima ancora che come un possibile agente attivo di soggettivazione o cura, come un effetto o sintomo; dall'altro, sui possibili effetti di questa pratica, e pi๠in generale di ogni pratica discorsiva come questa, a livello del soggetto che noi siamo (in termini di costituzione, risignificazione, condizionamento, emancipazione ecc.) e di quel quadro contestuale all'interno del quale, insieme alle condizioni di produzione e di possibilità del primo, si situano anche le condizioni di produzione e di possibilità di quella stessa pratica. In altre parole, questa ricerca s'interroga sul ruolo e sul significato della consulenza filosofica in relazione al suo contesto di emergenza e ai soggetti che costituiscono e si costituiscono all'interno di quel contesto, nonchà© su alcuni nodi che scaturiscono dal porre la questione (ma forse sarebbe meglio dire le questioni) in questi termini, cioਠdal lato delle sue condizioni di produzione e di possibilità . Condizioni di produzione e di possibilità (e quindi nodi) che in questa prospettiva non riguardano solo il fenomeno consulenza filosofica, evidentemente, ma anche quegli stessi contesti e quelle stesse soggettività da cui essa in qualche modo scaturisce.
Consulenza filosofica e soggettività
-
2010
Abstract
Questo lavoro di ricerca s'interroga, da un lato, sul possibile ruolo e significato di un fenomeno come la †œconsulenza filosofica†�, cioਠdi qualcosa che ha a che fare con una pratica specifica, nel quadro della nostra società contemporanea, rispetto alla quale ਠvista, prima ancora che come un possibile agente attivo di soggettivazione o cura, come un effetto o sintomo; dall'altro, sui possibili effetti di questa pratica, e pi๠in generale di ogni pratica discorsiva come questa, a livello del soggetto che noi siamo (in termini di costituzione, risignificazione, condizionamento, emancipazione ecc.) e di quel quadro contestuale all'interno del quale, insieme alle condizioni di produzione e di possibilità del primo, si situano anche le condizioni di produzione e di possibilità di quella stessa pratica. In altre parole, questa ricerca s'interroga sul ruolo e sul significato della consulenza filosofica in relazione al suo contesto di emergenza e ai soggetti che costituiscono e si costituiscono all'interno di quel contesto, nonchà© su alcuni nodi che scaturiscono dal porre la questione (ma forse sarebbe meglio dire le questioni) in questi termini, cioਠdal lato delle sue condizioni di produzione e di possibilità . Condizioni di produzione e di possibilità (e quindi nodi) che in questa prospettiva non riguardano solo il fenomeno consulenza filosofica, evidentemente, ma anche quegli stessi contesti e quelle stesse soggettività da cui essa in qualche modo scaturisce.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269504
URN:NBN:IT:UNITS-269504