Il presente lavoro si propone di ripercorrere ed analizzare, con approccio chiaramente geopolitico, le tappe che hanno portato alla creazione ed all'istituzionalizzazione, nell'ambito dell'Unione europea, della cooperazione in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione, affrontando, quindi, di conseguenza,la problematica concernente il fenomeno del crimine transnazionale e del terrorismo internazionale, oltre che delle politiche e degli organismi preposti a fronteggiare efficacemente tali forma di criminalità .
La cooperazione in materia penale nell'ambito dell'Unione Europea: politiche e strumenti di contrasto alla criminalità organizzata ed al terrorismo
-
2011
Abstract
Il presente lavoro si propone di ripercorrere ed analizzare, con approccio chiaramente geopolitico, le tappe che hanno portato alla creazione ed all'istituzionalizzazione, nell'ambito dell'Unione europea, della cooperazione in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione, affrontando, quindi, di conseguenza,la problematica concernente il fenomeno del crimine transnazionale e del terrorismo internazionale, oltre che delle politiche e degli organismi preposti a fronteggiare efficacemente tali forma di criminalità .File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269510
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNITS-269510