Considerazioni conclusive sui contenuti della tesi: Lࢠelaborato rispetta unࢠimpostazione scientifica e risente del taglio geostrategico che viene dato, in funzione dellࢠindirizzo di dottorato scelto. La scelta àƒ¨ ricaduta sul partito libanese di Hezbollah, poichàƒ© si crede che esso rappresenti una interessantissima fonte di attivitàƒÂ e di spunti di ricerca per chi studi nel settore della politica internazionale e della geopolitica strategica, unitamente al fatto che, per quanto su di esso sia giàƒÂ stato scritto molto, risulta un campo ancora ampiamente aperto allࢠindagine scientifica, anche grazie alla sua caratteristica discrezione nello svolgere le sue attivitàƒÂ politiche. Esso inoltre rappresenta la possibilitàƒÂ di analizzare un soggetto politico vivo, in piena attivitàƒÂ e con sempre notevoli evoluzioni. Come si evince dallࢠelaborato, infatti àƒ¨ molto interessante osservare come il partito divida la sua attivitàƒÂ e le sue risorse da un lato al fine di controllare anche militarmente il territorio e di porsi come entitàƒÂ in antitesi tanto al nemico israeliano quanto alle istituzioni libanesi, soprattutto quelle non sciite, dallࢠaltro al fine di convincere elettori e osservatori internazionali (e forse anche se stesso) della volontàƒÂ e della possibilitàƒÂ di essere sempre meno movimento di resistenza e diventare sempre piàƒ¹ partito di governo a tutti gli effetti. INDICE Introduzione 1: Analisi del tessuto sociopolitico libanese 1-1 Il Libano contemporaneo 1-2 Situazione politica e rappresentanza elettorale in Libano 1-3 la situazione economica 1-4 la societàƒÂ libanese: tradizionalismo, esterofilia e fenomeni migratori 1-5 libertàƒÂ e democrazia in Libano 1-6 Il sistema giu
Analisi e ruolo di Hezbollah negli assetti geostrategici dell'area mediorientale
-
2011
Abstract
Considerazioni conclusive sui contenuti della tesi: Lࢠelaborato rispetta unࢠimpostazione scientifica e risente del taglio geostrategico che viene dato, in funzione dellࢠindirizzo di dottorato scelto. La scelta àƒ¨ ricaduta sul partito libanese di Hezbollah, poichàƒ© si crede che esso rappresenti una interessantissima fonte di attivitàƒÂ e di spunti di ricerca per chi studi nel settore della politica internazionale e della geopolitica strategica, unitamente al fatto che, per quanto su di esso sia giàƒÂ stato scritto molto, risulta un campo ancora ampiamente aperto allࢠindagine scientifica, anche grazie alla sua caratteristica discrezione nello svolgere le sue attivitàƒÂ politiche. Esso inoltre rappresenta la possibilitàƒÂ di analizzare un soggetto politico vivo, in piena attivitàƒÂ e con sempre notevoli evoluzioni. Come si evince dallࢠelaborato, infatti àƒ¨ molto interessante osservare come il partito divida la sua attivitàƒÂ e le sue risorse da un lato al fine di controllare anche militarmente il territorio e di porsi come entitàƒÂ in antitesi tanto al nemico israeliano quanto alle istituzioni libanesi, soprattutto quelle non sciite, dallࢠaltro al fine di convincere elettori e osservatori internazionali (e forse anche se stesso) della volontàƒÂ e della possibilitàƒÂ di essere sempre meno movimento di resistenza e diventare sempre piàƒ¹ partito di governo a tutti gli effetti. INDICE Introduzione 1: Analisi del tessuto sociopolitico libanese 1-1 Il Libano contemporaneo 1-2 Situazione politica e rappresentanza elettorale in Libano 1-3 la situazione economica 1-4 la societàƒÂ libanese: tradizionalismo, esterofilia e fenomeni migratori 1-5 libertàƒÂ e democrazia in Libano 1-6 Il sistema giuI documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269511
URN:NBN:IT:UNITS-269511