La presente tesi ਠil frutto di una ricerca qualitativa basata sulla ricerca su campo, l'osservazione partecipante e l'intervista in profondità . Una ricerca svolta nel corso di tre anni tra Senegal e Gambia per cercare di capire quanto un confine imposto da due potenze coloniali, la Francia e l'Inghilterra, abbia potuto creare una divisione effettiva in una regione, quella del Senegambia, che storicamente, etnicamente e culturalmente era in principio unita. Come sono andate costruendosi nel tempo le due differenti identità , quella senegalese e quella gambiana? Ci si puಠlimitare a giustificare tale differenza semplicemente con il diverso modello coloniale imposto o ad alimentarla hanno contribuito anche le differenti forme politiche adottate nei due paesi dopo l'indipendenza? E quanto le due culture urbane maggiormente presenti nei due paesi, quella hip hop e quella rastafari hanno potuto contribuire a differenziare le due identità ? Infine, ਠpossibile oggi ipotizzare una futura integrazione tra questi due paesi †œfratelli†�? Un viaggio tra storia, tradizione, cultura, hip hop e reggae per capire quanto un confine fisico puಠdiventare spesso, anche mentale.
Il confine sottile. Lo strano caso del Senegal e del Gambia.
-
2011
Abstract
La presente tesi ਠil frutto di una ricerca qualitativa basata sulla ricerca su campo, l'osservazione partecipante e l'intervista in profondità . Una ricerca svolta nel corso di tre anni tra Senegal e Gambia per cercare di capire quanto un confine imposto da due potenze coloniali, la Francia e l'Inghilterra, abbia potuto creare una divisione effettiva in una regione, quella del Senegambia, che storicamente, etnicamente e culturalmente era in principio unita. Come sono andate costruendosi nel tempo le due differenti identità , quella senegalese e quella gambiana? Ci si puಠlimitare a giustificare tale differenza semplicemente con il diverso modello coloniale imposto o ad alimentarla hanno contribuito anche le differenti forme politiche adottate nei due paesi dopo l'indipendenza? E quanto le due culture urbane maggiormente presenti nei due paesi, quella hip hop e quella rastafari hanno potuto contribuire a differenziare le due identità ? Infine, ਠpossibile oggi ipotizzare una futura integrazione tra questi due paesi †œfratelli†�? Un viaggio tra storia, tradizione, cultura, hip hop e reggae per capire quanto un confine fisico puಠdiventare spesso, anche mentale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269514
URN:NBN:IT:UNITS-269514