Le prospettive future possono comprendere sia l'ampliamento ed il completamento degli studi intrapresi, che lo svolgimento di molteplici nuove attività  di ricerca che la struttura dei dati permette. A titolo di esempio si tenga presente, per quanto riguarda il completamento delle attività  svolte, che sono state analizzate solo una parte delle eventuali correlazioni dei dati di concentrazione di radon indoor con i parametri geologici ed edilizi. Va inoltre sottolineata la possibilità  di utilizzare, oltre alla Carta Geologica Regionale in scala 1:150000, la cartografia CARG 1:5000. L'uso di tale cartografia potrebbe permettere l'esecuzione di studi di dettaglio allo scopo di evidenziare correlazioni con eventuali altri parametri geologici non ancora considerati. Particolarmente promettente appare la possibilità , dimostrata dall'analisi dei diversi set di dati creati, di normalizzare il parco edilizio regionale in funzione delle caratteristiche costruttive, al fine di disporre di un numeroso set di dati per le analisi, eventualmente multivariate, per la valutazione dell'influenza dei diversi parametri geologici. Sono inoltre sicuramente possibili ulteriori analisi geostatistiche sui risultati delle misure, utili per la definizione delle radon prone areas, ma anche per la redazione di una mappa del †œrischio radon†� in Friuli Venezia Giulia, analogamente a quanto fatto in altri Paesi. I dati contenuti all'interno del SIT possono inoltre essere utilizzati, insieme a

Uso dei sistemi informativi territoriali per lo studio della distribuzione della concentrazione di radon e dei parametri ad essa correlati in Friuli Venezia Giulia

-
2011

Abstract

Le prospettive future possono comprendere sia l'ampliamento ed il completamento degli studi intrapresi, che lo svolgimento di molteplici nuove attività  di ricerca che la struttura dei dati permette. A titolo di esempio si tenga presente, per quanto riguarda il completamento delle attività  svolte, che sono state analizzate solo una parte delle eventuali correlazioni dei dati di concentrazione di radon indoor con i parametri geologici ed edilizi. Va inoltre sottolineata la possibilità  di utilizzare, oltre alla Carta Geologica Regionale in scala 1:150000, la cartografia CARG 1:5000. L'uso di tale cartografia potrebbe permettere l'esecuzione di studi di dettaglio allo scopo di evidenziare correlazioni con eventuali altri parametri geologici non ancora considerati. Particolarmente promettente appare la possibilità , dimostrata dall'analisi dei diversi set di dati creati, di normalizzare il parco edilizio regionale in funzione delle caratteristiche costruttive, al fine di disporre di un numeroso set di dati per le analisi, eventualmente multivariate, per la valutazione dell'influenza dei diversi parametri geologici. Sono inoltre sicuramente possibili ulteriori analisi geostatistiche sui risultati delle misure, utili per la definizione delle radon prone areas, ma anche per la redazione di una mappa del †œrischio radon†� in Friuli Venezia Giulia, analogamente a quanto fatto in altri Paesi. I dati contenuti all'interno del SIT possono inoltre essere utilizzati, insieme a
2011
it
Friuli Venezia Giulia
GEOMATICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI
parametri edilizi
parametri geologici
radon
Sistemi informativi territoriali
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/269536
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-269536