Sino a tempi recenti, la correzione delle diseguaglianze ascrivibili a un'ingiusta distribuzione della ricchezza e delle risorse ha rappresentato la preoccupazione normativa condivisa dalle principali teorie della giustizia sociale. Attualmente, l'attenzione dei filosofi politici sembra rivolgersi a un nuovo di tipo di rivendicazioni, cosଠdiffuse da avere occupato una parte sempre pi๠ampia dello spazio pubblico: le †œpolitiche dell'identità †�. Il riconoscimento di identità collettive a livello pubblico, che dipende dal modo in cui le stesse minoranze hanno ridefinito che cosa significhi essere una minoranza, appare come un †œbene†� sociale che merita stima e apprezzamento da parte della società nel suo complesso. L'idea che ispira questo lavoro cerca perಠdi dimostrare come non debba essere il carattere distintivo dell'appartenenza identitaria a giustificare le rivendicazioni di riconoscimento, ma come siano piuttosto le rivendicazioni di giustizia ed inclusione a poter (eventualmente) legittimare forme di trattamento differenziato dei gruppi identitari.
Lotte per il riconoscimento e politiche dell'identità nella filosofia politica contemporanea
-
2011
Abstract
Sino a tempi recenti, la correzione delle diseguaglianze ascrivibili a un'ingiusta distribuzione della ricchezza e delle risorse ha rappresentato la preoccupazione normativa condivisa dalle principali teorie della giustizia sociale. Attualmente, l'attenzione dei filosofi politici sembra rivolgersi a un nuovo di tipo di rivendicazioni, cosଠdiffuse da avere occupato una parte sempre pi๠ampia dello spazio pubblico: le †œpolitiche dell'identità †�. Il riconoscimento di identità collettive a livello pubblico, che dipende dal modo in cui le stesse minoranze hanno ridefinito che cosa significhi essere una minoranza, appare come un †œbene†� sociale che merita stima e apprezzamento da parte della società nel suo complesso. L'idea che ispira questo lavoro cerca perಠdi dimostrare come non debba essere il carattere distintivo dell'appartenenza identitaria a giustificare le rivendicazioni di riconoscimento, ma come siano piuttosto le rivendicazioni di giustizia ed inclusione a poter (eventualmente) legittimare forme di trattamento differenziato dei gruppi identitari.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269539
URN:NBN:IT:UNITS-269539