Il lavoro propone la ricostruzione della biografia, della biblioteca e della personalità  di studioso di Dionysios Therianà²s (Zante 1834-Trieste 1897). Il primo capitolo, di ricostruzione biografica, apporta contenuti inediti per quanto concerne la storia familiare e i primi anni di formazione del giornalista greco. Nel secondo capitolo, muovendo da una ricognizione completa del registro d'ingresso del lascito librario ora conservato nella Biblioteca Civica †œA. Hortis†� di Trieste, sono editate per la prima volta tutte le voci relative all'ambito delle lettere classiche, delle quali si dà  anche un'analisi biblioteconomica. L'ultimo capitolo suggerisce una valutazione della figura intellettuale di Therianà²s attraverso lo studio di tre esempi concreti dell'uso che egli fece di paradigmi della storia della letteratura antica nel contesto dello sviluppo del pensiero socio-politico moderno, relativamente a tre questioni puntuali che impegnavano gli studiosi coevi: le riflessioni attorno alla semantica del termine †˜ellenismo'; il giudizio sulla qualità  della letteratura latina; l'atteggiamento nei confronti della letteratura bizantina.

Letteratura e tradizione classica a Trieste e nella Venezia - Giulia: il fondo Therianಠdella Biblioteca Civica di Trieste

-
2011

Abstract

Il lavoro propone la ricostruzione della biografia, della biblioteca e della personalità  di studioso di Dionysios Therianà²s (Zante 1834-Trieste 1897). Il primo capitolo, di ricostruzione biografica, apporta contenuti inediti per quanto concerne la storia familiare e i primi anni di formazione del giornalista greco. Nel secondo capitolo, muovendo da una ricognizione completa del registro d'ingresso del lascito librario ora conservato nella Biblioteca Civica †œA. Hortis†� di Trieste, sono editate per la prima volta tutte le voci relative all'ambito delle lettere classiche, delle quali si dà  anche un'analisi biblioteconomica. L'ultimo capitolo suggerisce una valutazione della figura intellettuale di Therianà²s attraverso lo studio di tre esempi concreti dell'uso che egli fece di paradigmi della storia della letteratura antica nel contesto dello sviluppo del pensiero socio-politico moderno, relativamente a tre questioni puntuali che impegnavano gli studiosi coevi: le riflessioni attorno alla semantica del termine †˜ellenismo'; il giudizio sulla qualità  della letteratura latina; l'atteggiamento nei confronti della letteratura bizantina.
2011
it
Biblioteca Civica "A.Hortis"
Dionysios Therianà²s
Letteratura classica a Trieste nel XIX secolo
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE UMANISTICHE
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/269541
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-269541