Il ciclo biogeochimico del mercurio all'interfaccia acqua-sedimento in Laguna di Grado e Marano ਠstato studiato in situ mediante l'utilizzo di due camere bentiche. Lo studio si ਠposto come parte integrante del progetto di ricerca †œMiracle†� per la †œMessa a punto di un metodo per l'individuazione delle aree da destinarsi alla venericoltura (Tapes philippinarum) a minor rischio di contaminazione da mercurio in Laguna di Marano e Grado". La sperimentazione ਠstata condotta stagionalmente in due siti adibiti alla semina a scopo sperimentale della vongola filippina (Tapes philippinarum). Il monitoraggio ਠstato operato isolando una porzione del sedimento per mezzo sia di una camera bentica †œchiara†� (trasparente alla luce) che di una camera bentica †œscura†�, allo scopo di valutare l'effetto della luce sui processi biogeochimici del mercurio. Gli esperimenti hanno permesso di stimare il flusso bentico, dal sedimento alla colonna d'acqua sovrastante, del mercurio totale disciolto, del metilmercurio e del mercurio gassoso disciolto. I flussi sono stati, inoltre, confrontati con una analoga sperimentazione condotta in precedenza in Laguna di Grado. I risultati hanno evidenziato un attivo riciclo delle specie mercurifere, soprattutto per quanto riguarda la riduzione del metallo. Il flusso di metilmercurio alla colonna d'acqua puಠessere fonte di preoccupazione per la nota capacità  di bioaccumulo e biomagnificazione di questo metallo negli organismi acquatici, soprattutto nelle aree dove sono sviluppate le attività  di pesca ed acquacoltura. L'attività  di ricerca si ਠinoltre indirizzata allo studio di un altro ambiente lagunare, caratterizzato da una forte contaminazione da mercurio, la Laguna di Ravenna (Pialassa Baiona). La sperimentazione ha permesso di evidenziare come le specifiche caratteristiche ambientali di questo ambiente, pi๠che i livelli di contaminazione, influenzino la mobilità  del mercurio all'interfaccia acqua-sedimento, limitando apparentemente la produzione della forma metilata, pi๠tossica e facilmente accumulabile. Benchà© specificatamente per i siti sperimentali di semina di Tapes philippinarum la mobilità  del mercurio appaia non trascurabile e suggerisca maggiori approfondimenti sul ciclo del mercurio nell'area, il comportamento del bacino gradese, anche in confronto alla pi๠contaminata Laguna di Ravenna, evidenzia delle condizioni generalmente pi๠favorevoli alla rimobilizzazione del metallo e, in particolare, alla produzione del metilmercurio.

Processi biogeochimici del mercurio all'interfaccia acqua - sedimento in ambiente lagunare

-
2011

Abstract

Il ciclo biogeochimico del mercurio all'interfaccia acqua-sedimento in Laguna di Grado e Marano ਠstato studiato in situ mediante l'utilizzo di due camere bentiche. Lo studio si ਠposto come parte integrante del progetto di ricerca †œMiracle†� per la †œMessa a punto di un metodo per l'individuazione delle aree da destinarsi alla venericoltura (Tapes philippinarum) a minor rischio di contaminazione da mercurio in Laguna di Marano e Grado". La sperimentazione ਠstata condotta stagionalmente in due siti adibiti alla semina a scopo sperimentale della vongola filippina (Tapes philippinarum). Il monitoraggio ਠstato operato isolando una porzione del sedimento per mezzo sia di una camera bentica †œchiara†� (trasparente alla luce) che di una camera bentica †œscura†�, allo scopo di valutare l'effetto della luce sui processi biogeochimici del mercurio. Gli esperimenti hanno permesso di stimare il flusso bentico, dal sedimento alla colonna d'acqua sovrastante, del mercurio totale disciolto, del metilmercurio e del mercurio gassoso disciolto. I flussi sono stati, inoltre, confrontati con una analoga sperimentazione condotta in precedenza in Laguna di Grado. I risultati hanno evidenziato un attivo riciclo delle specie mercurifere, soprattutto per quanto riguarda la riduzione del metallo. Il flusso di metilmercurio alla colonna d'acqua puಠessere fonte di preoccupazione per la nota capacità  di bioaccumulo e biomagnificazione di questo metallo negli organismi acquatici, soprattutto nelle aree dove sono sviluppate le attività  di pesca ed acquacoltura. L'attività  di ricerca si ਠinoltre indirizzata allo studio di un altro ambiente lagunare, caratterizzato da una forte contaminazione da mercurio, la Laguna di Ravenna (Pialassa Baiona). La sperimentazione ha permesso di evidenziare come le specifiche caratteristiche ambientali di questo ambiente, pi๠che i livelli di contaminazione, influenzino la mobilità  del mercurio all'interfaccia acqua-sedimento, limitando apparentemente la produzione della forma metilata, pi๠tossica e facilmente accumulabile. Benchà© specificatamente per i siti sperimentali di semina di Tapes philippinarum la mobilità  del mercurio appaia non trascurabile e suggerisca maggiori approfondimenti sul ciclo del mercurio nell'area, il comportamento del bacino gradese, anche in confronto alla pi๠contaminata Laguna di Ravenna, evidenzia delle condizioni generalmente pi๠favorevoli alla rimobilizzazione del metallo e, in particolare, alla produzione del metilmercurio.
2011
it
camere bentiche
cicli biogeochimici
H2OFVG
laguna
Laguna di Grado e Marano
mercurio
SCIENZE AMB.-AMBIENTE FIS.MARINO COSTIERO
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/269567
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-269567