Incoraggiare l'imprenditoria per uscire dalla crisi. E' questo uno dei temi di primario rilievo per la ripresa dell'economia mondiale. Questa costituisce l'assumption da cui ha avuto origine il presente lavoro di ricerca attraverso il quale, nella prima parte, si ਠcercato di capire quali siano gli attori che intervengono nel processo di sviluppo di un' impresa durante la sua fase di Start-up. Si ਠvoluto analizzare attraverso dei case study quali sono i processi di investimento adottati e come venga ad instaurarsi una correlazione tra le figure individuate. Attraverso interviste specifiche si à¨, poi, cercato di cogliere quali siano i drivers e i principali fattori di rischio presi in considerazione dai diversi attori che sostengono le imprese nelle loro prime fasi evolutive investendo nel loro capitale di rischio. La seconda parte del lavoro, invece, si rivolge al vero e proprio problema legato alla valutazione delle Start-up, attraverso l'identificazione dei metodi di valutazione tradizionali ed alternativi proposti in letteratura. Si cercherà , per mezzo dell'applicazione di un caso pratico, di identificare quelle che sono le problematiche ed i limiti di tali modelli in relazione alle caratteristiche peculiari delle Start-up e del mercato italiano. Infine proporremo un metodo di valutazione attraverso un modello di rating che per le sue caratteristiche consente di risolvere problemi decisionali caratterizzati da svariati attributi tenendo conto di essi e del loro grado di importanza supportando i †œdecision maker†� (incubatori di primo miglio, business angels, venture capital) nell'effettuare le loro scelte d'investimento in società in fase di Start up.
Valutazione di start-up. Case study analysis: incubatori di primo miglio, Business Angels e Venture Capital. Metodi di investimento nel capitale di rischio
-
2011
Abstract
Incoraggiare l'imprenditoria per uscire dalla crisi. E' questo uno dei temi di primario rilievo per la ripresa dell'economia mondiale. Questa costituisce l'assumption da cui ha avuto origine il presente lavoro di ricerca attraverso il quale, nella prima parte, si ਠcercato di capire quali siano gli attori che intervengono nel processo di sviluppo di un' impresa durante la sua fase di Start-up. Si ਠvoluto analizzare attraverso dei case study quali sono i processi di investimento adottati e come venga ad instaurarsi una correlazione tra le figure individuate. Attraverso interviste specifiche si à¨, poi, cercato di cogliere quali siano i drivers e i principali fattori di rischio presi in considerazione dai diversi attori che sostengono le imprese nelle loro prime fasi evolutive investendo nel loro capitale di rischio. La seconda parte del lavoro, invece, si rivolge al vero e proprio problema legato alla valutazione delle Start-up, attraverso l'identificazione dei metodi di valutazione tradizionali ed alternativi proposti in letteratura. Si cercherà , per mezzo dell'applicazione di un caso pratico, di identificare quelle che sono le problematiche ed i limiti di tali modelli in relazione alle caratteristiche peculiari delle Start-up e del mercato italiano. Infine proporremo un metodo di valutazione attraverso un modello di rating che per le sue caratteristiche consente di risolvere problemi decisionali caratterizzati da svariati attributi tenendo conto di essi e del loro grado di importanza supportando i †œdecision maker†� (incubatori di primo miglio, business angels, venture capital) nell'effettuare le loro scelte d'investimento in società in fase di Start up.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269569
URN:NBN:IT:UNITS-269569