Il bosone di Higgs il tassello mancante del Modello Standard: predetto da Peter Higgs negli anni sessanta, non ancora stato osservato sperimental- mente. Il Large Hadron Collider stato costruito con questo obiettivo in mente, assieme a molti altri. Uno dei processi pi interessanti per la pro- duzione di Higgs Supersimmetrico bg -> bH0 ( A0, h0). La natura dell'accoppiamento Yukawa nel MSSM lo rende predominate per alti valori di tan(beta) . In questa tesi vengono calcolate le correzioni elettrodeboli ad un loop alla sezione d'urto del processo nel MSSM, e viene mostrato come esse possano essere molto rilevanti per alcune regioni dello spazio dei parametri. Viene anche mostrato come i risultati siano indipendenti dalla scelta dello schema di rinormalizzazione tra DCPR and DR, ed anche come la consueta Improved Born Approximation non riproduca accuratamente i risultati ad un loop, mentre una diversa possibile approssimazione, la Reduced Vertex Approximation, in migliore accordo con il calcolo completo. Viene quindi eff ettuato un confronto con i risultati per un Two Higgs Doublet Modle, e viene mostrato come la di erenza con i risultati nel MSSM sia rilevante ad un loop, rendendo lo studio di questo processo una possibile via per discriminare tra i due modelli.
Semi-inclusive associated bottom-Higgs production at LHC: the complete one-loop electroweak in the MSSM
-
2011
Abstract
Il bosone di Higgs il tassello mancante del Modello Standard: predetto da Peter Higgs negli anni sessanta, non ancora stato osservato sperimental- mente. Il Large Hadron Collider stato costruito con questo obiettivo in mente, assieme a molti altri. Uno dei processi pi interessanti per la pro- duzione di Higgs Supersimmetrico bg -> bH0 ( A0, h0). La natura dell'accoppiamento Yukawa nel MSSM lo rende predominate per alti valori di tan(beta) . In questa tesi vengono calcolate le correzioni elettrodeboli ad un loop alla sezione d'urto del processo nel MSSM, e viene mostrato come esse possano essere molto rilevanti per alcune regioni dello spazio dei parametri. Viene anche mostrato come i risultati siano indipendenti dalla scelta dello schema di rinormalizzazione tra DCPR and DR, ed anche come la consueta Improved Born Approximation non riproduca accuratamente i risultati ad un loop, mentre una diversa possibile approssimazione, la Reduced Vertex Approximation, in migliore accordo con il calcolo completo. Viene quindi eff ettuato un confronto con i risultati per un Two Higgs Doublet Modle, e viene mostrato come la di erenza con i risultati nel MSSM sia rilevante ad un loop, rendendo lo studio di questo processo una possibile via per discriminare tra i due modelli.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269572
URN:NBN:IT:UNITS-269572