Di questo processo fa parte anche il fenomeno di †œreviviscenza delle divinità celtiche o, pi๠in generale, indigene†� che ebbe †œla connotazione di un'opposizione di tipo politico all'accentramento di potere effettuato a Roma, a cui le aree periferiche, almeno a partire dall'età antonina, si ribellarono facendo leva sulla riappropriazione di una cultura religiosa autoctona, quando non addirittura della nuova religione cristiana†�. Molta documentazione della piena età imperiale andrebbe riconsiderata in ragione di questi aspetti. Da ultimo si ਠcercato di valutare il peso delle à©lites romane nella gestione dei sacra.
Culti romani e non-romani nella fase di romanizzazione dell'Italia nord-orientale: resistenze e sopravvivenze, strutture, rituali e funzioni.
-
2012
Abstract
Di questo processo fa parte anche il fenomeno di †œreviviscenza delle divinità celtiche o, pi๠in generale, indigene†� che ebbe †œla connotazione di un'opposizione di tipo politico all'accentramento di potere effettuato a Roma, a cui le aree periferiche, almeno a partire dall'età antonina, si ribellarono facendo leva sulla riappropriazione di una cultura religiosa autoctona, quando non addirittura della nuova religione cristiana†�. Molta documentazione della piena età imperiale andrebbe riconsiderata in ragione di questi aspetti. Da ultimo si ਠcercato di valutare il peso delle à©lites romane nella gestione dei sacra.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269604
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNITS-269604