Recentemente, la richiesta architettonica sempre pi๠spinta di trasparenza e luminosità  ha favorito la diffusione nell'edilizia del vetro come materiale da costruzione. Sebbene si tratti di un materiale ancora poco conosciuto rispetto ad altri materiali convenzionali, il vetro trova, infatti, ampia applicazione nelle realizzazioni strutturali pi๠innovative. Anche se le soluzioni architettoniche proposte trovano ampio consenso, spesso la difficoltà  principale consiste nel dimensionare adeguatamente tali elementi e nel preservarne l'integrità  da eventuali fenomeni di instabilità . Con riferimento a questo tema, nella presente tesi vengono proposte alcune significative formulazioni analitiche per la verifica di stabilità  di elementi in vetro monolitico, stratificato o vetro-camera, con particolare attenzione per il comportamento di travi compresse, travi inflesse, pannelli sottoposti a compressione nel piano o taglio nel piano. Allo stesso tempo, viene studiato il comportamento di facciate in vetro-acciaio sottoposte a carico da esplosione, con riferimento specifico a due tipologie di facciata note come facciate continue a lastre indipendenti, controventate da un sistema di cavi pretesi, e facciate a pannelli, nelle quali le lastre di vetro sono sostenute da un telaio metallico di supporto. Per ciascuna tipologia di facciata, vengono evidenziate le criticità  dovute a carichi da esplosione di varia intensità  mediante opportuni modelli numerici. Inoltre, viene analizzato l'effetto di eventuali dispositivi in grado di mitigarne le componenti principali assorbendo e/o dissipando parte dell'energia d'ingresso associata all'evento esplosivo.

Problemi di stabilità  negli elementi in vetro strutturale e studio innovativo di facciate in vetro-acciaio sottoposte a carico da esplosione

-
2012

Abstract

Recentemente, la richiesta architettonica sempre pi๠spinta di trasparenza e luminosità  ha favorito la diffusione nell'edilizia del vetro come materiale da costruzione. Sebbene si tratti di un materiale ancora poco conosciuto rispetto ad altri materiali convenzionali, il vetro trova, infatti, ampia applicazione nelle realizzazioni strutturali pi๠innovative. Anche se le soluzioni architettoniche proposte trovano ampio consenso, spesso la difficoltà  principale consiste nel dimensionare adeguatamente tali elementi e nel preservarne l'integrità  da eventuali fenomeni di instabilità . Con riferimento a questo tema, nella presente tesi vengono proposte alcune significative formulazioni analitiche per la verifica di stabilità  di elementi in vetro monolitico, stratificato o vetro-camera, con particolare attenzione per il comportamento di travi compresse, travi inflesse, pannelli sottoposti a compressione nel piano o taglio nel piano. Allo stesso tempo, viene studiato il comportamento di facciate in vetro-acciaio sottoposte a carico da esplosione, con riferimento specifico a due tipologie di facciata note come facciate continue a lastre indipendenti, controventate da un sistema di cavi pretesi, e facciate a pannelli, nelle quali le lastre di vetro sono sostenute da un telaio metallico di supporto. Per ciascuna tipologia di facciata, vengono evidenziate le criticità  dovute a carichi da esplosione di varia intensità  mediante opportuni modelli numerici. Inoltre, viene analizzato l'effetto di eventuali dispositivi in grado di mitigarne le componenti principali assorbendo e/o dissipando parte dell'energia d'ingresso associata all'evento esplosivo.
2012
it
air blast loads
buckling verification
dissipative devices
energy approach
glass-steel faà§ades
laminated glass beams and panels
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - indirizzo INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE, STRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/269605
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-269605