Sulla base di questo breve esame, due degli artefatti pi๠comuni nel video trasmesso, cioਠla sfocatura e la blocchettatura, sono scelti come oggetto di misure per stimare il degrado della qualità  dell'immagine. Gli algoritmi progettati integrano misure delle relazioni fra pixel causate dagli artefatti con modelli della percezione umana che determinano la visibilità  di tali artefatti. Per la misura di sfocatura sono presentati due metodi, il primo applicato selettivamente ai bordi degli oggetti, il secondo uniformemente sulla superficie del fotogramma. Nella misura della sfocatura dei bordi ਠstimato il ruolo gerarchico di ciascun bordo, distinguendo tra bordi secondari del dettaglio e bordi degli oggetti principali dell'immagine. I primi hanno contrasto ridotto e sono corti rispetto ai bordi degli oggetti nei dintorni, e hanno poco effetto sull'impressione di sfocatura complessiva. I secondi invece sono determinanti per la qualità  del fotogramma. La misura di qualità  dei bordi si fonda sulla loro larghezza e ripidità , corretta con la lunghezza e con l'attività  della scena circostante. Questa misura di sfocatura dei bordi ਠulteriormente corretta con una misura della densità  della scena, misura che tiene conto del fatto che in scene affollate la percezione del difetto ਠridotta. Il metodo complessivo fornisce misure di sfocatura in aree locali dell'immagine. La correlazione di queste misure con l'impressione soggettiva ਠvalutata in test sperimentali. Le due misure di sfocatura che agiscono uniformemente sul

Detection and measurement of artefacts in digital video frames

-
2012

Abstract

Sulla base di questo breve esame, due degli artefatti pi๠comuni nel video trasmesso, cioਠla sfocatura e la blocchettatura, sono scelti come oggetto di misure per stimare il degrado della qualità  dell'immagine. Gli algoritmi progettati integrano misure delle relazioni fra pixel causate dagli artefatti con modelli della percezione umana che determinano la visibilità  di tali artefatti. Per la misura di sfocatura sono presentati due metodi, il primo applicato selettivamente ai bordi degli oggetti, il secondo uniformemente sulla superficie del fotogramma. Nella misura della sfocatura dei bordi ਠstimato il ruolo gerarchico di ciascun bordo, distinguendo tra bordi secondari del dettaglio e bordi degli oggetti principali dell'immagine. I primi hanno contrasto ridotto e sono corti rispetto ai bordi degli oggetti nei dintorni, e hanno poco effetto sull'impressione di sfocatura complessiva. I secondi invece sono determinanti per la qualità  del fotogramma. La misura di qualità  dei bordi si fonda sulla loro larghezza e ripidità , corretta con la lunghezza e con l'attività  della scena circostante. Questa misura di sfocatura dei bordi ਠulteriormente corretta con una misura della densità  della scena, misura che tiene conto del fatto che in scene affollate la percezione del difetto ਠridotta. Il metodo complessivo fornisce misure di sfocatura in aree locali dell'immagine. La correlazione di queste misure con l'impressione soggettiva ਠvalutata in test sperimentali. Le due misure di sfocatura che agiscono uniformemente sul
2012
en
blockiness
blurriness
discontinuity detection
edge detection
Human Visual System
masking
Quality Assessment
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/269607
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-269607