La gravidanza costituisce una delle maggiori sfide per il sistema immunitario (SI) materno in quanto il feto costituisce un trapianto semi-allogenico. Il SI materno deve creare una situazione di tolleranza nei confronti degli alloantigeni paterni e deve garantire la protezione contro le infezioni spesso associate a patologie della gravidanza. L'endotelio ਠun organo dinamico ed eterogeneo, con funzioni sintetiche, secretorie ed immunologiche. Le cellule endoteliali (EC) pur essendo simili, sono estremamente plastiche ed eterogenee per funzione e morfologia nei diversi organi. Le cellule endoteliali deciduali (DEC) sono cellule particolari dal punto di vista immunologico in quanto sono le uniche EC che in condizioni fisiologiche sono in grado di produrre C1q, una delle molecole di riconoscimento del sistema del complemento. Lo scopo di questo lavoro ਠstato quello di analizzare il comportamento delle DEC e di confrontarlo con un endotelio tipicamente pro-infiammatorio derivato dal microcircolo cutaneo, sia in condizioni basali che in risposta all'LPS. L'attivazione cellulare ਠstata valutata in termini di produzione di citochine mediante Luminex ed espressione di molecole di adesione. E' stata indagata anche l'espressione del TLR4, MD2 e del CD14 ed inoltre, tramite Western blot, l'attivazione delle proteine responsabili delle due vie di trasduzione del segnale mediata dal complesso TLR4-LPS. I nostri dati dimostrano che le DEC sono iporesponsive agli stimoli pro-infiammatori, e che il C1q ਠresponsabile della bassa risposta all'LPS andando a ridurre l'espressione genica di TLR4, MD-2, MyD88 e TRIF e di alcune citochine proinfiammatorie. In conclusione i nostri dati indicano che l'endotelio deciduale presentando un fenotipo anti-infiammatorio costituisce uno dei principali regolatori del corretto livello dell'infiammazione a livello placentare.
Ruolo dell'endotelio nel controllo dell'infiammazione a livello dell'interfaccia materno-fetale
-
2012
Abstract
La gravidanza costituisce una delle maggiori sfide per il sistema immunitario (SI) materno in quanto il feto costituisce un trapianto semi-allogenico. Il SI materno deve creare una situazione di tolleranza nei confronti degli alloantigeni paterni e deve garantire la protezione contro le infezioni spesso associate a patologie della gravidanza. L'endotelio ਠun organo dinamico ed eterogeneo, con funzioni sintetiche, secretorie ed immunologiche. Le cellule endoteliali (EC) pur essendo simili, sono estremamente plastiche ed eterogenee per funzione e morfologia nei diversi organi. Le cellule endoteliali deciduali (DEC) sono cellule particolari dal punto di vista immunologico in quanto sono le uniche EC che in condizioni fisiologiche sono in grado di produrre C1q, una delle molecole di riconoscimento del sistema del complemento. Lo scopo di questo lavoro ਠstato quello di analizzare il comportamento delle DEC e di confrontarlo con un endotelio tipicamente pro-infiammatorio derivato dal microcircolo cutaneo, sia in condizioni basali che in risposta all'LPS. L'attivazione cellulare ਠstata valutata in termini di produzione di citochine mediante Luminex ed espressione di molecole di adesione. E' stata indagata anche l'espressione del TLR4, MD2 e del CD14 ed inoltre, tramite Western blot, l'attivazione delle proteine responsabili delle due vie di trasduzione del segnale mediata dal complesso TLR4-LPS. I nostri dati dimostrano che le DEC sono iporesponsive agli stimoli pro-infiammatori, e che il C1q ਠresponsabile della bassa risposta all'LPS andando a ridurre l'espressione genica di TLR4, MD-2, MyD88 e TRIF e di alcune citochine proinfiammatorie. In conclusione i nostri dati indicano che l'endotelio deciduale presentando un fenotipo anti-infiammatorio costituisce uno dei principali regolatori del corretto livello dell'infiammazione a livello placentare.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269629
URN:NBN:IT:UNITS-269629