La tesi si propone di verificare l'esistenza di punti di contatto tra due principi giuridici apparentemente assai distanti tra loro, quali indubbiamente sono lo sviluppo sostenibile e la sana gestione finanziaria, nel settore dell'energia elettrica, ipotizzando inoltre di prevedere una nuova forma di controllo amministrativo su atti, attribuendo la relativa competenza alla Corte dei conti.
I RAPPORTI TRA SVILUPPO SOSTENIBILE E SANA GESTIONE FINANZIARIA NEL SETTORE DELL'ENERGIA ELETTRICA
-
2013
Abstract
La tesi si propone di verificare l'esistenza di punti di contatto tra due principi giuridici apparentemente assai distanti tra loro, quali indubbiamente sono lo sviluppo sostenibile e la sana gestione finanziaria, nel settore dell'energia elettrica, ipotizzando inoltre di prevedere una nuova forma di controllo amministrativo su atti, attribuendo la relativa competenza alla Corte dei conti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/270052
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNITS-270052