Riservo nel mio lavoro unࢠattenzione particolare allࢠimmagine, nellࢠaccezione proposta da Magnani, àƒ¨ una rappresentazione interna prodotta per recuperare informazioni dalla memoria. Egli ritiene che lࢠapprendimento visuale sia il maggior medium del pensiero, e si sviluppi attraverso il diverso uso dellࢠimmagine nei processi di pensiero. Come possiamo rappresentare le immagini in questa attivitàƒÂ ? Magnani suggerisce di considerarle delle ࢠquasi fotografieࢠ(quasi perchàƒ© vi sono delle funzioni di adattamento della mente che modificano la riproduzione rispetto alla realtàƒÂ ). Lࢠimmagine si sviluppa a due livelli: spaziale (posizione dellࢠoggetto rispetto ad altri oggetti) e visivo. Nel terzo capitolo presento la ricerca empirica, lࢠobiettivo conoscitivo della ricerca era di conoscere alcuni processi di modellizzazione dellࢠesperienza professionale nel tentativo di cogliere aspetti specifici di servizio che connotassero la capacitàƒÂ di passare dellࢠesperienza pratica ad elaborazioni un poࢠpiàƒ¹ ࢠteoricheࢠ, ovvero con un minimo grado di generalitàƒÂ . Lࢠipotesi di ricerca àƒ¨ stata che gli assistenti sociali nellࢠaffrontare le difficoltàƒÂ e i problemi presentati dalle persone ࢠassistiteࢠelaborino delle strategie di analisi ed elaborazione che presentano elementi significativi (schemi, criteri) di connessione tra pratica e teoria. Nella ricerca mi sono riferita a categorie, ipotesi, ࢠprodotti della conoscenza praticaࢠraccontati sottoforma di riflessioni, idee, convinzioni degli assistenti sociali intervistati. Per condurre la fase esplorativa della ricerca ho immaginato una traccia semistrutturata di intervista. La
Processi di apprendimento dell'assistente sociale della pratica professionale
-
2011
Abstract
Riservo nel mio lavoro unࢠattenzione particolare allࢠimmagine, nellࢠaccezione proposta da Magnani, àƒ¨ una rappresentazione interna prodotta per recuperare informazioni dalla memoria. Egli ritiene che lࢠapprendimento visuale sia il maggior medium del pensiero, e si sviluppi attraverso il diverso uso dellࢠimmagine nei processi di pensiero. Come possiamo rappresentare le immagini in questa attivitàƒÂ ? Magnani suggerisce di considerarle delle ࢠquasi fotografieࢠ(quasi perchàƒ© vi sono delle funzioni di adattamento della mente che modificano la riproduzione rispetto alla realtàƒÂ ). Lࢠimmagine si sviluppa a due livelli: spaziale (posizione dellࢠoggetto rispetto ad altri oggetti) e visivo. Nel terzo capitolo presento la ricerca empirica, lࢠobiettivo conoscitivo della ricerca era di conoscere alcuni processi di modellizzazione dellࢠesperienza professionale nel tentativo di cogliere aspetti specifici di servizio che connotassero la capacitàƒÂ di passare dellࢠesperienza pratica ad elaborazioni un poࢠpiàƒ¹ ࢠteoricheࢠ, ovvero con un minimo grado di generalitàƒÂ . Lࢠipotesi di ricerca àƒ¨ stata che gli assistenti sociali nellࢠaffrontare le difficoltàƒÂ e i problemi presentati dalle persone ࢠassistiteࢠelaborino delle strategie di analisi ed elaborazione che presentano elementi significativi (schemi, criteri) di connessione tra pratica e teoria. Nella ricerca mi sono riferita a categorie, ipotesi, ࢠprodotti della conoscenza praticaࢠraccontati sottoforma di riflessioni, idee, convinzioni degli assistenti sociali intervistati. Per condurre la fase esplorativa della ricerca ho immaginato una traccia semistrutturata di intervista. LaI documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/270417
URN:NBN:IT:UNITS-270417