In questa tesi tracceremo un percorso storico sull'origine del concetto di Regione Ultraperiferica, sul suo riconoscimento e sulla sua conseguente regolamentazione e sviluppo nei Trattati, dando una definizione precisa del termine. Studieremo il caso concreto dell'arcipelago canario e analizzeremo il ruolo che ebbe la sua condizione di ultraperifericità  nel negoziato per l'adesione della Spagna alla Comunità  Europea. L'obiettivo generale di questo studio ਠtrattare quegli aspetti della realtà  regionale nell'Unione Europea che incidono direttamente sulle Regioni Ultraperiferiche, prendendo ad esempio concreto la situazione singolare delle Canarie come Regione Ultraperiferica. Inoltre, si studia la nascita e l'evoluzione della Politica Regionale Comunitaria come anche il ruolo che hanno svolto le regioni nella creazione e sviluppo di questa politica. Si determina, allo stesso modo, il concetto di Regione Ultraperiferica attraverso una descrizione dei caratteri geografici, economici, sociali e giuridico-amministrativi di queste Regioni. Si analizza il regime giuridico loro applicabile, partendo dal precedente dei dipartimenti francesi d'oltremare, passando per la Dichiarazione n. 26 del Trattato di Maastricht, fino ad arrivare alla consacrazione e riconoscimento dello status diffrerenziato delle Regioni Ultraperiferiche stabilito nel Trattato di Amsterdam ed al rinnovato riconoscimento nel Trattato di Lisbona. Si descrive il processo di integrazione delle Canarie alla Comunità  Economica Europea, iniziando con il chiarire il contesto geografico, economico-fiscale e giuridico-amministtrativo delle isole al momento dell'adesione e facendo un'analisi degli antecedenti e del quadro di integrazione. Infine si analizza il futuro dell'ultraperifericità  da una prospettiva cominitaria, statale e regionale, cosଠcome la situazione delle Canarie e del resto delle Regioni Ultraperiferiche nel contesto attuale, di fronte alle nuove sfide ed al cambio di prospettiva sul futuro di queste Regioni.

Costituticion,evolucion y desarrollo de las regiones ultraperifericas en el marco de la Unione Europea : el caso de Canarias

-
2010

Abstract

In questa tesi tracceremo un percorso storico sull'origine del concetto di Regione Ultraperiferica, sul suo riconoscimento e sulla sua conseguente regolamentazione e sviluppo nei Trattati, dando una definizione precisa del termine. Studieremo il caso concreto dell'arcipelago canario e analizzeremo il ruolo che ebbe la sua condizione di ultraperifericità  nel negoziato per l'adesione della Spagna alla Comunità  Europea. L'obiettivo generale di questo studio ਠtrattare quegli aspetti della realtà  regionale nell'Unione Europea che incidono direttamente sulle Regioni Ultraperiferiche, prendendo ad esempio concreto la situazione singolare delle Canarie come Regione Ultraperiferica. Inoltre, si studia la nascita e l'evoluzione della Politica Regionale Comunitaria come anche il ruolo che hanno svolto le regioni nella creazione e sviluppo di questa politica. Si determina, allo stesso modo, il concetto di Regione Ultraperiferica attraverso una descrizione dei caratteri geografici, economici, sociali e giuridico-amministrativi di queste Regioni. Si analizza il regime giuridico loro applicabile, partendo dal precedente dei dipartimenti francesi d'oltremare, passando per la Dichiarazione n. 26 del Trattato di Maastricht, fino ad arrivare alla consacrazione e riconoscimento dello status diffrerenziato delle Regioni Ultraperiferiche stabilito nel Trattato di Amsterdam ed al rinnovato riconoscimento nel Trattato di Lisbona. Si descrive il processo di integrazione delle Canarie alla Comunità  Economica Europea, iniziando con il chiarire il contesto geografico, economico-fiscale e giuridico-amministtrativo delle isole al momento dell'adesione e facendo un'analisi degli antecedenti e del quadro di integrazione. Infine si analizza il futuro dell'ultraperifericità  da una prospettiva cominitaria, statale e regionale, cosଠcome la situazione delle Canarie e del resto delle Regioni Ultraperiferiche nel contesto attuale, di fronte alle nuove sfide ed al cambio di prospettiva sul futuro di queste Regioni.
2010
es
regioni ultraperiferiche
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL'UOMO, DEL TERRITORIO E DELLA SOCIETA'
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/270554
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-270554