Questo progetto di dottorato ha due obiettivi principali: Confrontare lࢠespressione proteica di plasmi seminali di soggetti Normozoospermici (N) con quella di plasmi seminali di soggetti Oligo-Astenozoospermici (O/A) per identificare dei bio-marcatori di fertilitàƒÂ maschile. A tale scopo sono state utilizzate tecniche di proteomica quali elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa, che ci hanno permesso di analizzare i 20 campioni selezionati per lࢠanalisi (10 appartenenti al gruppo N e 10 appartenenti al gruppo O/A). Eseguendo il confronto 6 proteine sono risultate espresse in maniera differente nei due gruppi di campioni. In particolare 4 risultano maggiormente espresse nei campioni di soggetti N e solo 2 risultano maggiormente espresse nei plasmi seminali di soggetti O/A. Delle 4 proteine espresse in quantitàƒÂ maggiore nei campioni di plasmi seminali di soggetti N, solo due sono state identificate con spettrometria di massa e successivo western blot: Epididymal secretory protein E1 (NPC2) e Galectin 3 binding protein (M2BP). Le altre 2 non sono state identificate per la massiccia presenza di cheratina che contaminava i campioni. Le 2 proteine espresse in quantitàƒÂ maggiore nei campioni di plasmi seminali O/A sono: Lipocalin-1 (LCN-1) e Prolactin inducible protein (PIP). Sono NPC2 e M2BP si possono considerare come dei bio-marcatori di fertilitàƒÂ maschile. Confrontare le proteine presenti in fluidi follicolari contenenti ovociti maturi (M2) con quelle presenti in fluidi follicolari contenenti ovociti immaturi (GV o M1) per trovare dei bio-marcatori di maturitàƒÂ ovocitaria. Il confronto àƒ¨ stato eseguito tra 6 campioni di fluidi contenenti ovociti M2 e 6 campioni di fluidi follicolari contenenti ovociti GV o M1. Le tecniche utilizzate sono state lࢠelettroforesi bidimensionale e la spettrometri di massa. Dopo aver eseguito lࢠelettroforesi bidimensionale le immagini dei gel ottenuti sono stati caricate sul programma Ludesi Redfin Solo per eseguire il confronto tra i due gruppi. Solo 5 spot e quindi presumibilmente solo 5 proteine risultano espresse in maniera diversa nei due gruppi e tutte sono maggiormente espresse nei fluidi follicolari contenenti ovociti M2. Per mancanza di tempo non àƒ¨ stato possibile eseguire la spettrometria di massa e quindi identificare questi probabili bio-marcatori di maturitàƒÂ ovocitaria.
Approccio proteomico allo studio dell'infertilitàƒÂ
-
2012
Abstract
Questo progetto di dottorato ha due obiettivi principali: Confrontare lࢠespressione proteica di plasmi seminali di soggetti Normozoospermici (N) con quella di plasmi seminali di soggetti Oligo-Astenozoospermici (O/A) per identificare dei bio-marcatori di fertilitàƒÂ maschile. A tale scopo sono state utilizzate tecniche di proteomica quali elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa, che ci hanno permesso di analizzare i 20 campioni selezionati per lࢠanalisi (10 appartenenti al gruppo N e 10 appartenenti al gruppo O/A). Eseguendo il confronto 6 proteine sono risultate espresse in maniera differente nei due gruppi di campioni. In particolare 4 risultano maggiormente espresse nei campioni di soggetti N e solo 2 risultano maggiormente espresse nei plasmi seminali di soggetti O/A. Delle 4 proteine espresse in quantitàƒÂ maggiore nei campioni di plasmi seminali di soggetti N, solo due sono state identificate con spettrometria di massa e successivo western blot: Epididymal secretory protein E1 (NPC2) e Galectin 3 binding protein (M2BP). Le altre 2 non sono state identificate per la massiccia presenza di cheratina che contaminava i campioni. Le 2 proteine espresse in quantitàƒÂ maggiore nei campioni di plasmi seminali O/A sono: Lipocalin-1 (LCN-1) e Prolactin inducible protein (PIP). Sono NPC2 e M2BP si possono considerare come dei bio-marcatori di fertilitàƒÂ maschile. Confrontare le proteine presenti in fluidi follicolari contenenti ovociti maturi (M2) con quelle presenti in fluidi follicolari contenenti ovociti immaturi (GV o M1) per trovare dei bio-marcatori di maturitàƒÂ ovocitaria. Il confronto àƒ¨ stato eseguito tra 6 campioni di fluidi contenenti ovociti M2 e 6 campioni di fluidi follicolari contenenti ovociti GV o M1. Le tecniche utilizzate sono state lࢠelettroforesi bidimensionale e la spettrometri di massa. Dopo aver eseguito lࢠelettroforesi bidimensionale le immagini dei gel ottenuti sono stati caricate sul programma Ludesi Redfin Solo per eseguire il confronto tra i due gruppi. Solo 5 spot e quindi presumibilmente solo 5 proteine risultano espresse in maniera diversa nei due gruppi e tutte sono maggiormente espresse nei fluidi follicolari contenenti ovociti M2. Per mancanza di tempo non àƒ¨ stato possibile eseguire la spettrometria di massa e quindi identificare questi probabili bio-marcatori di maturitàƒÂ ovocitaria.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/270754
URN:NBN:IT:UNITS-270754