Lo scopo del progetto di ricerca ਠstato quello di valutare, tramite studi in vivo su animale, il comportamento di guarigione del tessuto osseo a contatto con superfici di impianti in titanio bioattive. E' stata valutata, in particolare, l'osteointegrazione a quattro settimane dall'inserimento di impianti alloplastici trattati con diverse pectine. Il modello utilizzato ਠstato scelto per un'analisi a breve termine in grado di verificare l'effetto del rivestimento della superficie sulla velocità  del processo di guarigione. Lo studio ਠstato svolto in cieco ed ha previsto l'esecuzione di analisi istologiche e prove biomeccaniche. In particolare, l'istomorfometria ਠstata utilizzata per quantificare la percentuale di osso neoformato a diretto contatto con l'impianto, mentre l'analisi della microdurezza e la valutazione della forza necessaria alla rimozione dell'impianto stesso sono risultati indicativi della qualità  dell'osso neoapposto. Inoltre, il microscopio elettronico a scansione e la microtomografia computerizzata hanno permesso di ottenere immagini delle viti circondate dal tessuto osseo in modo da poter condurre una valutazione qualitativa dell'interfaccia osso/impianto.

Osteointegrazione di impianti ossei in titanio con diverse finiture superficiali

-
2009

Abstract

Lo scopo del progetto di ricerca ਠstato quello di valutare, tramite studi in vivo su animale, il comportamento di guarigione del tessuto osseo a contatto con superfici di impianti in titanio bioattive. E' stata valutata, in particolare, l'osteointegrazione a quattro settimane dall'inserimento di impianti alloplastici trattati con diverse pectine. Il modello utilizzato ਠstato scelto per un'analisi a breve termine in grado di verificare l'effetto del rivestimento della superficie sulla velocità  del processo di guarigione. Lo studio ਠstato svolto in cieco ed ha previsto l'esecuzione di analisi istologiche e prove biomeccaniche. In particolare, l'istomorfometria ਠstata utilizzata per quantificare la percentuale di osso neoformato a diretto contatto con l'impianto, mentre l'analisi della microdurezza e la valutazione della forza necessaria alla rimozione dell'impianto stesso sono risultati indicativi della qualità  dell'osso neoapposto. Inoltre, il microscopio elettronico a scansione e la microtomografia computerizzata hanno permesso di ottenere immagini delle viti circondate dal tessuto osseo in modo da poter condurre una valutazione qualitativa dell'interfaccia osso/impianto.
2009
it
Impianti endo-ossei, titanio, osteointegrazione, superfici bioattive
PATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272150
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272150