Negli ultimi decenni, lo stile di vita e l'aumento della ricchezza complessiva della società  hanno inciso profondamente sul settore energetico, modificando sensibilmente le prospettive energetiche. La tematica dell'impiego delle fonti rinnovabili di energia ਠritornata di attualità , soprattutto negli ultimi anni, alla luce dei ben noti avvenimenti quali l'aumento dei prezzi dei combustibili fossili e le difficoltà  del loro approvvigionamento. Questi problemi hanno messo in evidenza che non si puಠpi๠considerare la disponibilità  energetica come qualcosa di scontato. Il ricorso alle fonti rinnovabili e all'uso efficiente dell'energia si impone quale scelta strategica, irreversibile. I problemi riguardanti l'energia sono comuni a tutto il territorio transfrontaliero ma le soluzioni attualmente in uso sono differenti. Tuttavia poichà© il settore energetico ha una valenza strategica per lo sviluppo locale ਠindispensabile che su questi temi gli approcci siano comuni e le modalità  operative risultino condivise. Lo sviluppo di un approccio comune alla pianificazione dell'uso delle risorse energetiche ਠindispensabile anche per garantire il migliore sfruttamento possibile delle energie rinnovabili, sulla base della diversa vocazione per le possibili fonti alternative posseduta dai territori transfrontalieri. La presente ricerca contribuisce alla conoscenza della legislazione europea, slovena e italiana nel campo delle fonti rinnovabili di energia; analizza le disponibilità  di rinnovabili nel territorio della Repubblica Slovena e dell'Italia, con un preciso approfondimento nella Regione Friuli Venezia Giulia, delle prospettive del loro sviluppo e del loro impiego. Nei capitoli successivi sono state individuate diverse filiere delle energie rinnovabili con l'obiettivo di dare un contributo alla migliore conoscenza dell'argomento trattato nella tesi. E' stata effettuata un'indagine per rilevare i costi d'investimento delle principali tecnologie attualmente disponibili relative ad impianti che producono energia da fonti rinnovabili. Lo studio ਠstato effettuato per comparare eventuali differenze esistenti nel mercato del FVG e Slovenia. Sono stati presi in considerazione i dati di fornitori di impianti o/e di costruttori relativi ai seguenti settori: solare fotovoltaico, solare termico, biogas, eolico, geotermico, combustione e gassificazione delle biomasse, ecc. Una grande attenzione ਠriservata agli obiettivi Europei fissati per il 2020. Nella ricerca a tale scopo sono stati messi a confronto tre scenari delle prospettive di evoluzione del sistema energetico attraverso i quali si ਠdelineato un quadro di sviluppo delle filiere. All'interno di queste filiere sono state identificate le differenti soluzioni tecnologiche ed impiantistiche per raggiungere gli obiettivi precedentemente considerati, tenendo conto delle potenzialità  fisiche delle rinnovabili presenti. Nelle conclusioni sono presentate le principali problematiche del territorio e descritte alcune linee di orientamento per la pianificazione degli interventi nell'area transfrontaliera per uno sviluppo territoriale sostenibile e comune.

La potenzialità  produttiva delle fonti rinnovabili di energia in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia. Caratteristiche delle differenti filiere e prospettive di sviluppo

-
2009

Abstract

Negli ultimi decenni, lo stile di vita e l'aumento della ricchezza complessiva della società  hanno inciso profondamente sul settore energetico, modificando sensibilmente le prospettive energetiche. La tematica dell'impiego delle fonti rinnovabili di energia ਠritornata di attualità , soprattutto negli ultimi anni, alla luce dei ben noti avvenimenti quali l'aumento dei prezzi dei combustibili fossili e le difficoltà  del loro approvvigionamento. Questi problemi hanno messo in evidenza che non si puಠpi๠considerare la disponibilità  energetica come qualcosa di scontato. Il ricorso alle fonti rinnovabili e all'uso efficiente dell'energia si impone quale scelta strategica, irreversibile. I problemi riguardanti l'energia sono comuni a tutto il territorio transfrontaliero ma le soluzioni attualmente in uso sono differenti. Tuttavia poichà© il settore energetico ha una valenza strategica per lo sviluppo locale ਠindispensabile che su questi temi gli approcci siano comuni e le modalità  operative risultino condivise. Lo sviluppo di un approccio comune alla pianificazione dell'uso delle risorse energetiche ਠindispensabile anche per garantire il migliore sfruttamento possibile delle energie rinnovabili, sulla base della diversa vocazione per le possibili fonti alternative posseduta dai territori transfrontalieri. La presente ricerca contribuisce alla conoscenza della legislazione europea, slovena e italiana nel campo delle fonti rinnovabili di energia; analizza le disponibilità  di rinnovabili nel territorio della Repubblica Slovena e dell'Italia, con un preciso approfondimento nella Regione Friuli Venezia Giulia, delle prospettive del loro sviluppo e del loro impiego. Nei capitoli successivi sono state individuate diverse filiere delle energie rinnovabili con l'obiettivo di dare un contributo alla migliore conoscenza dell'argomento trattato nella tesi. E' stata effettuata un'indagine per rilevare i costi d'investimento delle principali tecnologie attualmente disponibili relative ad impianti che producono energia da fonti rinnovabili. Lo studio ਠstato effettuato per comparare eventuali differenze esistenti nel mercato del FVG e Slovenia. Sono stati presi in considerazione i dati di fornitori di impianti o/e di costruttori relativi ai seguenti settori: solare fotovoltaico, solare termico, biogas, eolico, geotermico, combustione e gassificazione delle biomasse, ecc. Una grande attenzione ਠriservata agli obiettivi Europei fissati per il 2020. Nella ricerca a tale scopo sono stati messi a confronto tre scenari delle prospettive di evoluzione del sistema energetico attraverso i quali si ਠdelineato un quadro di sviluppo delle filiere. All'interno di queste filiere sono state identificate le differenti soluzioni tecnologiche ed impiantistiche per raggiungere gli obiettivi precedentemente considerati, tenendo conto delle potenzialità  fisiche delle rinnovabili presenti. Nelle conclusioni sono presentate le principali problematiche del territorio e descritte alcune linee di orientamento per la pianificazione degli interventi nell'area transfrontaliera per uno sviluppo territoriale sostenibile e comune.
2009
it
biocarburanti
biogas
biomasse
cooperazione transfrontaliera
disponibilità 
energia
energie alternative
eolico
filiera
fonti rinnovabili
fotovoltaico
Friuli Venezia Giulia
GEOSTORIA E GEOECONOMIA DELLE REGIONI DI CONFINE
geotermia
H2OFVG
idroelettrico
incentivi
investimenti
Italia
legislazione Europea
legislazione nazionale
potenzialità  produttive
risorse energetiche
scenari planning
Slovenia
solare termico
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272158
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272158