La ricerca si prefigge lo scopo di fare chiarezza sulla presenza degli scultori italiani alle esposizioni universali di Parigi tra il 1855 ed il 1889. La tesi vuole mettere in evidenza non solo delle dinamiche prettamente storico-artistiche ma portare alla luce i diversi contesti storico-sociali nei quali essi agivano.

Scultori italiani alle esposizioni universali di Parigi : aspettative, successi e delusioni

-
2009

Abstract

La ricerca si prefigge lo scopo di fare chiarezza sulla presenza degli scultori italiani alle esposizioni universali di Parigi tra il 1855 ed il 1889. La tesi vuole mettere in evidenza non solo delle dinamiche prettamente storico-artistiche ma portare alla luce i diversi contesti storico-sociali nei quali essi agivano.
2009
it
FORME DELLA CONOSCENZA STORICA DAL MEDIOEVO ALLA CONTEMPORANEITA'
scultori Parigi esposizione universale
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272183
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272183