Le attività  svolte durante il Dottorato di Ricerca, e descritte dal presente elaborato, hanno avuto come obiettivo la realizzazione di un WebGIS con tecnologia open source per archiviare, gestire, visualizzare, interrogare e rendere disponibile un patrimonio, oggi frammentato, di dati spaziali archeologici, paleogeomorfologici e storico-cartografici, provenienti da ricerche diverse, orientate alla comprensione del paesaggio antico di Aquileia, in particolare attraverso l'analisi dell'evoluzione della rete idrografica. La stessa natura intrinseca di un WebGIS, costruito secondo una logica client/server, ha stimolato la ricerca e l'adozione di soluzioni che agevolano l'interoperabilità  tra diversi sistemi eterogenei che hanno la necessità  di dialogare tra loro attraverso il Web. In questa ottica il progetto adotta opportuni standard per la trasmissione dei dati attraverso la rete che consentono di fatto, un facile interfacciamento tra client e server superando gli ostacoli dovuti alla diversa natura dei dati e dei software che li gestiscono. Le specifiche implementate nel sistema sono quelle previste dall'OGC (Open Geospatial Consortium) e dall'ISO (International Organization for Standardization) per la ricerca, la visualizzazione e il download delle informazioni geografiche, le stesse adottate dalla recente Direttiva UE che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità  europea (INSPIRE). La progettazione del sistema si ਠsvolta tenendo conto del carattere eterogeneo degli operatori †œlato client†�, dando la possibilità  di accedere ai dati archiviati †œlato server†� attraverso software di tipo †œbrowser†�, †œGIS desktop†� e/o †œdatabase†�. La gestione dei dati da client differenti, insieme alla possibilità  di assegnare agli utenti privilegi differenziati di lettura, inserimento, scrittura e cancellazione delle informazioni, rende il WebGIS uno strumento flessibile e utile tanto alla ricerca, quanto alla tutela e alla valorizzazione e quindi alla divulgazione della conoscenza di quanto scoperto fino ad oggi sull'antico assetto del territorio aquileiese.

Implementazione di un webGIS open source per la gestione di dati archeologici, storico-cartografici e paleogeomorfologici relativi alla rete idrografica antica di Aquileia

-
2010

Abstract

Le attività  svolte durante il Dottorato di Ricerca, e descritte dal presente elaborato, hanno avuto come obiettivo la realizzazione di un WebGIS con tecnologia open source per archiviare, gestire, visualizzare, interrogare e rendere disponibile un patrimonio, oggi frammentato, di dati spaziali archeologici, paleogeomorfologici e storico-cartografici, provenienti da ricerche diverse, orientate alla comprensione del paesaggio antico di Aquileia, in particolare attraverso l'analisi dell'evoluzione della rete idrografica. La stessa natura intrinseca di un WebGIS, costruito secondo una logica client/server, ha stimolato la ricerca e l'adozione di soluzioni che agevolano l'interoperabilità  tra diversi sistemi eterogenei che hanno la necessità  di dialogare tra loro attraverso il Web. In questa ottica il progetto adotta opportuni standard per la trasmissione dei dati attraverso la rete che consentono di fatto, un facile interfacciamento tra client e server superando gli ostacoli dovuti alla diversa natura dei dati e dei software che li gestiscono. Le specifiche implementate nel sistema sono quelle previste dall'OGC (Open Geospatial Consortium) e dall'ISO (International Organization for Standardization) per la ricerca, la visualizzazione e il download delle informazioni geografiche, le stesse adottate dalla recente Direttiva UE che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità  europea (INSPIRE). La progettazione del sistema si ਠsvolta tenendo conto del carattere eterogeneo degli operatori †œlato client†�, dando la possibilità  di accedere ai dati archiviati †œlato server†� attraverso software di tipo †œbrowser†�, †œGIS desktop†� e/o †œdatabase†�. La gestione dei dati da client differenti, insieme alla possibilità  di assegnare agli utenti privilegi differenziati di lettura, inserimento, scrittura e cancellazione delle informazioni, rende il WebGIS uno strumento flessibile e utile tanto alla ricerca, quanto alla tutela e alla valorizzazione e quindi alla divulgazione della conoscenza di quanto scoperto fino ad oggi sull'antico assetto del territorio aquileiese.
2010
it
Aquileia
Archeologia
GEOMATICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI
MapServer
Open source
PostgreSQL
Territorio
WebGIS
WMS WFS WCS
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272241
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272241