La nascita di un figlio rappresenta un momento molto particolare nella vita di un individuo e di una coppia. Possono emergere problemi di varia natura, pi๠o meno gravi, nelle madri, nei padri e nella relazione di coppia. Uno dei pi๠preoccupanti e maggiormente studiati ਠla depressione dopo il parto, che puಠavere conseguenze negative sulla madre e anche sugli altri membri della famiglia. Solo pochi studi controllati hanno cercato di intervenire per prevenire la depressione, nella maggior parte dei casi senza esiti convincenti Obiettivo di questo lavoro ਠstato di sviluppare, implementare e valutare un intervento rivolto ai padri per prevenire la depressione post-partum nelle madri, migliorare il supporto reciproco nella coppia, e promuovere il benessere di madri e padri dopo la nascita di un figlio. La metodologia ha previsto uno studio randomizzato controllato, svolto presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell'I.R.C.S.S. †œBurlo Garofolo†� di Trieste. Sono state coinvolte 295 coppie, 145 nel Gruppo Sperimentale (GS) e 150 nel Gruppo di Controllo (GC). Madri e padri hanno risposto ognuno a due questionari: il primo, auto-somministrato in ospedale dopo il parto (Time 1); il secondo, 6 mesi dopo (Time 2), telefonicamente. Le principali variabili di esito erano: il punteggio delle madre alla scala di depressione (EPDS); i suoi sentimenti soggettivi di tristezza e le emozioni legate alla nascita del bambino. L'intervento rivolto ai padri si ਠstrutturato in due parti: un opuscolo informativo centrato soprattutto sul riconoscimento delle difficoltà  e la collaborazione nella coppia, e un supporto telefonico. L'opuscolo ਠstato consegnato ai padri del GS al Time 1, con una lettera in cui venivano invitati ad utilizzare il numero indicato per informazioni, consigli e supporto. Il supporto consisteva in almeno 2 colloqui telefonici, entro i primi 4 mesi dopo il parto, da †œsomministrare†� a tutti coloro che non si fossero rivolti spontaneamente al numero dedicato. I risultati hanno dimostrato che l'intervento condotto ਠrealizzabile (buon tasso di risposta al Questionario del Time 2; 82% dei padri contattati con successo per il supporto) ed ਠstato valutato positivamente dal 95.7% dei padri e dal 96.1% delle madri coinvolte. Al Time 1, non ci sono differenze tra madri e padri del GS e GC su nessuna delle numerose variabili considerate. Sei mesi dopo il parto, le madri del GS riferiscono meno sentimenti di tristezza e maggiori fonti di supporto rispetto a quelle del GC, meno emozioni negative e meno preoccupazione per gli altri figli. Inoltre, sperimentano emozioni pi๠positive rispetto all'allattamento. L'intervento non ਠrisultato associato a nessun effetto, nà© positivo nà© negativo, sui padri. In conclusione, questo intervento innovativo †" basato sul coinvolgimento paterno e l'utilizzo del canale telefonico - ਠrisultato associato a un maggior benessere psicologico dopo il parto nelle madri coinvolte. Puಠrappresentare quindi un'efficace modalità  di supporto alle madri e alle coppie dopo la nascita di un figlio.

Promozione del benessere di madri e padri dopo la nascita di un figlio: un intervento con i padri

-
2010

Abstract

La nascita di un figlio rappresenta un momento molto particolare nella vita di un individuo e di una coppia. Possono emergere problemi di varia natura, pi๠o meno gravi, nelle madri, nei padri e nella relazione di coppia. Uno dei pi๠preoccupanti e maggiormente studiati ਠla depressione dopo il parto, che puಠavere conseguenze negative sulla madre e anche sugli altri membri della famiglia. Solo pochi studi controllati hanno cercato di intervenire per prevenire la depressione, nella maggior parte dei casi senza esiti convincenti Obiettivo di questo lavoro ਠstato di sviluppare, implementare e valutare un intervento rivolto ai padri per prevenire la depressione post-partum nelle madri, migliorare il supporto reciproco nella coppia, e promuovere il benessere di madri e padri dopo la nascita di un figlio. La metodologia ha previsto uno studio randomizzato controllato, svolto presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell'I.R.C.S.S. †œBurlo Garofolo†� di Trieste. Sono state coinvolte 295 coppie, 145 nel Gruppo Sperimentale (GS) e 150 nel Gruppo di Controllo (GC). Madri e padri hanno risposto ognuno a due questionari: il primo, auto-somministrato in ospedale dopo il parto (Time 1); il secondo, 6 mesi dopo (Time 2), telefonicamente. Le principali variabili di esito erano: il punteggio delle madre alla scala di depressione (EPDS); i suoi sentimenti soggettivi di tristezza e le emozioni legate alla nascita del bambino. L'intervento rivolto ai padri si ਠstrutturato in due parti: un opuscolo informativo centrato soprattutto sul riconoscimento delle difficoltà  e la collaborazione nella coppia, e un supporto telefonico. L'opuscolo ਠstato consegnato ai padri del GS al Time 1, con una lettera in cui venivano invitati ad utilizzare il numero indicato per informazioni, consigli e supporto. Il supporto consisteva in almeno 2 colloqui telefonici, entro i primi 4 mesi dopo il parto, da †œsomministrare†� a tutti coloro che non si fossero rivolti spontaneamente al numero dedicato. I risultati hanno dimostrato che l'intervento condotto ਠrealizzabile (buon tasso di risposta al Questionario del Time 2; 82% dei padri contattati con successo per il supporto) ed ਠstato valutato positivamente dal 95.7% dei padri e dal 96.1% delle madri coinvolte. Al Time 1, non ci sono differenze tra madri e padri del GS e GC su nessuna delle numerose variabili considerate. Sei mesi dopo il parto, le madri del GS riferiscono meno sentimenti di tristezza e maggiori fonti di supporto rispetto a quelle del GC, meno emozioni negative e meno preoccupazione per gli altri figli. Inoltre, sperimentano emozioni pi๠positive rispetto all'allattamento. L'intervento non ਠrisultato associato a nessun effetto, nà© positivo nà© negativo, sui padri. In conclusione, questo intervento innovativo †" basato sul coinvolgimento paterno e l'utilizzo del canale telefonico - ਠrisultato associato a un maggior benessere psicologico dopo il parto nelle madri coinvolte. Puಠrappresentare quindi un'efficace modalità  di supporto alle madri e alle coppie dopo la nascita di un figlio.
2010
it
depressione post-partum
intervento telefonico
maternità 
MEDICINA MATERNO-INFANTILE,PEDIATRIA D.SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE,PERINATOLOGIA
paternità 
supporto sociale
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272293
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272293