Nella prima parte della ricerca indagheremo, in ambito economico-aziendale, il fenomeno della Responsabilità  Sociale d'Impresa (RSI) cercando di tracciare un breve percorso per comprendere la nascita nell'impresa dell'esigenza di rendicontare le performance, non solo economiche, ma anche sociali ed ambientali, redigendo, accanto al bilancio d'esercizio anche quello sociale o di sostenibilità . Nella seconda parte cercheremo di dimostrare come l'interesse dell'impresa al controllo della regolarità  e della legalità  dell'operato sociale †" in buona sostanza l'orientamento alla RSI †" possa ridurre il rischio di incorrere nella responsabilità  penale degli enti introdotta per la prima volta nel nostro ordinamento dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Inoltre, evidenzieremo che la responsabilità  amministrativa degli enti rientra nel pi๠ampio tema della responsabilità  d'impresa e stimola l'adozione di regole sugli assetti di governo e organizzativi volti al controllo preventivo dei rischi ed a rafforzare la fiducia non solo degli investitori ma di tutti gli stakeholders. Infine, proporremo il percorso d'adozione dei Modelli organizzativi previsti dal Decreto/231 in un gruppo di imprese italiane che hanno comunicato il loro orientamento alla Responsabilità  d'Impresa considerandolo parte integrante della visione aziendale

Responsabilità  Sociale d' Impresa e modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs.231/2001

-
2010

Abstract

Nella prima parte della ricerca indagheremo, in ambito economico-aziendale, il fenomeno della Responsabilità  Sociale d'Impresa (RSI) cercando di tracciare un breve percorso per comprendere la nascita nell'impresa dell'esigenza di rendicontare le performance, non solo economiche, ma anche sociali ed ambientali, redigendo, accanto al bilancio d'esercizio anche quello sociale o di sostenibilità . Nella seconda parte cercheremo di dimostrare come l'interesse dell'impresa al controllo della regolarità  e della legalità  dell'operato sociale †" in buona sostanza l'orientamento alla RSI †" possa ridurre il rischio di incorrere nella responsabilità  penale degli enti introdotta per la prima volta nel nostro ordinamento dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Inoltre, evidenzieremo che la responsabilità  amministrativa degli enti rientra nel pi๠ampio tema della responsabilità  d'impresa e stimola l'adozione di regole sugli assetti di governo e organizzativi volti al controllo preventivo dei rischi ed a rafforzare la fiducia non solo degli investitori ma di tutti gli stakeholders. Infine, proporremo il percorso d'adozione dei Modelli organizzativi previsti dal Decreto/231 in un gruppo di imprese italiane che hanno comunicato il loro orientamento alla Responsabilità  d'Impresa considerandolo parte integrante della visione aziendale
2010
it
Responsabilità  Penale delle Società 
Responsabilità  Sociale d'Impresa
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN FINANZA
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272301
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272301