Obiettivo: valutare attraverso uno studio prospettico l'outcome a breve-medio termine (follow up medio di 36 mesi) di un campione di adolescenti con Disturbi del Comportamento Alimentare e i fattori prognostici che vi incidono. Campione: costituito da 51 soggetti di sesso femminile, di età  compresa tra i 13 e i 18 anni, che soddisfano i criteri diagnostici (DSM-IV-TR, APA, 2003) per AN oppure EDNOS, verificati tramite K-SADS, e selezionate tra i soggetti giunti al Centro Amenorree dell'AO OIRM-S.Anna di Torino. Strumenti: Morgan-Russell Outcome Assessment Schedule nella versione modificata da Jeammet ('91); Scale psicometriche self-report: Child Behavior Checklist/4-18 e YSR (Achenbach, 1991); Eating Disorders Inventory-2 (Garner, 1991); Temperament and Character Inventory (Cloninger, 1994); Scale clinician report: SWAP-200-A, AREQ, IDQ, Asse II checklist. Risultati: outcome †œgood†� nel 63%, †œintermediate†� nel 31%, †œpoor†� nel 6%. Sono risultati predittivi di outcome sfavorevole: lunga durata di malattia (p<0.001) e di amenorrea (p<0.05); comorbidità  psichiatrica in Asse II, in particolare con DP di Cluster B; il sottotipo binge-purging in cui le pazienti sembrano presentare maggiori tratti antisociali, borderline e istrionici (Asse II e Fattori PD), che i fattori Q riconducono a uno stile antisociale-psicopatico (p=0.002) di onnipotenza e manipolazione egocentrica delle emozioni altrui, queste pazienti sembrano inoltre caratterizzate da una maggiore disregolazione emotiva (p=0.004) ed esteriorizzazione (p=0.005), con assorbimento di ruolo (p=0.029) e mancanza di impegno(p=0.005); problemi nelle relazioni sociali (alla CBCL: Social Problems con p<0.05); all'EDI-2: valori elevati di Insoddisfazione Corporea e Inadeguatezza (p<0.001), di Impulsività  e Insicurezza Sociale (p<0.005); al TCI: alto Evitamento del Danno (p<0.05), bassa Autodirettività  (p<0.001). Conclusioni: in età  adolescenziale attraverso il focus sul sintomo somatico amenorrea ਠpossibile attuare un intervento di prevenzione secondaria nei DCA in particolare caratterizzati da: breve durata di malattia; sottotipo restrittivo (sia per le forme tipiche che atipiche), che presenta maggiori tratti evitanti e di alto funzionamento (Asse II e Fattori PD) che i fattori Q ri-descrivono come uno stile inibito autocritico pi๠forte; alta autodirettività , come fattore di resilienza; buona qualità  delle relazioni interpersonali.

Outcome a breve - medio termine di un campione di adolescenti con disturbi del comportamento alimentare (DCA): studio dei fattori prognostici della cormobilità  psichiatrica delle caratteristiche di personalità , regolazione affettiva, organizzazione dell' identità  e stile di attaccamento

-
2010

Abstract

Obiettivo: valutare attraverso uno studio prospettico l'outcome a breve-medio termine (follow up medio di 36 mesi) di un campione di adolescenti con Disturbi del Comportamento Alimentare e i fattori prognostici che vi incidono. Campione: costituito da 51 soggetti di sesso femminile, di età  compresa tra i 13 e i 18 anni, che soddisfano i criteri diagnostici (DSM-IV-TR, APA, 2003) per AN oppure EDNOS, verificati tramite K-SADS, e selezionate tra i soggetti giunti al Centro Amenorree dell'AO OIRM-S.Anna di Torino. Strumenti: Morgan-Russell Outcome Assessment Schedule nella versione modificata da Jeammet ('91); Scale psicometriche self-report: Child Behavior Checklist/4-18 e YSR (Achenbach, 1991); Eating Disorders Inventory-2 (Garner, 1991); Temperament and Character Inventory (Cloninger, 1994); Scale clinician report: SWAP-200-A, AREQ, IDQ, Asse II checklist. Risultati: outcome †œgood†� nel 63%, †œintermediate†� nel 31%, †œpoor†� nel 6%. Sono risultati predittivi di outcome sfavorevole: lunga durata di malattia (p<0.001) e di amenorrea (p<0.05); comorbidità  psichiatrica in Asse II, in particolare con DP di Cluster B; il sottotipo binge-purging in cui le pazienti sembrano presentare maggiori tratti antisociali, borderline e istrionici (Asse II e Fattori PD), che i fattori Q riconducono a uno stile antisociale-psicopatico (p=0.002) di onnipotenza e manipolazione egocentrica delle emozioni altrui, queste pazienti sembrano inoltre caratterizzate da una maggiore disregolazione emotiva (p=0.004) ed esteriorizzazione (p=0.005), con assorbimento di ruolo (p=0.029) e mancanza di impegno(p=0.005); problemi nelle relazioni sociali (alla CBCL: Social Problems con p<0.05); all'EDI-2: valori elevati di Insoddisfazione Corporea e Inadeguatezza (p<0.001), di Impulsività  e Insicurezza Sociale (p<0.005); al TCI: alto Evitamento del Danno (p<0.05), bassa Autodirettività  (p<0.001). Conclusioni: in età  adolescenziale attraverso il focus sul sintomo somatico amenorrea ਠpossibile attuare un intervento di prevenzione secondaria nei DCA in particolare caratterizzati da: breve durata di malattia; sottotipo restrittivo (sia per le forme tipiche che atipiche), che presenta maggiori tratti evitanti e di alto funzionamento (Asse II e Fattori PD) che i fattori Q ri-descrivono come uno stile inibito autocritico pi๠forte; alta autodirettività , come fattore di resilienza; buona qualità  delle relazioni interpersonali.
2010
it
adolescence
anorexia nervosa
MEDICINA MATERNO-INFANTILE,PEDIATRIA D.SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE,PERINATOLOGIA
outcome
personality
prognostic factors
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272305
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272305