Orbene, in tali casi la dialettica interna ed esterna in cui si articolano le relazioni tra i mezzi di prova per esperti consente alle parti di proporre, ciascuna mediante il proprio consulente, una ricostruzione del thema probandum basata sul metodo scientifico ritenuto pi๠affidabile e di esporre nella relazione le ragioni a sostegno della maggiore idoneità  epistemologica dello strumento tecnico-scientifico prescelto. Sebbene le clausole degli artt. 506 e 507 c.p.p. siano ostative alla configurazione di un onere perfetto, in capo alla parte che chiede l'acquisizione della prova al processo, di addurre la dimostrazione completa ed esauriente dei requisiti di idoneità  ed affidabilità  probatoria della prova assumenda, non vi ਠdubbio che essa sia, quantomeno, portatrice di un interesse all'esposizione dei criteri favorevoli che indirizzino la valutazione del giudice in direzione della utilizzabilità  della prova in sede di decisione e dell'attribuzione di un grado elevato di efficacia probatoria. E' di tutta evidenza, a questo punto, che l'impostazione prescelta costituisce un valido antidoto al cd. paradosso del giudice peritus peritorum, il quale, in sede di valutazione delle tecniche probatorie che si segnalano per l'alto grado di specializzazione, non dovrà  operare il vaglio inerente alla scientificità  ed affidabilità  del metodo scientifico di volta in volta prospettatogli attraverso un dialogo solitario interno alla sua mente ma possa valersi dell'ausilio offerto dai contributi di segno opposto promananti dalle parti attraverso i propri esperti. Non puಠessere sottaciuto, tuttavia, che la validità  di tale ricostruzione ਠsubordinata al verificarsi di due condiciones sine qua non. La prima condizione consiste nell'adesione alle teorie, elaborate dalla dottrina e accolte solo da una parte della giurisprud

L'acquisizione della prova scientifica nel processo penale

-
2010

Abstract

Orbene, in tali casi la dialettica interna ed esterna in cui si articolano le relazioni tra i mezzi di prova per esperti consente alle parti di proporre, ciascuna mediante il proprio consulente, una ricostruzione del thema probandum basata sul metodo scientifico ritenuto pi๠affidabile e di esporre nella relazione le ragioni a sostegno della maggiore idoneità  epistemologica dello strumento tecnico-scientifico prescelto. Sebbene le clausole degli artt. 506 e 507 c.p.p. siano ostative alla configurazione di un onere perfetto, in capo alla parte che chiede l'acquisizione della prova al processo, di addurre la dimostrazione completa ed esauriente dei requisiti di idoneità  ed affidabilità  probatoria della prova assumenda, non vi ਠdubbio che essa sia, quantomeno, portatrice di un interesse all'esposizione dei criteri favorevoli che indirizzino la valutazione del giudice in direzione della utilizzabilità  della prova in sede di decisione e dell'attribuzione di un grado elevato di efficacia probatoria. E' di tutta evidenza, a questo punto, che l'impostazione prescelta costituisce un valido antidoto al cd. paradosso del giudice peritus peritorum, il quale, in sede di valutazione delle tecniche probatorie che si segnalano per l'alto grado di specializzazione, non dovrà  operare il vaglio inerente alla scientificità  ed affidabilità  del metodo scientifico di volta in volta prospettatogli attraverso un dialogo solitario interno alla sua mente ma possa valersi dell'ausilio offerto dai contributi di segno opposto promananti dalle parti attraverso i propri esperti. Non puಠessere sottaciuto, tuttavia, che la validità  di tale ricostruzione ਠsubordinata al verificarsi di due condiciones sine qua non. La prima condizione consiste nell'adesione alle teorie, elaborate dalla dottrina e accolte solo da una parte della giurisprud
2010
it
acquisizione
Cautela
Cautela
Cautela
contraddittorio
diritto
Garanzia
Garanzia
Garanzia
Interrogatorio
Interrogatorio
Interrogatorio
penale
Processo
Processo
Processo
processo
prova
scientifica
scienza
SCIENZE PENALISTICHE
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272365
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272365