La mielina marcata con FITC si associa chiaramente ai RPMC in sospensione dopo 30 min di incubazione, confermando i dati ottenuti nel modello precedente. Avendo cosଠdimostrato la forte adesione della mielina alle RPMC, ci siamo chiesti quale recettore potrebbe essere coinvolto. Siccome ਠnoto che scavenger receptor A type I/II (SR/A type I/II) ਠresponsabile dell'interazione tra macrofagi e mielina, ed i dati †œin vivo†� indicando la sua presenza su mastociti, abbiamo analizzato la possibilità che questo recettore potesse essere coinvolto nell'interazione tra mielina e mastociti. Usando la tecnica dell'immunoflurescenza abbiamo dimostrato che il recettore ਠpresente sulla membrana di mastociti. Questo ਠstato confermato in analisi FACS e di Immunobloting. Per verificare se questo recettore ਠresponsabile del riconoscimento della mielina da parte dei mastociti le vescicole di mielina marcate con FITC sono state incubate con mastociti e poi analizzate con FACS. Interazione ਠstata fortemente inibita dalla presenza dell'anticorpo anti SR-A. Forte inibizione ਠstata anche verificata con fucoidina (legando di SR-A) e con il peptide N-terminale usato per produrre l'anticorpo anti-SR-A. La tecnica di †œquenching†� con il trypan blue ha dimostrato che gran parte delle vescicole di mielina vengono ingerite da parte di mastociti durante i 30 minuti d'incubazione. Questa osservazione ਠstata confermata con la microscopia elettronica a trasmissione. Dopo il contatto con mielina i mastociti emettono l
Mast cell interaction with myelin and oligodendrocytes a new process in the pathogennesis of multiple sclerosis
-
2008
Abstract
La mielina marcata con FITC si associa chiaramente ai RPMC in sospensione dopo 30 min di incubazione, confermando i dati ottenuti nel modello precedente. Avendo cosଠdimostrato la forte adesione della mielina alle RPMC, ci siamo chiesti quale recettore potrebbe essere coinvolto. Siccome ਠnoto che scavenger receptor A type I/II (SR/A type I/II) ਠresponsabile dell'interazione tra macrofagi e mielina, ed i dati †œin vivo†� indicando la sua presenza su mastociti, abbiamo analizzato la possibilità che questo recettore potesse essere coinvolto nell'interazione tra mielina e mastociti. Usando la tecnica dell'immunoflurescenza abbiamo dimostrato che il recettore ਠpresente sulla membrana di mastociti. Questo ਠstato confermato in analisi FACS e di Immunobloting. Per verificare se questo recettore ਠresponsabile del riconoscimento della mielina da parte dei mastociti le vescicole di mielina marcate con FITC sono state incubate con mastociti e poi analizzate con FACS. Interazione ਠstata fortemente inibita dalla presenza dell'anticorpo anti SR-A. Forte inibizione ਠstata anche verificata con fucoidina (legando di SR-A) e con il peptide N-terminale usato per produrre l'anticorpo anti-SR-A. La tecnica di †œquenching†� con il trypan blue ha dimostrato che gran parte delle vescicole di mielina vengono ingerite da parte di mastociti durante i 30 minuti d'incubazione. Questa osservazione ਠstata confermata con la microscopia elettronica a trasmissione. Dopo il contatto con mielina i mastociti emettono lI documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272441
URN:NBN:IT:UNITS-272441