Questo progetto di ricerca ha avuto come obiettivo la creazione di un GIS dedicato a Cividale del Friuli ed al suo territorio, alla sua storia e al suo patrimonio storico †" artistico ed archeologico; il GIS cosଠcreato rappresenta uno strumento utile non solo per la ricerca, l'archiviazione e lo studio dei dati archeologici in senso lato, ma ਠanche un importante mezzo attraverso il quale poter conoscere in tempo reale e puntuale la sovrapposizione tra la città  moderna e †œle città †� antiche e progettarne la loro convivenza; ਠproprio grazie ai programmi informatici e alla loro interazione che la carta archeologica ed il database ad essa collegato possono diventare strumenti utili per l'archiviazione, lo studio, l'analisi dei dati in tempo reale e la progettazione.

Sistema informativo territoriale storico-urbanistico di forum IULII (CIVIDALE DEL FRIULI)

-
2008

Abstract

Questo progetto di ricerca ha avuto come obiettivo la creazione di un GIS dedicato a Cividale del Friuli ed al suo territorio, alla sua storia e al suo patrimonio storico †" artistico ed archeologico; il GIS cosଠcreato rappresenta uno strumento utile non solo per la ricerca, l'archiviazione e lo studio dei dati archeologici in senso lato, ma ਠanche un importante mezzo attraverso il quale poter conoscere in tempo reale e puntuale la sovrapposizione tra la città  moderna e †œle città †� antiche e progettarne la loro convivenza; ਠproprio grazie ai programmi informatici e alla loro interazione che la carta archeologica ed il database ad essa collegato possono diventare strumenti utili per l'archiviazione, lo studio, l'analisi dei dati in tempo reale e la progettazione.
2008
it
carta archeologica, carta di rischio archeologico
GEOMATICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272453
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272453