LA PROIEZIONE ENERGETICA CINESE NEGLI SCENARI CAPITALISTICI GLOBALI Dottorando: Dr. Fabio Massimo Parenti Relatore: Prof.ssa MARIA PAOLA PAGNINI RIASSUNTO L'analisi dei cambiamenti economico-politici al livello globale ha costituito una sfida costante alla quale gli scienziati sociali sono stati chiamati a rispondere. Ciಠha portato, nel corso del tempo, allo sviluppo di molteplici approcci interpretativi, capaci di volta in volta di fornire modelli esplicativi pi๠o meno efficaci. L'emergere della cosiddetta globalizzazione ha poi accelerato, in una certa misura, il bisogno di proseguire tali studi, che malgrado la loro diversità  sono confluiti il pi๠delle volte nell'ambito disciplinare delle †œRelazioni Internazionali†� (RI). La tesi sulla proiezione energetica cinese negli scenari capitalistici globali tenta di entrare in questo ampio dibattito, partendo innanzitutto dall'adesione alle analisi pi๠accreditate sui principali cambiamenti geoeconomici e geopolitici in corso - la ricomparsa dell'Asia al centro del sistema produttivo/commerciale mondiale, il declino dell'egemonia statunitense e l'emerge della Cina come nuovo centro di accumulazione capitalistica3 - e nel contempo dalla dissociazione da quelle sulla riduzione dell'importanza dello Stato-nazione e sull'emergere di una nuova †œguerra fredda†�. La crescente integrazione cinese al modo di produzione capitalistico svela sia la centralità  dello Stato-nazione dietro i nuovi processi di accumulazione asiatici, sia le crescenti interdipendenze economico-finanziarie fra gli USA e la Cina, sia infine l'emergere di un modello di sviluppo cinese sui generis, che abbiamo definito del free State (in confronto a quello del free trade britannico e del free enterprises statunitense). Le strategie energetiche cinesi, incentrate su una serie di accordi bi/multilaterali, regionali ed intersocietari, rendono conto dell'ampiezza dei processi di accumulazione capitalistica in alcuni poli asiatici, della spinta verso l'integrazione macroregionale e delle conseguenze geopolitiche prodotte da tali movimenti. Ricordandoci, in ultima istanza, la dipendenza delle dinamiche di cambiamento dalla dimensione energetico-materiale. Sottolineando dapprima i limiti interpretativi delle RI, in particolare delle analisi pi๠influenti dell'approccio realista (Huntington, 1996; Bernstein e Munro, 1997; Mearsheimer, 2001, e altri), la tesi proposta rivendica la centralità  dello sguardo geografico nella comprensione della natura dei cambiamenti in fieri, nonchà© l'adeguatezza degli strumenti analitici della disciplina geografica (l'articolazione scalare degli spazi umani) nella interpretazione della dinamica capitalistica globale (Harvey) e dei correlati sviluppi geopolitici. Il ricorso a un'analisi energetica e interscalare, che ha messo al centro dell'attenzione la regione mobile e l'infrastruttura, ha consentito di svelare la parziale trasformazione degli Stati nazione in †œentità  regionali mobili†� (imbrigliate in un sistema sempre pi๠interdipendente e competitivo), nonchà© la capacità  degli Stati stessi di produrre regionalità . Da questa angolazione, il cambiamento degli equilibri del sistema internazionale ਠstato desunto proprio a partire dall'analisi degli sviluppi che occorrono nelle principali regioni strategiche (geo-energetico-minerarie) e dalla costruzione di sistemi di controllo economico-finanziario, direttamente influenzati dalle politiche dei principali attori statuali. Nello specifico, la tesi ha cercato di rispondere alla seguente domanda: perchà© la rivalità  sul controllo delle risorse petrolifere (USA/Cina) si sta ponendo in forme nuove rispetto al passato? In condizioni geoeconomiche in profondo mutamento, e nell'ambito di una competizione capitalistica Ovest/Est, la Cina si moverebbe con approccio diverso dagli USA, inserendosi nei processi di globalizzazione con una diversa soggettività  politica e un compromesso sui generis fra lo Stato e gli interessi economici capitalistici. Il Beijing consensus ਠil frutto di una strategia alternativa a quella degli USA (basata sul sostegno alle private corporations e ai loro interessi immediati), che possiamo riassumere in tre elementi distintivi: l'uso prevalente delle State-owned enterprises per scopi strategici; la costruzione di rapporti di lungo periodo, tramite investimenti in perdita o con ritorni minimi; e infine, ma non meno importante, l'attenta elaborazione di politiche macroeconomiche (monetarie, fiscali e industriali) tese a ridurre le ripercussioni negative indotte da un eccessivo affidamento agli aggiustamenti di mercato. Mentre l'approccio unilaterale degli USA sembra essere il risultato di un progressivo declino di legittimità  e consenso (Washington consensus), l'azioni cinese nel mondo non ha come obiettivo l'egemonia, ma il consolidamento di uno status di grande potenza, garante di un ordine mondiale multipolare. Una strategia che ਠcoerente con alcuni principi guida scritti nella costituzione del 1982, e che riguardano il rispetto della sovranità  e dell'integrità  territoriale, la non aggressione, la non ingerenza negli affari interni, l'eguaglianza e la coesistenza pacifica. Nella sostanza, la Cina si oppone all'imperialismo e all'egemonismo e si impegna a sostenere le nazioni oppresse, la pace e il progresso nel mondo (Rinella, 2006). Tuttavia, non ਠl'ordine unipolare in sà© che viene contestato, quanto piuttosto la posizione egemonica degli USA nei confronti della Cina, la quale ਠpreoccupata degli effetti che l'unilateralismo statunitense possa avere sulla stabilità  di regioni del mondo da cui dipende il suo sviluppo (Foot, 2006). L'obiettivo di costruire un mondo multipolare si traduce in un'estesa strategia di cooperazione bilaterale e regionale con quegli Stati asiatici, come la Russia e l'Iran, che condividono lo stesso bisogno cinese di rimarginare gli squilibri prodotti dall'unilateralismo statunitense (Domenach, 2003; Garver, 2006). Inoltre, l'emergere di un'architettura energetica asiatica pi๠indipendente dall'Occidente, nonchà© di un sistema economico-finanziario multipolare, dipende anche dal ruolo ricoperto dall'India e da altri Stati asiatici (tra cui soprattutto il Pakistan, le Repubbliche Centro-Asiatiche, l'Iran e l'Arabia Saudita), le cui interdipendenze geoeconomiche e politiche con la Cina stanno aumentando sia nell'ambito di rapporti bilaterali, sia nella sfera d'influenza della Shanghai Cooperation Organization (SCO) (cioਠuno spazio regionale riconosciuto de jure e in continua espansione). L'evoluzione di questa organizzazione va avanti e si rafforza sul piano di accordi economici ed energetici, che sono finalizzati, in ultima istanza, a costruire un tessuto di infrastrutture capaci di †œvestire†� la macroregione asiatica. Le ambizioni della Cina sono concretamente sostenute dalla sua performance economica, molto significativa sul piano quantitativo e qualitativo, dal connesso sviluppo di tecnologia militare (missili, satelliti, nucleare etc.) e dalla sua abilità  diplomatica, che in ultima istanza si rifà  ai principi originari dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. Tutte carte da grande potenza che gli consentono di giocare un ruolo sempre pi๠importante sull'arena internazionale, in cui l'emergere di una nuova Guerra Fredda non sembra essere un esito compatibile con i nuovi sistemi di organizzazione economico-politica capitalistica al livello mondiale. Se lo sviluppo cinese e statunitense dipende in modo crescente da ampi sistemi di approvvigionamento energetico che possono entrare in competizione, entrambi i Paesi sono sempre pi๠legati sul piano economico-finanziario.

La proiezione energetica cinese negli scenari capitalistici globali.

-
2008

Abstract

LA PROIEZIONE ENERGETICA CINESE NEGLI SCENARI CAPITALISTICI GLOBALI Dottorando: Dr. Fabio Massimo Parenti Relatore: Prof.ssa MARIA PAOLA PAGNINI RIASSUNTO L'analisi dei cambiamenti economico-politici al livello globale ha costituito una sfida costante alla quale gli scienziati sociali sono stati chiamati a rispondere. Ciಠha portato, nel corso del tempo, allo sviluppo di molteplici approcci interpretativi, capaci di volta in volta di fornire modelli esplicativi pi๠o meno efficaci. L'emergere della cosiddetta globalizzazione ha poi accelerato, in una certa misura, il bisogno di proseguire tali studi, che malgrado la loro diversità  sono confluiti il pi๠delle volte nell'ambito disciplinare delle †œRelazioni Internazionali†� (RI). La tesi sulla proiezione energetica cinese negli scenari capitalistici globali tenta di entrare in questo ampio dibattito, partendo innanzitutto dall'adesione alle analisi pi๠accreditate sui principali cambiamenti geoeconomici e geopolitici in corso - la ricomparsa dell'Asia al centro del sistema produttivo/commerciale mondiale, il declino dell'egemonia statunitense e l'emerge della Cina come nuovo centro di accumulazione capitalistica3 - e nel contempo dalla dissociazione da quelle sulla riduzione dell'importanza dello Stato-nazione e sull'emergere di una nuova †œguerra fredda†�. La crescente integrazione cinese al modo di produzione capitalistico svela sia la centralità  dello Stato-nazione dietro i nuovi processi di accumulazione asiatici, sia le crescenti interdipendenze economico-finanziarie fra gli USA e la Cina, sia infine l'emergere di un modello di sviluppo cinese sui generis, che abbiamo definito del free State (in confronto a quello del free trade britannico e del free enterprises statunitense). Le strategie energetiche cinesi, incentrate su una serie di accordi bi/multilaterali, regionali ed intersocietari, rendono conto dell'ampiezza dei processi di accumulazione capitalistica in alcuni poli asiatici, della spinta verso l'integrazione macroregionale e delle conseguenze geopolitiche prodotte da tali movimenti. Ricordandoci, in ultima istanza, la dipendenza delle dinamiche di cambiamento dalla dimensione energetico-materiale. Sottolineando dapprima i limiti interpretativi delle RI, in particolare delle analisi pi๠influenti dell'approccio realista (Huntington, 1996; Bernstein e Munro, 1997; Mearsheimer, 2001, e altri), la tesi proposta rivendica la centralità  dello sguardo geografico nella comprensione della natura dei cambiamenti in fieri, nonchà© l'adeguatezza degli strumenti analitici della disciplina geografica (l'articolazione scalare degli spazi umani) nella interpretazione della dinamica capitalistica globale (Harvey) e dei correlati sviluppi geopolitici. Il ricorso a un'analisi energetica e interscalare, che ha messo al centro dell'attenzione la regione mobile e l'infrastruttura, ha consentito di svelare la parziale trasformazione degli Stati nazione in †œentità  regionali mobili†� (imbrigliate in un sistema sempre pi๠interdipendente e competitivo), nonchà© la capacità  degli Stati stessi di produrre regionalità . Da questa angolazione, il cambiamento degli equilibri del sistema internazionale ਠstato desunto proprio a partire dall'analisi degli sviluppi che occorrono nelle principali regioni strategiche (geo-energetico-minerarie) e dalla costruzione di sistemi di controllo economico-finanziario, direttamente influenzati dalle politiche dei principali attori statuali. Nello specifico, la tesi ha cercato di rispondere alla seguente domanda: perchà© la rivalità  sul controllo delle risorse petrolifere (USA/Cina) si sta ponendo in forme nuove rispetto al passato? In condizioni geoeconomiche in profondo mutamento, e nell'ambito di una competizione capitalistica Ovest/Est, la Cina si moverebbe con approccio diverso dagli USA, inserendosi nei processi di globalizzazione con una diversa soggettività  politica e un compromesso sui generis fra lo Stato e gli interessi economici capitalistici. Il Beijing consensus ਠil frutto di una strategia alternativa a quella degli USA (basata sul sostegno alle private corporations e ai loro interessi immediati), che possiamo riassumere in tre elementi distintivi: l'uso prevalente delle State-owned enterprises per scopi strategici; la costruzione di rapporti di lungo periodo, tramite investimenti in perdita o con ritorni minimi; e infine, ma non meno importante, l'attenta elaborazione di politiche macroeconomiche (monetarie, fiscali e industriali) tese a ridurre le ripercussioni negative indotte da un eccessivo affidamento agli aggiustamenti di mercato. Mentre l'approccio unilaterale degli USA sembra essere il risultato di un progressivo declino di legittimità  e consenso (Washington consensus), l'azioni cinese nel mondo non ha come obiettivo l'egemonia, ma il consolidamento di uno status di grande potenza, garante di un ordine mondiale multipolare. Una strategia che ਠcoerente con alcuni principi guida scritti nella costituzione del 1982, e che riguardano il rispetto della sovranità  e dell'integrità  territoriale, la non aggressione, la non ingerenza negli affari interni, l'eguaglianza e la coesistenza pacifica. Nella sostanza, la Cina si oppone all'imperialismo e all'egemonismo e si impegna a sostenere le nazioni oppresse, la pace e il progresso nel mondo (Rinella, 2006). Tuttavia, non ਠl'ordine unipolare in sà© che viene contestato, quanto piuttosto la posizione egemonica degli USA nei confronti della Cina, la quale ਠpreoccupata degli effetti che l'unilateralismo statunitense possa avere sulla stabilità  di regioni del mondo da cui dipende il suo sviluppo (Foot, 2006). L'obiettivo di costruire un mondo multipolare si traduce in un'estesa strategia di cooperazione bilaterale e regionale con quegli Stati asiatici, come la Russia e l'Iran, che condividono lo stesso bisogno cinese di rimarginare gli squilibri prodotti dall'unilateralismo statunitense (Domenach, 2003; Garver, 2006). Inoltre, l'emergere di un'architettura energetica asiatica pi๠indipendente dall'Occidente, nonchà© di un sistema economico-finanziario multipolare, dipende anche dal ruolo ricoperto dall'India e da altri Stati asiatici (tra cui soprattutto il Pakistan, le Repubbliche Centro-Asiatiche, l'Iran e l'Arabia Saudita), le cui interdipendenze geoeconomiche e politiche con la Cina stanno aumentando sia nell'ambito di rapporti bilaterali, sia nella sfera d'influenza della Shanghai Cooperation Organization (SCO) (cioਠuno spazio regionale riconosciuto de jure e in continua espansione). L'evoluzione di questa organizzazione va avanti e si rafforza sul piano di accordi economici ed energetici, che sono finalizzati, in ultima istanza, a costruire un tessuto di infrastrutture capaci di †œvestire†� la macroregione asiatica. Le ambizioni della Cina sono concretamente sostenute dalla sua performance economica, molto significativa sul piano quantitativo e qualitativo, dal connesso sviluppo di tecnologia militare (missili, satelliti, nucleare etc.) e dalla sua abilità  diplomatica, che in ultima istanza si rifà  ai principi originari dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. Tutte carte da grande potenza che gli consentono di giocare un ruolo sempre pi๠importante sull'arena internazionale, in cui l'emergere di una nuova Guerra Fredda non sembra essere un esito compatibile con i nuovi sistemi di organizzazione economico-politica capitalistica al livello mondiale. Se lo sviluppo cinese e statunitense dipende in modo crescente da ampi sistemi di approvvigionamento energetico che possono entrare in competizione, entrambi i Paesi sono sempre pi๠legati sul piano economico-finanziario.
2008
it
Cina, energia, capitalismo, regione, stati, infrastrutture
POLITICHE SVILUP.GEST.TERRITORIO
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272508
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272508