La grande varietà  di scritti usciti dalla penna di Alberto Fortis consente di entrare nell'officina odeporica di un viaggiatore d'eccezione, che dimostra un costante e vivo interesse per la costa orientale dell'Adriatico. Un viaggiatore che, fino alla fine della sua vita, anche quando il sogno raguseo ਠormai svanito e puಠsolo «euganeizzarsi», non smette mai di raccogliere materiali e informazioni sulle terre adriatiche. La tesi si propone di analizzare gli interessanti itinerari testuali proposti dal viaggiatore padovano attraverso una serie di confronti che coinvolge, da un lato, gli scritti adriatici dello stesso autore, quelli che precedono e seguono la stesura del Viaggio in Dalmazia (ricordo le istruzioni scientifiche per i viaggiatori in Adriatico, le relazioni sullo stato della pesca stese per il serenissimo governo, il carteggio privato, le lettere odeporiche inviate a John Strange) e, dall'altro, le innumerevoli riscritture e traduzioni che prendono le mosse dal celebre resoconto di viaggio. Fra quest'ultime ricordo, in particolare, la Topografia veneta di Vincenzo Formaleoni e il resoconto odeporico di Ernst Friedrich Germar, due testi che rivelano una storia di intrecci, di travasi, di corrispondenze intertestuali. Il viaggio lungo la frastagliata linea adriatica indica, già  nella sua mutevolezza, la ricchezza di spunti che il viaggiatore padovano trarrà  dall'osservazione delle coste, delle montagne, dei corsi d'acqua zigzaganti verso l'interno della Dalmazia. Insomma di tutte quelle «piste» della Natura che lo condurranno all'incontro con l'Uomo morale morlacco. In una cornice adriatica, dove regna l'osservazione diretta e si fa strada una proposta di rettifica, che ਠanche reinterpretazione della nozione di spazio e dei viaggi verso Oriente, il naturalista padovano sviluppa un proprio ideale di viaggiatore e il suo resoconto di viaggio diventa, a sua volta, una vera e propria guida, un testo imprescindibile per i futuri viaggiatori in Adriatico.

Il viaggiatore "ideale" di Alberto Fortis. Scritture e riscritture adriatiche fra Settecento e Ottocento.

-
2008

Abstract

La grande varietà  di scritti usciti dalla penna di Alberto Fortis consente di entrare nell'officina odeporica di un viaggiatore d'eccezione, che dimostra un costante e vivo interesse per la costa orientale dell'Adriatico. Un viaggiatore che, fino alla fine della sua vita, anche quando il sogno raguseo ਠormai svanito e puಠsolo «euganeizzarsi», non smette mai di raccogliere materiali e informazioni sulle terre adriatiche. La tesi si propone di analizzare gli interessanti itinerari testuali proposti dal viaggiatore padovano attraverso una serie di confronti che coinvolge, da un lato, gli scritti adriatici dello stesso autore, quelli che precedono e seguono la stesura del Viaggio in Dalmazia (ricordo le istruzioni scientifiche per i viaggiatori in Adriatico, le relazioni sullo stato della pesca stese per il serenissimo governo, il carteggio privato, le lettere odeporiche inviate a John Strange) e, dall'altro, le innumerevoli riscritture e traduzioni che prendono le mosse dal celebre resoconto di viaggio. Fra quest'ultime ricordo, in particolare, la Topografia veneta di Vincenzo Formaleoni e il resoconto odeporico di Ernst Friedrich Germar, due testi che rivelano una storia di intrecci, di travasi, di corrispondenze intertestuali. Il viaggio lungo la frastagliata linea adriatica indica, già  nella sua mutevolezza, la ricchezza di spunti che il viaggiatore padovano trarrà  dall'osservazione delle coste, delle montagne, dei corsi d'acqua zigzaganti verso l'interno della Dalmazia. Insomma di tutte quelle «piste» della Natura che lo condurranno all'incontro con l'Uomo morale morlacco. In una cornice adriatica, dove regna l'osservazione diretta e si fa strada una proposta di rettifica, che ਠanche reinterpretazione della nozione di spazio e dei viaggi verso Oriente, il naturalista padovano sviluppa un proprio ideale di viaggiatore e il suo resoconto di viaggio diventa, a sua volta, una vera e propria guida, un testo imprescindibile per i futuri viaggiatori in Adriatico.
2008
it
Formaleoni, Vincenzo Antonio
Fortis, Alberto
Germar, Ernst Friedrich
ITALIANISTICA
letteratura odeporica
riscritture
traduzioni
viaggi in Adriatico
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272512
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272512