Quando i professionisti riflettono sul proprio lavoro parlano spesso di apprendere dall'esperienza pratica, o di usare l'istinto professionale o l'intuizione per assolvere i compiti professionali. I presupposti postmoderni sull'apprendimento e i paradigmi epistemologici che definiscono l'apprendimento adulto, riconoscono che gli adulti possono vivere situazioni, avere esperienze e che questi eventi si presentano come opportunità  di conoscenza. La ricerca di matrice psico-pedagogica definisce questo fenomeno come apprendimento informale, conoscenza tacita, sapere implicito. La filosofia della ricerca con cui si intende indagare il fenomeno, secondo un paradigma della ricerca qualitativa di derivazione postmoderna, assume l'approccio narrativo sia per la raccolta dei dati, sia per l'analisi degli stessi. L'obiettivo della ricerca empirica ਠesplorare l'esperienza raccontata degli assistenti sociali per indagare gli apprendimenti informali. In una logica induttiva partendo dai racconti dei partecipanti si ਠcercato di elaborare una working theory, intesa come metodologia per interpretare le modalità  di apprendimento e definire gli apprendimenti che costituiscono per l'operatore sociale i suoi saperi professionali.

L'approccio narrativo per lo studio sugli apprendimenti informali. La costruzione dei saperi dell'Assistente Sociale.

-
2008

Abstract

Quando i professionisti riflettono sul proprio lavoro parlano spesso di apprendere dall'esperienza pratica, o di usare l'istinto professionale o l'intuizione per assolvere i compiti professionali. I presupposti postmoderni sull'apprendimento e i paradigmi epistemologici che definiscono l'apprendimento adulto, riconoscono che gli adulti possono vivere situazioni, avere esperienze e che questi eventi si presentano come opportunità  di conoscenza. La ricerca di matrice psico-pedagogica definisce questo fenomeno come apprendimento informale, conoscenza tacita, sapere implicito. La filosofia della ricerca con cui si intende indagare il fenomeno, secondo un paradigma della ricerca qualitativa di derivazione postmoderna, assume l'approccio narrativo sia per la raccolta dei dati, sia per l'analisi degli stessi. L'obiettivo della ricerca empirica ਠesplorare l'esperienza raccontata degli assistenti sociali per indagare gli apprendimenti informali. In una logica induttiva partendo dai racconti dei partecipanti si ਠcercato di elaborare una working theory, intesa come metodologia per interpretare le modalità  di apprendimento e definire gli apprendimenti che costituiscono per l'operatore sociale i suoi saperi professionali.
2008
it
analisi narrativa
apprendimento informale
Atlas.ti
ricerca educativa
SOCIOL.,SERV.SOCIALE E SC.FORM.
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272520
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272520