Il presente lavoro di ricerca prende particolarmente in esame una regione situata in Kenya, il Mbeere. Il motivo di questa scelta ਠsemplice. In questa regione keniana si ਠsviluppato per diversi decenni un significativo intervento umanitario da parte della città  di Trieste, specialmente attraverso la sua diocesi, i suoi missionari, l'organizzazione non governativa ACCRI, i volontari laici, il coinvolgimento di tante persone della città  giuliana, e non solo, ma anche di altre parti d'Italia, attraverso donazioni, sostegni materiali e morali di vario genere e, da ultimo, anche di organismi associativi come i Rotary Clubs di Trieste e del Friuli Venezia Giulia. Uno slancio quindi che ਠstato ad un tempo civile, sociale, religioso, intrapreso da varie componenti della città  e volto a promuovere una parte certamente delimitata, ma molto rappresentativa, della vasta nazione keniana. Si ਠritenuto maturo cosଠil tempo di un'adeguata riflessione su questa esperienza, per svolgervi un'analisi dettagliata, non solamente da un punto di vista storico, vale a dire della cronologia degli eventi che hanno contrassegnato questa esperienza in quasi quarant'anni, a partire dal 1970, ma anche per comprendere meglio il territorio su cui ਠinsistita questa esperienza. Comprendere le peculiarità  di quella regione in termini fisici, economici, antropologici, sociali. In sostanza uno studio di geografia umana, forse nel senso classico del termine, teso cioਠa comprendere la presenza dell'uomo in una determinata porzione di territorio, in rapporto ai fenomeni pi๠pregnanti dell'ambiente che lo circondano e come questi influenzano la sua esistenza. Inoltre, poichà© emerge con immediatezza quanto ci si muova in un contesto socio-economico molto arretrato, il presente studio geografico assume anche le caratteristiche di una ricerca condotta sui contenuti e le modalità  del sottosviluppo di questa zona, inserendosi, probabilmente, nel filone tipico degli studi di geografia dello sviluppo. La regione considerata ਠinfatti quella che si estende sul versante sud orientale del monte Kenya, il massiccio centrale principale della nazione keniana, a cui da lo stesso nome. Un territorio molto particolare da un punto di vista geografico perchà© varia dalla sommità  montuosa dell'ex cratere, costituita oggi dai due picchi principali Batian e Nelion entrambi di un'altitudine superiore ai 5000 metri, per scendere gradualmente, in tipico ambiente afro-montano, costituito da lande e pietraie, poi da umide foreste alpino-tropicali, quindi da foreste di bambà¹, falde montuose e declivi collinari, fino alle quote pi๠basse di 800-1000 metri, ricoperti di savana arbustiva in clima semiarido. Questa enorme varietà  di paesaggio condiziona moltissimo l'esistenza dell'uomo, le sue scelte esistenziali, le produzioni agricole, gli assetti sociali e culturali delle comunità . Questa grande varietà  umana ed ambientale ਠstato possibile studiarla da vicino anche perchà© l'intervento umanitario triestino, non ਠpartito subito dalla regione del Mbeere ma, in realtà , ha iniziato proprio sulle pendici pi๠alte, ancora abitate, del monte Kenya, vale a dire nell'Embu superiore, territorio montuoso, circondato dalla foresta tropicale, a quote altimetriche che raggiungono tranquillamente i 2000 metri. Qui, nella piccola località  di Ngovio, si ਠsvolta la prima fase della missione triestina, dal 1970 al 1984. Successivamente, a completamento di un ciclo molto positivo e ricco di risultati concreti, l'intervento umanitario di Trieste ha scelto di riposizionarsi in un ambiente naturale ed umano molto pi๠svantaggiato e sofferente, quello definito dell'Embu inferiore o, appunto, del Mbeere, dal nome dell'etnia che lo abita e che diverrà , infatti, la sua denominazione ufficiale allorchà© le autorità  governative, nel 1996, decideranno di costituirlo in distretto amministrativo autonomo, al pari degli altri distretti in cui ਠsuddiviso il Kenya. Riconoscimento tardivo, segno evidente della marginalità  con la quale esisteva ed era percepita questa zona, in effetti molto trascurata anche dai colonizzatori inglesi, cosa che non le ha mai consentito uno sviluppo degno di questo nome, ma che, allo stesso tempo, l'ha preservata lungamente dalle caotiche trasformazioni tipiche della modernità . Un pezzetto d'Africa rimasto quindi intonso, con i suoi grandi pregi, ma anche con il peso delle sue arretratezze e difficoltà  esistenziali. Un piccolo microcosmo molto significativo dal punto di vista dello studio di un Africa rurale che non riesce ancora ad emanciparsi, pur se attraversata tutto attorno e trasversalmente dalle grandi correnti dei cambiamenti sociali e culturali che spazzano l'intero continente nero. In questo territorio marginale si insediano nuovamente nel 1984 i sacerdoti e volontari triestini. Tale insediamento avviene proprio in concomitanza con una delle pi๠gravi carestie degli ultimi decenni, quella conseguente alle annate gravemente siccitose del 1983 e 1984. Vengono quindi avviate varie iniziative atte a sostenere la popolazione del luogo fortemente provata dalla penuria alimentare ed idrica. Nella ricerca vengono esaminate queste tipologie di intervento. Lo studio di questo territorio ਠinoltre significativo per altre ragioni. La prima ਠrappresentata dalle conseguenze prodotte dalla riforma agraria e dalla suddivisione delle terre, Land Adjudication Programme, che sconvolge l'assetto tradizionale della ripartizione dei terreni fra i clan della popolazione Mbeere e si riflette pesantemente sugli stessi archetipi di produzione agricola. Altro elemento peculiare da considerare ਠl'attività  esogena su questo territorio, promossa dal Governo keniano, mediante la costruzione di grandi sbarramenti idroelettrici sul corso del fiume Tana, il principale del Kenya quanto a lunghezza e portata d'acqua, che sconvolge il basso Mbeere con grandi lavori, nuove infrastrutture, mutamento dell'ambiente tipico fluviale, arrivo di manodopera straniera dall'Europa orientale, nuove strade asfaltate mai viste prima, grandi automezzi, in una parola un notevole quanto improvviso impatto con la modernità . Quindi ਠsignificativo comprendere i processi di sostegno alla popolazione avviati in questo articolato contesto proprio dall'intervento umanitario preso in esame, a cosa effettivamente esso mirava, l'entità  e tipologia degli aiuti realizzati, quali riscontri si sono avuti sull'evoluzione economica, agricola, perfino sociale della gente del luogo. Ad esempio, il favorire il diffondersi della produzione della frutta tropicale fra le coltivazioni locali, l'introduzione delle piante foraggiere idonee all'ambiente arido, la creazione di vivai orto-frutticoli, la ripresa della raccolta del miele, la trasformazione artigianale di alcuni di questi prodotti. Per non dimenticare l'opera di sistemazione di strade o piste all'interno della savana, la realizzazione di dighe, invasi, pozzi, cisterne, serbatoi nonchà© di importanti centri di aggregazione sociale, costituiti dalle piccole chiese o cappelle, dispersi nel fitto della boscaglia. Diviene quindi importante l'esame del progetto di Kamurugu, il centro agrario dimostrativo-sperimentale avviato dalla cooperazione triestina e che rappresenta l'esempio pi๠riuscito e significativo dal punto di vista della cooperazione allo sviluppo svolta in questa zona, ma anche in tutto il Kenya, tanto che nel 2002 le Nazioni Unite, con sede a Nairobi, lo proclameranno l'intervento pi๠riuscito di riduzione della povertà  in Kenya. Una serie di analisi quindi che consentono di capire meglio non solo la realtà  di un ben delimitato territorio, ma anche di comprendere i complessi meccanismi legati allo sviluppo, le correlazioni fra le tipologie di produzione agricola e la povertà  rurale, lo stato della sanità  pubblica, la carenza dell'approvvigionamento idrico, la precaria scolarizzazione, le deboli infrastrutture, il loro impatto complessivo sui processi di sviluppo in atto, ma che faticano alquanto a realizzarsi.

Alle falde del Monte Kenya. Ai confini dello sviluppo. L'intervento umanitario triestino alle pendici sud-orientali della "montagna splendente."

-
2008

Abstract

Il presente lavoro di ricerca prende particolarmente in esame una regione situata in Kenya, il Mbeere. Il motivo di questa scelta ਠsemplice. In questa regione keniana si ਠsviluppato per diversi decenni un significativo intervento umanitario da parte della città  di Trieste, specialmente attraverso la sua diocesi, i suoi missionari, l'organizzazione non governativa ACCRI, i volontari laici, il coinvolgimento di tante persone della città  giuliana, e non solo, ma anche di altre parti d'Italia, attraverso donazioni, sostegni materiali e morali di vario genere e, da ultimo, anche di organismi associativi come i Rotary Clubs di Trieste e del Friuli Venezia Giulia. Uno slancio quindi che ਠstato ad un tempo civile, sociale, religioso, intrapreso da varie componenti della città  e volto a promuovere una parte certamente delimitata, ma molto rappresentativa, della vasta nazione keniana. Si ਠritenuto maturo cosଠil tempo di un'adeguata riflessione su questa esperienza, per svolgervi un'analisi dettagliata, non solamente da un punto di vista storico, vale a dire della cronologia degli eventi che hanno contrassegnato questa esperienza in quasi quarant'anni, a partire dal 1970, ma anche per comprendere meglio il territorio su cui ਠinsistita questa esperienza. Comprendere le peculiarità  di quella regione in termini fisici, economici, antropologici, sociali. In sostanza uno studio di geografia umana, forse nel senso classico del termine, teso cioਠa comprendere la presenza dell'uomo in una determinata porzione di territorio, in rapporto ai fenomeni pi๠pregnanti dell'ambiente che lo circondano e come questi influenzano la sua esistenza. Inoltre, poichà© emerge con immediatezza quanto ci si muova in un contesto socio-economico molto arretrato, il presente studio geografico assume anche le caratteristiche di una ricerca condotta sui contenuti e le modalità  del sottosviluppo di questa zona, inserendosi, probabilmente, nel filone tipico degli studi di geografia dello sviluppo. La regione considerata ਠinfatti quella che si estende sul versante sud orientale del monte Kenya, il massiccio centrale principale della nazione keniana, a cui da lo stesso nome. Un territorio molto particolare da un punto di vista geografico perchà© varia dalla sommità  montuosa dell'ex cratere, costituita oggi dai due picchi principali Batian e Nelion entrambi di un'altitudine superiore ai 5000 metri, per scendere gradualmente, in tipico ambiente afro-montano, costituito da lande e pietraie, poi da umide foreste alpino-tropicali, quindi da foreste di bambà¹, falde montuose e declivi collinari, fino alle quote pi๠basse di 800-1000 metri, ricoperti di savana arbustiva in clima semiarido. Questa enorme varietà  di paesaggio condiziona moltissimo l'esistenza dell'uomo, le sue scelte esistenziali, le produzioni agricole, gli assetti sociali e culturali delle comunità . Questa grande varietà  umana ed ambientale ਠstato possibile studiarla da vicino anche perchà© l'intervento umanitario triestino, non ਠpartito subito dalla regione del Mbeere ma, in realtà , ha iniziato proprio sulle pendici pi๠alte, ancora abitate, del monte Kenya, vale a dire nell'Embu superiore, territorio montuoso, circondato dalla foresta tropicale, a quote altimetriche che raggiungono tranquillamente i 2000 metri. Qui, nella piccola località  di Ngovio, si ਠsvolta la prima fase della missione triestina, dal 1970 al 1984. Successivamente, a completamento di un ciclo molto positivo e ricco di risultati concreti, l'intervento umanitario di Trieste ha scelto di riposizionarsi in un ambiente naturale ed umano molto pi๠svantaggiato e sofferente, quello definito dell'Embu inferiore o, appunto, del Mbeere, dal nome dell'etnia che lo abita e che diverrà , infatti, la sua denominazione ufficiale allorchà© le autorità  governative, nel 1996, decideranno di costituirlo in distretto amministrativo autonomo, al pari degli altri distretti in cui ਠsuddiviso il Kenya. Riconoscimento tardivo, segno evidente della marginalità  con la quale esisteva ed era percepita questa zona, in effetti molto trascurata anche dai colonizzatori inglesi, cosa che non le ha mai consentito uno sviluppo degno di questo nome, ma che, allo stesso tempo, l'ha preservata lungamente dalle caotiche trasformazioni tipiche della modernità . Un pezzetto d'Africa rimasto quindi intonso, con i suoi grandi pregi, ma anche con il peso delle sue arretratezze e difficoltà  esistenziali. Un piccolo microcosmo molto significativo dal punto di vista dello studio di un Africa rurale che non riesce ancora ad emanciparsi, pur se attraversata tutto attorno e trasversalmente dalle grandi correnti dei cambiamenti sociali e culturali che spazzano l'intero continente nero. In questo territorio marginale si insediano nuovamente nel 1984 i sacerdoti e volontari triestini. Tale insediamento avviene proprio in concomitanza con una delle pi๠gravi carestie degli ultimi decenni, quella conseguente alle annate gravemente siccitose del 1983 e 1984. Vengono quindi avviate varie iniziative atte a sostenere la popolazione del luogo fortemente provata dalla penuria alimentare ed idrica. Nella ricerca vengono esaminate queste tipologie di intervento. Lo studio di questo territorio ਠinoltre significativo per altre ragioni. La prima ਠrappresentata dalle conseguenze prodotte dalla riforma agraria e dalla suddivisione delle terre, Land Adjudication Programme, che sconvolge l'assetto tradizionale della ripartizione dei terreni fra i clan della popolazione Mbeere e si riflette pesantemente sugli stessi archetipi di produzione agricola. Altro elemento peculiare da considerare ਠl'attività  esogena su questo territorio, promossa dal Governo keniano, mediante la costruzione di grandi sbarramenti idroelettrici sul corso del fiume Tana, il principale del Kenya quanto a lunghezza e portata d'acqua, che sconvolge il basso Mbeere con grandi lavori, nuove infrastrutture, mutamento dell'ambiente tipico fluviale, arrivo di manodopera straniera dall'Europa orientale, nuove strade asfaltate mai viste prima, grandi automezzi, in una parola un notevole quanto improvviso impatto con la modernità . Quindi ਠsignificativo comprendere i processi di sostegno alla popolazione avviati in questo articolato contesto proprio dall'intervento umanitario preso in esame, a cosa effettivamente esso mirava, l'entità  e tipologia degli aiuti realizzati, quali riscontri si sono avuti sull'evoluzione economica, agricola, perfino sociale della gente del luogo. Ad esempio, il favorire il diffondersi della produzione della frutta tropicale fra le coltivazioni locali, l'introduzione delle piante foraggiere idonee all'ambiente arido, la creazione di vivai orto-frutticoli, la ripresa della raccolta del miele, la trasformazione artigianale di alcuni di questi prodotti. Per non dimenticare l'opera di sistemazione di strade o piste all'interno della savana, la realizzazione di dighe, invasi, pozzi, cisterne, serbatoi nonchà© di importanti centri di aggregazione sociale, costituiti dalle piccole chiese o cappelle, dispersi nel fitto della boscaglia. Diviene quindi importante l'esame del progetto di Kamurugu, il centro agrario dimostrativo-sperimentale avviato dalla cooperazione triestina e che rappresenta l'esempio pi๠riuscito e significativo dal punto di vista della cooperazione allo sviluppo svolta in questa zona, ma anche in tutto il Kenya, tanto che nel 2002 le Nazioni Unite, con sede a Nairobi, lo proclameranno l'intervento pi๠riuscito di riduzione della povertà  in Kenya. Una serie di analisi quindi che consentono di capire meglio non solo la realtà  di un ben delimitato territorio, ma anche di comprendere i complessi meccanismi legati allo sviluppo, le correlazioni fra le tipologie di produzione agricola e la povertà  rurale, lo stato della sanità  pubblica, la carenza dell'approvvigionamento idrico, la precaria scolarizzazione, le deboli infrastrutture, il loro impatto complessivo sui processi di sviluppo in atto, ma che faticano alquanto a realizzarsi.
2008
it
Geografia dello sviluppo. Africa. Kenya. Embu e Mbeere.
GEOSTORIA E GEOECONOMIA DELLE REGIONI DI CONFINE
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272597
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272597