Introduzione: L'epidemia di sindrome metabolica ha origine multifattoriale: una delle cause ਠlo scorretto stile di vita adottato in giovane età . Obiettivo: Lo studio si propone di testare l'efficacia di un intervento di promozione alla salute che prevenga e modifichi positivamente le abitudini dei giovani preadolescenti. Metodi: Stiamo conducendo uno studio longitudinale caso/controllo, triennale, su 111 alunni frequentanti la scuola secondaria di primo grado di Trieste. Desideriamo verificare se gli alunni esposti ad interventi di promozione alla salute ripetuti e diversificati migliorano le abitudini ed aumentano le loro conoscenze in materia d'attività  fisica (AF), alimentazione, fumo di tabacco e doping. Tali variazioni vengono valutate mediante misurazioni antropometriche (indicatori d'effetto), test motori, questionari self-reported (indicatori di risultato atteso), questionari di valutazione delle conoscenze (indicatori d'attività ), ripetuti nel tempo. Risultati: Gli allievi del gruppo esposto hanno implementato il loro livello di conoscenza (indicatori d'azione) in tutte le macro-aree. Gli indicatori di risultato atteso hanno evidenziato dei risultati statisticamente significativi nell'area dell'AF nel test di resistenza cardiovascolare e nella riduzione delle ore trascorsi seduti. Non emergono differenze statisticamente significative per nessuno degli indicatori d'effetto, anche se i dati indicano un trend positivo per quanto riguarda il BMI; l'assenza di risultati ਠimputabile al fatto che le ricadute su questi indicatori sono a lungo termine. Conclusioni: Sarebbe auspicabile effettuare gli interventi lungo tutto il ciclo di studi perchਠcon il crescere dell'età  e, quindi, delle conoscenze di base, i temi possono venir affrontati in modo pi๠complesso ed approfondito. Il tema dell'educazione alla salute dovrebbe essere sostenuto da una maggior volontà  socio-politica capace di coivolgere tutti i livelli della società .

La prevenzione dell'obesità  negli adolescenti.

-
2008

Abstract

Introduzione: L'epidemia di sindrome metabolica ha origine multifattoriale: una delle cause ਠlo scorretto stile di vita adottato in giovane età . Obiettivo: Lo studio si propone di testare l'efficacia di un intervento di promozione alla salute che prevenga e modifichi positivamente le abitudini dei giovani preadolescenti. Metodi: Stiamo conducendo uno studio longitudinale caso/controllo, triennale, su 111 alunni frequentanti la scuola secondaria di primo grado di Trieste. Desideriamo verificare se gli alunni esposti ad interventi di promozione alla salute ripetuti e diversificati migliorano le abitudini ed aumentano le loro conoscenze in materia d'attività  fisica (AF), alimentazione, fumo di tabacco e doping. Tali variazioni vengono valutate mediante misurazioni antropometriche (indicatori d'effetto), test motori, questionari self-reported (indicatori di risultato atteso), questionari di valutazione delle conoscenze (indicatori d'attività ), ripetuti nel tempo. Risultati: Gli allievi del gruppo esposto hanno implementato il loro livello di conoscenza (indicatori d'azione) in tutte le macro-aree. Gli indicatori di risultato atteso hanno evidenziato dei risultati statisticamente significativi nell'area dell'AF nel test di resistenza cardiovascolare e nella riduzione delle ore trascorsi seduti. Non emergono differenze statisticamente significative per nessuno degli indicatori d'effetto, anche se i dati indicano un trend positivo per quanto riguarda il BMI; l'assenza di risultati ਠimputabile al fatto che le ricadute su questi indicatori sono a lungo termine. Conclusioni: Sarebbe auspicabile effettuare gli interventi lungo tutto il ciclo di studi perchਠcon il crescere dell'età  e, quindi, delle conoscenze di base, i temi possono venir affrontati in modo pi๠complesso ed approfondito. Il tema dell'educazione alla salute dovrebbe essere sostenuto da una maggior volontà  socio-politica capace di coivolgere tutti i livelli della società .
2008
it
adolescenti
attività  fisica
MED.MAT.INFANT.PED.SVIL.EDUCAZ.PERINAT
obesità 
prevenzione
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272600
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272600