Nel terzo capitolo †" La politica regionale europea e i suoi strumenti †" si ਠcercato di procedere nell'analisi della politica regionale nell'Unione Europea e di trovare pi๠connessioni tra le regioni da questo punto di vista. In tal senso, questo capitolo si sviluppa in tre parti: La politica regionale europea †" dalle origini fino ad oggi; Gli strumenti della politica regionale europea: A) i fondi strutturali; Gli strumenti della politica regionale europea: B) i programmi INTERREG. Nel corso di questa ricerca abbiamo notato che non solo la politica regionale europea ਠpresente nella vita quotidiana dei cittadini europei, ma che, da quando ha avuto inizio questa sua presenza e fino ai nostri giorni, ਠstata ed ਠmolto attiva, avendo un'influenza crescente nello sviluppo delle regioni europee. Ciಠਠstato ed ਠtuttora possibile grazie ai suoi strumenti, i pi๠importanti dei quali sono stati presentati e studiati in questo capitolo. Seguendo la stessa costruzione, il successivo capitolo quattro †" Le teorie del regionalismo nell'Unione Europea †" vuole approfondire l'argomento della cooperazione regionale anche da un punto di vista pi๠formale. In tal senso, il capitolo ਠsuddiviso in tre parti: Il regionalismo e il †œnuovo regionalismo†� nell'Unione Europea; La struttura analitica; Le regioni transfrontaliere e il †œnuovo regionalismo†�. Questa struttura aiuta a capire il concetto di †œregionalismo†� e, soprattutto, prova a dimostrare le connessioni esistenti tra il regionalismo europeo, la politica regionale europea e i principali attori in questo campo, le regioni europee. A questo punto della ricerca, si ਠritenuto necessario dare qualche esempio di come fun

"New Regionalism" and Development of Transborder Cooperation in European Union (A prospective analyses)

-
2008

Abstract

Nel terzo capitolo †" La politica regionale europea e i suoi strumenti †" si ਠcercato di procedere nell'analisi della politica regionale nell'Unione Europea e di trovare pi๠connessioni tra le regioni da questo punto di vista. In tal senso, questo capitolo si sviluppa in tre parti: La politica regionale europea †" dalle origini fino ad oggi; Gli strumenti della politica regionale europea: A) i fondi strutturali; Gli strumenti della politica regionale europea: B) i programmi INTERREG. Nel corso di questa ricerca abbiamo notato che non solo la politica regionale europea ਠpresente nella vita quotidiana dei cittadini europei, ma che, da quando ha avuto inizio questa sua presenza e fino ai nostri giorni, ਠstata ed ਠmolto attiva, avendo un'influenza crescente nello sviluppo delle regioni europee. Ciಠਠstato ed ਠtuttora possibile grazie ai suoi strumenti, i pi๠importanti dei quali sono stati presentati e studiati in questo capitolo. Seguendo la stessa costruzione, il successivo capitolo quattro †" Le teorie del regionalismo nell'Unione Europea †" vuole approfondire l'argomento della cooperazione regionale anche da un punto di vista pi๠formale. In tal senso, il capitolo ਠsuddiviso in tre parti: Il regionalismo e il †œnuovo regionalismo†� nell'Unione Europea; La struttura analitica; Le regioni transfrontaliere e il †œnuovo regionalismo†�. Questa struttura aiuta a capire il concetto di †œregionalismo†� e, soprattutto, prova a dimostrare le connessioni esistenti tra il regionalismo europeo, la politica regionale europea e i principali attori in questo campo, le regioni europee. A questo punto della ricerca, si ਠritenuto necessario dare qualche esempio di come fun
2008
en
European Union
POLITICHE TRANSFRONTALIERE PER LA VITA QUOTIDIANA
region, regionalism, regional policy
transborder cooperation
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272612
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272612